11 Luglio 2025
19:53
Finita l’emergenza mercurio a Malvicino: acqua di nuovo potabile
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – È finita l’emergenza. L’Asl di Alessandria ha comunicato ufficialmente la proposta di revoca dell’ordinanza sindacale di maggio, emessa dal Comune di Malvicino, che aveva disposto il divieto di utilizzo dell’acqua potabile e alimentare a causa dell’eccessiva concentrazione di mercurio rilevata nella rete idrica dell’Acquedotto Valle Bormida. Oggi l’acqua distribuita a Malvicino “ha riacquistato pienamente le caratteristiche di salubrità e sicurezza” richieste per l’uso potabile e alimentare. L’emergenza, iniziata a metà maggio, ha visto “una pronta risposta delle autorità sanitarie e istituzionali” che si sono attivate “con determinazione e senso di responsabilità” per garantire la tutela della salute pubblica.
Grazie agli sforzi congiunti e “alla tempestiva azione” del Gestore della Rete Idrica AMAG Reti Idriche S.p.A., in stretta collaborazione con i laboratori di analisi di Arpa Piemonte – Dipartimento Sud Est Alessandria Asti, è stato possibile riportare i parametri di qualità dell’acqua entro i limiti di legge. Gli ultimi campionamenti ufficiali di verifica effettuati hanno confermato che “le concentrazioni di mercurio sono ora pienamente conformi”, consentendo la revoca dell’ordinanza.
L’Asl di Alessandria ha espresso “un sincero ringraziamento ai sindaci dei Comuni coinvolti, che con spirito di collaborazione, grande impegno e senso civico hanno saputo garantire una comunicazione costante alla popolazione e un supporto operativo fondamentale per la gestione dell’emergenza”. Da sottolineare la pronta e decisiva gestione dell’emergenza da parte del Direttore Generale Francesco Marchitelli e della Direzione Strategica dell’ASL AL, che hanno coordinato le attività con efficacia, garantendo trasparenza e tempestività delle informazioni: “Desidero ringraziare l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi – ha detto Marchitelli – per la costante presenza, interesse e vicinanza e tutti i sindaci coinvolti che sono stati di straordinaria operatività”. In particolare si ringraziano la Sindaca di Malvicino, Cristina Manfrinetti, il Sindaco di Bistagno, Roberto Vallegra, il Sindaco di Castelletto d’Erro, Anselmo Carlo Levo, il Sindaco di Denice, Fabio Lazzarino, la Sindaca di Ponti, Antonella Giuseppina Poggio, il Sindaco di Pareto, Walter Borreani, il Sindaco di Merana, Angelo Gallo, il Sindaco di Montechiaro d’Acqui, Matteo Monti, il Sindaco di Spigno Monferrato, Antonio Visconti, il Sindaco di Terzo, Maurizio Solferini, il Sindaco di Melazzo, Piero Luigi Pagliano, il Sindaco di Cartosio, Mario Morena e il Sindaco di Cavatore, Carlo Alberto Masoero, che hanno dimostrato una vicinanza concreta e costante ai propri cittadini in questo momento di criticità”.
“Un ringraziamento va anche alla Prefettura di Alessandria – Ufficio Territoriale del Governo, alla Regione Piemonte – Settore Prevenzione, Sanità Pubblica, Veterinaria e Sicurezza Alimentare e a Egato6 Alessandrino, che hanno garantito un prezioso supporto tecnico e istituzionale. Un plauso va anche al Direttore Sanitario, Aristide Tortora, al Direttore del Dipartimento di Prevenzione, Giuseppe Fracchia e al Direttore f.f. del S.C. S.I.A.N., Paolo Merlo, per l’impegno instancabile e la professionalità con cui sono state condotte tutte le operazioni di monitoraggio, controllo e verifica. La sicurezza e la salute dei cittadini restano la priorità assoluta dell’ASL AL, che continuerà a vigilare attentamente sulla qualità dell’acqua per garantire che tali standard vengano sempre rispettati. L’ASL AL rivolge un ringraziamento di cuore a tutta la popolazione per la collaborazione, la pazienza e la fiducia dimostrata durante queste settimane”.