5 Luglio 2025
05:12
Traffico da bollino rosso nel weekend. Cantieri ridotti sulla rete Anas
ITALIA – Primo fine settimana di luglio da bollino rosso sulle strade italiane. Secondo Anas (Gruppo FS Italiane), è previsto un costante aumento del traffico lungo la rete stradale e autostradale, con spostamenti intensi in uscita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura al sud e di montagna al nord, ma anche verso i valichi di confine. I picchi di maggiore criticità sono attesi nel pomeriggio e nella serata di questo sabato 5 luglio e nel pomeriggio di domenica 6 luglio per i primi rientri.
Per agevolare la circolazione, Anas ha predisposto presìdi di personale in tutta la rete nazionale, soprattutto vicino ai cantieri non rimovibili, e ha avviato l’ottimizzazione e la rimozione anticipata di molti cantieri. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza stradale e migliori tempi di percorrenza nel cuore della stagione estiva, che si intensificherà ulteriormente da fine luglio. Stop ai mezzi pesanti sabato, dalle 08 alle 16, e domenica dalle 07 alle 22.
Situazioni regionali: tunnel, frane e rimozioni cantieri
In Veneto, resta chiusa in via precauzionale la Statale 51 “di Alemagna” al km 95,200 a San Vito di Cadore (BL), a causa del rischio frane.
In Piemonte, si viaggia ora a senso unico alternato nel nuovo tunnel del Colle di Tenda, fondamentale per il collegamento tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Nei giorni feriali il tunnel è percorribile in tre fasce orarie (06:00–09:00, 12:30–14:30, 18:00–21:00), mentre nei fine settimana l’apertura è continuativa dalle 06:00 alle 21:00. Dal 18 luglio è attesa una possibile estensione dell’orario a tutta la giornata, in seguito a un nuovo incontro con le autorità francesi.
In Sicilia, sull’Autostrada A19 Palermo–Catania, entro la serata di oggi saranno rimossi i cantieri tra Bagheria e Casteldaccia in entrambe le direzioni. Una mossa anticipata proprio per agevolare l’esodo estivo.
Le direttrici più trafficate
Tra le tratte a maggiore intensità di traffico figurano:
nel Lazio, il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 Roma–Fiumicino, la SS148 Pontina, la SS7 Appia, la SS1 Aurelia e la SS2 Cassia, che collegano la capitale con le località del basso Lazio e della Toscana.
Al sud, la A2 Autostrada del Mediterraneo, la SS106 Jonica e la SS18 Tirrena Inferiore.
Al nord, i RA13 e RA14 in Friuli Venezia Giulia, la SS36 del Lago di Como, la SS45 di Val Trebbia, la SS26 della Valle d’Aosta e la SS309 Romea.
Lungo l’arco adriatico, la SS16 Adriatica, attraversando Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto.
Sull’E45, l’itinerario che collega il nord-est al centro Italia attraverso Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna.
In Sardegna, la SS131 “Carlo Felice”.