11 Luglio 2025
05:45
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 13 luglio
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
Alessandria e Castellazzo Bormida ospitano l’ottantesima edizione del Motoraduno Internazionale “Madonnina dei Centauri”, storico evento motociclistico che richiama centauri provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Questa domenica si terrà il momento più atteso: la benedizione con omaggio alla “Madonnina” a Castellazzo e poi, dalle 11, la sfilata dei centauri fino in piazza Garibaldi ad Alessandria.
Nell’area verde “Geom. Franco Ricaldone” in frazione Giardinetto a Castelletto Monferrato prosegue l’edizione 2025 della “Festa della Birra”, un weekend caratterizzato da piatti tipici e prelibatezze locali e dall’allegria della musica dal vivo, questa sera alle 21.30 con “Anime in Plexiglass”. Gli stand gastronomici apriranno alle 19.30.
Prosegue anche questa domenica al campo sportivo di Silvano d’Orba la “Sagra dell’asado e altre specialità”. L’evento rende omaggio alla passione per la carne grigliata, con protagonista l’autentico asado argentino preparato secondo la tradizione, cotto lentamente per esaltarne tutto il gusto.
Prosegue “FestUnità Valenza”, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate nella città dell’oro. A partire dalle 19.30 sarà attivo il ristorante della festa con specialità di carne e di pesce, cuore pulsante dell’evento e punto di ritrovo per residenti e visitatori. Anche il programma musicale è ricco e variegato: questa sera, per il gran finale della festa, sarà possibile assistere all’Hollywood Show, spettacolo dedicato alle più grandi colonne sonore cinematografiche, introdotto dai “Due di Pikke”.
Cosa fare ad Alessandria
Fino al 17 agosto al Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria è aperta la mostra fotografica “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella. Il percorso espositivo esplora la scultura monumentale dello scultore torinese Edoardo Rubino, restituendone un’immagine intima e originale attraverso lo sguardo della fotografa. L’esposizione è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato e la domenica il Museo è aperto ad ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Sotto i portici di corso Bagni ad Acqui Terme si rinnova l’appuntamento con “Librando”, il tradizionale mercatino del libro che ogni seconda domenica del mese richiama bibliofili e curiosi dalle 9 alle 19.
La Fiera di San Guido entra nel vivo con un fitto programma. Dalle ore 10 nella zona Bagni si terrà una manifestazione automobilistica a cura di Raduni Eclipse; la sera, alle 21, nella zona Archi Romani, spazio alla musica con il concerto tributo “Blasco Anthology” dedicato a Vasco Rossi. Saranno inoltre sempre attive le bancarelle nel centro città, il luna park in piazza Don Dolermo e l’area gastronomica gnocco tricolore, asado argentino, raviolata e farinata.
Negli spazi di Palazzo Robellini ad Acqui Terme dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 è possibile visitare la mostra “Cinquant’anni di Antologica. Manifesti e cataloghi”: l’esposizione rappresenta un viaggio visivo attraverso cinque decenni di grandi mostre d’arte organizzate dal Comune, una selezione unica di manifesti storici e cataloghi originali che testimoniano il prestigioso percorso dell’Antologica di pittura di Acqui Terme. L’ingresso è libero.
Fino al 31 agosto al Civico Museo Archeologico è possibile visitare “ECOTRANCE”, installazione visivo-sonora di Alberto Tadiello. L’artista veneto, tra le voci più originali dell’arte contemporanea italiana, propone un’opera multimediale ispirata alla storica fonte termale bollente di Acqui Terme, attiva fin dall’epoca pre-romana. Il percorso espositivo si struttura come un’immersione sensoriale tra suoni, luci, materiali tecnologici e suggestioni simboliche, in una narrazione che fa dell’acqua non solo un soggetto ma un vero e proprio medium narrativo. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.
Cosa fare a Casale Monferrato
A Casale Monferrato andrà in scena la nona edizione di “Galleggia non Galleggia”: dalle prime ore del mattino, il prato dell’imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci ospiterà i partecipanti intenti a costruire imbarcazioni di cartone, che nel pomeriggio si sfideranno in acqua senza spirito agonistico, ma con travestimenti, risate e tanto colore
Sarà una giornata ricca di appuntamenti quella di “Casale Città Aperta”, iniziativa culturale per valorizzare il patrimonio storico della città. Per l’occasione saranno visitabili i principali monumenti cittadini, tra cui il Castello del Monferrato, la Torre Civica, il Teatro Municipale, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di San Paolo, il Palazzo Gozani di San Giorgio, il Museo del Duomo, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi e la Sinagoga con i Musei Ebraici.
Al Castello del Monferrato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 è visitabile la mostra personale “Apparenza e realtà” di Alessandro Lando. L’esposizione, curata da Carlo Pesce, raccoglie opere a olio e disegni degli ultimi cinque anni che mettono in dialogo oggetti comuni e introspezione.
La Cappella del Castello del Monferrato ospita la mostra “Je n’ai pas vu le temps passer” di Piero Olliaro, un percorso espositivo che riflette sul tema del tempo e sulla sua percezione, attraverso opere cariche di suggestione, ambiguità e memoria. L’esposizione è aperta fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Prosegue fino al 10 agosto nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato la mostra “The Beatles. Favolosa epopea”. L’esposizione, visitabile negli orari di apertura del Castello, racconta la storia del celebre gruppo inglese attraverso dischi, fotografie, riviste, memorabilia e oggetti contemporanei.
Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra collettiva “The Essence of Water”, curata da ArtMoleto. L’esposizione resterà aperta fino al 31 agosto, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino al 16 novembre al Museo del Duomo di Casale Monferrato è possibile visitare “Armonia dell’insieme: i suoni della fede in Monferrato”, un’esposizione temporanea che coinvolge la vista e l’udito per scoprire il suono della cultura e la musica dello spirito. La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 con ingresso a offerta libera.
Cosa fare a Valenza
Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.
Cosa fare nel resto della provincia
CONZANO – Villa Vidua celebra con una mostra sui suoi celebri “subiet” Primo Favarin, l’ultimo artigiano capace di modellare i fischietti in terracotta della tradizione di Patro, frazione di Moncalvo. Favarin, meccanico di professione e artista per vocazione, ha realizzato figure che raccontano mestieri, animali, vita quotidiana e personaggi locali, come l’iconico subiet del sindaco di Conzano del 1996. L’esposizione è a ingresso gratuito e si può visitare fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.
FRASCARO – In piazza Rangone torna la terza edizione di “Frascaro in Musica”. Questa domenica si alterneranno DJ set e uno schiuma party con DJ Matteo GK, in un mix esplosivo di musica e divertimento all’aperto. L’ingresso è gratuito e sarà attiva un’area food & beverage curata dalla SOMS.
GARBAGNA – Dalle 10 a Garbagna andrà in scena la prima edizione del “Festival del Tartufo Nero Estivo”. La giornata si apre con una passeggiata guidata nei boschi alla scoperta dell’habitat del territorio; alle 14.30 si terrà un incontro culinario dal titolo “Tartufo nero dal bosco alla tavola: quale viaggio?”, seguito alle 16.30 dalle attività per bambini “Truffle for Kids” e alle 21 dallo spettacolo musicale “Sanremo vs Hit Parade”. Durante tutta la giornata saranno attivi un mercato enogastronomico e menù tematici nei ristoranti del borgo.
GAVI – Fino al 27 luglio è in corso “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura, che si svolgono nelle cantine della denominazione. 20 cantine del territorio aprono le loro porte per una vera e propria esperienza itinerante diffusa sul territorio, ospitando degustazioni, eventi a tema, concerti, spettacoli teatrali e tante altre attività pensate per far vivere al pubblico un’estate all’insegna della convivialità e della scoperta: sono infatti 50 gli appuntamenti – i cui dettagli, informazioni e modalità di prenotazione sono disponibili sul sito del Consorzio e sui social gavi972 – in cui vino e cibo diventano la lente d’ingrandimento attraverso la quale scoprire un territorio autentico, lontano dalle rotte del turismo di massa: un luogo vero, fatto di storia, paesaggi e tradizioni, capace di trasformare ogni visitatore in un ambasciatore.
GAVI – Fino al 23 agosto negli orari di apertura del Forte di Gavi è possibile visitare la mostra personale del pittore Roberto Bonafè, “Percorsi… diversi”: un viaggio espositivo tra figurativo, astratto e informale, ospitato negli spazi storici della fortezza.
VIGNALE MONFERRATO – Fino al 30 agosto, con ingressi liberi la domenica pomeriggio, nell’ex Chiesa dei Battuti di Vignale Monferrato è aperta al pubblico la mostra fotografica “Paesaggi Resilienti”, di Alberto Maffiotti e Domenico Rota. L’esposizione rappresenta un viaggio visivo attraverso i paesaggi che, nonostante le sfide e le avversità, si rinnovano e dimostrano una sorprendente capacità di resilienza e mette in luce la forza e la bellezza nascosta nei luoghi che raccontano storie di adattamento, rinascita e speranza del territorio Sito UNESCO Langhe Roero Monferrato.