Autore Redazione
venerdì
11 Luglio 2025
05:40
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 12 luglio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 12 luglio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria.

Fino a domenica 13 luglio la città di Alessandria, insieme a Castellazzo Bormida, ospita l’ottantesima edizione del Motoraduno Internazionale “Madonnina dei Centauri”, storico evento motociclistico che richiama centauri provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Ad Alessandria questo sabato si farà festa con i freestyle di motocross in piazza Garibaldi, alle 19.30 e alle 21, e il secondo concerto in via Savona con le sonorità hard rock delle Dirty Dolls; a Castellazzo Bormida invece alle 18.30 si terrà la cerimonia religiosa al Santuario della Madonnina B.V. della Creta in suffragio dei caduti della strada.

Questo sabato alle 22 in piazza Mazzini a Casale Monferrato sarà possibile assistere al concerto “Dream Rhapsody – Tributo ai Queen”, una serata all’insegna del rock internazionale animata dalla volontà di rendere omaggio alla leggendaria formazione britannica, attraverso una scaletta che attraversa l’intera carriera del gruppo, ricreando sul palco l’energia e l’emozione delle loro performance.

Fino a domenica 13 luglio nell’area verde “Geom. Franco Ricaldone” in frazione Giardinetto a Castelletto Monferrato è in programma l’edizione 2025 della “Festa della Birra”, un weekend caratterizzato da piatti tipici e prelibatezze locali e dall’allegria della musica dal vivo, questa sera alle 21.30 con “Noir Music Project”. Gli stand gastronomici apriranno alle 19.30.

Prosegue fino a domenica 13 luglio al campo sportivo di Silvano d’Orba la “Sagra dell’asado e altre specialità”. L’evento rende omaggio alla passione per la carne grigliata, con protagonista l’autentico asado argentino preparato secondo la tradizione, cotto lentamente per esaltarne tutto il gusto.

Fino a domenica 13 luglio è in corso “FestUnità Valenza”, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate nella città dell’oro. Ogni sera, a partire dalle 19.30, sarà attivo il ristorante della festa con specialità di carne e di pesce, cuore pulsante dell’evento e punto di ritrovo per residenti e visitatori. Anche il programma musicale è ricco e variegato: questa sera saliranno sul palco i “Due di Pikke” e, a seguire, gli “Asilo Republic”, tribute band dedicata alle canzoni di Vasco Rossi.

Cosa fare ad Alessandria 

Dalle 8 al Centro Incontro Rione Cristo si terrà un’iniziativa all’insegna della prevenzione, grazie alle infermiere volontarie della Croce Rossa di Alessandria: per l’occasione sarà infatti possibile effettuare gratuitamente la misurazione di glicemia e pressione arteriosa. Alle 10 spazio alla formazione, con simulazioni di manovre salvavita aperte a tutti.

Alle 21 L’Officina di Alessandria si trasformerà in una fucina di sonorità urban per il release party di “Love in Vials”, il primo EP dell’artista alessandrina LIV. La serata, a ingresso gratuito, vedrà alternarsi sul palco anche i rapper Mosi e Roma, con dj set a cura di Nyko Ascia, Matteo GK e Azel.

Fino al 17 agosto al Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria è aperta la mostra fotografica “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella. Il percorso espositivo esplora la scultura monumentale dello scultore torinese Edoardo Rubino, restituendone un’immagine intima e originale attraverso lo sguardo della fotografa. L’esposizione è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato e la domenica il Museo è aperto ad ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme 

Alle 18.30 Palazzo Robellini ospiterà l’inaugurazione della mostra “Cinquant’anni di Antologica”: l’esposizione rappresenta un viaggio visivo attraverso cinque decenni di grandi mostre d’arte organizzate dal Comune, una selezione unica di manifesti storici e cataloghi originali che testimoniano il prestigioso percorso dell’Antologica di pittura di Acqui Terme. L’ingresso è libero.

Alle 21 partirà la visita guidata “Ti racconto Acqui – Acqui al chiaro di luna”, uno storytelling tour serale tra monumenti illuminati, leggende e scorci storici della città. Il percorso include la fonte della Bollente, il borgo Pisterna e l’accesso esclusivo notturno al Salone delle Effigi nel Palazzo Vescovile. La durata è di circa un’ora e mezza e per partecipare è obbligatoria la prenotazione.

Alle 21.15 al Teatro Verdi di Acqui Terme, Corrado Tedeschi porterà in scena lo spettacolo “Dialoghi sull’amore”, monologo che tratta il tema dei sentimenti in modo brillante e ironico.

Alle 21.30 nella suggestiva cornice della Cattedrale di Acqui Terme si terrà il tradizionale Concerto di San Guido, con la partecipazione della Corale Santa Cecilia e di giovani musicisti. Il programma prevede musiche di Händel, Schubert, Brahms, Mozart e Glinka. L’ingresso è libero.

Nell’ambito della Fiera di San Guido, questa sera alle 22 ad Acqui Terme andrà in scena il concerto spettacolo della Shary Band, una serata ricca di canzoni da cantare e ballare. Rimarranno inoltre in città fino al 15 maggio le bancarelle lungo le vie del centro cittadino e il luna park in piazza Don Dolermo, unitamente alla possibilità di gustare gnocco tricolore, asado, raviolata e farinata nell’area gastronomica allestita agli Archi Romani.

Fino al 31 agosto al Civico Museo Archeologico è possibile visitare “ECOTRANCE”, installazione visivo-sonora di Alberto Tadiello. L’artista veneto, tra le voci più originali dell’arte contemporanea italiana, propone un’opera multimediale ispirata alla storica fonte termale bollente di Acqui Terme, attiva fin dall’epoca pre-romana. Il percorso espositivo si struttura come un’immersione sensoriale tra suoni, luci, materiali tecnologici e suggestioni simboliche, in una narrazione che fa dell’acqua non solo un soggetto ma un vero e proprio medium narrativo. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.

Cosa fare a Casale Monferrato 

Nel cuore del Castello del Monferrato alle 17.40 verrà inaugurata la mostra “Apparenza e realtà”, personale di Alessandro Lando curata da Carlo Pesce. Le opere esposte, oli su tela, tavola e disegni a biro, offrono uno sguardo poetico e riflessivo sugli oggetti del quotidiano, invitando il pubblico a superare l’apparenza per cogliere la profondità della realtà. L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile ogni fine settimana fino al 27 luglio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Alle 21 il Teatro Municipale ospiterà la seconda edizione del Premio Monferrato “DanzArte”, evento che celebra la danza come strumento di memoria e identità. Le étoile Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo del Teatro San Carlo di Napoli porteranno in scena la “Suite Delibes”, mentre la MM Contemporary Dance Company si esibirà in due creazioni originali, “Elegia” e “Ballade”. In programma anche la consegna di borse di studio “Semi d’Arte” a giovani talenti internazionali e la premiazione del cortometraggio vincitore nella sezione video-danza.

Torna “Casale Città Aperta”, la manifestazione che offre l’ingresso a molti dei principali monumenti cittadini. Questo sabato saranno visitabili il Castello del Monferrato, la Torre Civica, la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di San Domenico, la Cattedrale di Sant’Evasio, il Museo del Duomo e il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi.

La Cappella del Castello del Monferrato ospita la mostra “Je n’ai pas vu le temps passer” di Piero Olliaro, un percorso espositivo che riflette sul tema del tempo e sulla sua percezione, attraverso opere cariche di suggestione, ambiguità e memoria. L’esposizione è aperta fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Prosegue fino al 10 agosto nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato la mostra “The Beatles. Favolosa epopea”. L’esposizione, visitabile negli orari di apertura del Castello, racconta la storia del celebre gruppo inglese attraverso dischi, fotografie, riviste, memorabilia e oggetti contemporanei.

Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra collettiva “The Essence of Water”, curata da ArtMoleto. L’esposizione resterà aperta fino al 31 agosto, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Fino al 16 novembre al Museo del Duomo di Casale Monferrato è possibile visitare “Armonia dell’insieme: i suoni della fede in Monferrato”, un’esposizione temporanea che coinvolge la vista e l’udito per scoprire il suono della cultura e la musica dello spirito. La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 con ingresso a offerta libera.

Cosa fare a Novi Ligure

Alle 17 al Museo dell’Apicoltura “Il Maglietto” di Novi Ligure si terrà la presentazione del romanzo “Spirito Vivo” di Simonetta Gorsegno, un noir ispirato al realismo magico che mescola cronaca, mistero e ricordi ambientati negli anni ’30 ad Alessandria.

Cosa fare a Valenza

Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria 

CASALEGGIO BOIRO – Per gli amanti dell’avventura torna questo sabato l’escursione “Sulle tracce dei cercatori d’oro” ai Laghi della Lavagnina, un’esperienza guidata, eccezionalmente notturna, alla scoperta delle miniere aurifere locali, con dimostrazioni pratiche lungo i torrenti. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.

CASTELNUOVO SCRIVIA –Alle 21.30 al Castello di Castelnuovo Scrivia andrà in scena “Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne”, storia tragicomica a cura di Carla Carucci selezionato dal Torino Fringe Festival. Lo spettacolo chiude la rassegna estiva “Al Castello”.

CONZANO – Villa Vidua celebra con una mostra sui suoi celebri “subiet” Primo Favarin, l’ultimo artigiano capace di modellare i fischietti in terracotta della tradizione di Patro, frazione di Moncalvo. Favarin, meccanico di professione e artista per vocazione, ha realizzato figure che raccontano mestieri, animali, vita quotidiana e personaggi locali, come l’iconico subiet del sindaco di Conzano del 1996. L’esposizione è a ingresso gratuito e si può visitare fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.

FRASCARO – Prosegue in piazza Rangone la terza edizione di “Frascaro in Musica”. Il concerto della serata sarà un appassionato tributo a Renato Zero, dal titolo “Amalo”. L’evento è a ingresso gratuito e sarà accompagnato da stand gastronomici a cura della SOMS.

GAVI – Alle 21 nel suggestivo chiostro del Convento dei Frati in località Valle a Gavi andrà in scena un nuovo appuntamento delle Settimane Musicali Internazionali durante il quale Quartetto Ciak proporrà per l’occasione un concerto innovativo dedicato alla musica da film, con partiture rare e prime esecuzioni assolute di compositori italiani contemporanei.

GAVI – Fino al 27 luglio è in corso “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura, che si svolgono nelle cantine della denominazione. 20 cantine del territorio aprono le loro porte per una vera e propria esperienza itinerante diffusa sul territorio, ospitando degustazioni, eventi a tema, concerti, spettacoli teatrali e tante altre attività pensate per far vivere al pubblico un’estate all’insegna della convivialità e della scoperta: sono infatti 50 gli appuntamenti – i cui dettagli, informazioni e modalità di prenotazione sono disponibili sul sito del Consorzio e sui social gavi972 – in cui vino e cibo diventano la lente d’ingrandimento attraverso la quale scoprire un territorio autentico, lontano dalle rotte del turismo di massa: un luogo vero, fatto di storia, paesaggi e tradizioni, capace di trasformare ogni visitatore in un ambasciatore.

GAVI – Fino al 23 agosto negli orari di apertura del Forte di Gavi è possibile visitare la mostra personale del pittore Roberto Bonafè, “Percorsi… diversi”: un viaggio espositivo tra figurativo, astratto e informale, ospitato negli spazi storici della fortezza.

LERMA – Il 12 luglio a Lerma si rinnova l’appuntamento con la tradizione gastronomica grazie a “Ravioli al Castello”, una serata all’insegna dei sapori tipici in una location suggestiva. Per l’occasione sarà anche possibile assistere ad uno spettacolo musicale della band Mambo Rico.

Condividi