Autore Redazione
lunedì
14 Luglio 2025
14:21
Condividi
Eventi - Spettacoli - Tempo Libero - Alessandria

Umani e animali, un solo grido contro la violenza: in scena a Rivarone “Un uguale destino”

Umani e animali, un solo grido contro la violenza: in scena a Rivarone “Un uguale destino”

RIVARONE – Venerdì 18 luglio, alle 21.15, il Salone dei Ciliegi di Rivarone ospiterà un evento teatrale tanto intenso quanto necessario: “Un uguale destino, un “dramma in tre quadri” firmato da Rosetta Bertini e messo in scena dalla compagnia Delle Quinte e Dei Fondali. L’opera si propone come un forte atto di denuncia contro ogni forma di violenza, mettendo a confronto esperienze apparentemente lontane ma, in realtà, drammaticamente simili.

Ogni quadro dello spettacolo si apre con un video che mostra la violenza subita da un animale: la caccia alla volpe, l’abbandono di un cane, la macellazione delle pecore. Le immagini saranno accompagnate da una voce fuori campo che racconterà la sofferenza dell’animale stesso. Subito dopo, la scena si sposterà sull’umano: tre attori, Leonardo Bonicelli, Jacques Canonico e Lodovica Reggio, interpreteranno episodi analoghi vissuti da persone, quali lo stupro di una donna, la deportazione di prigionieri, la vita ai margini di una senzatetto. Ancora una volta, una voce narrante guiderà il pubblico attraverso la narrazione, sottolineando il parallelismo emotivo tra le due condizioni. Il titolo stesso, “Un uguale destino”, diventa così un invito a riflettere sulla comunanza della sofferenza tra tutti gli esseri viventi, come recita l’antica preghiera indiana che apre lo spettacolo: “Possa ogni essere vivente restare libero dal dolore”.

L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto a due realtà impegnate quotidianamente contro la violenza, seppur in ambiti diversi: me.dea, centro antiviolenza per donne e bambini, e A.T.A., Associazione Tutela Animali.
Uno spettacolo forte, emotivamente coinvolgente, consigliato a un pubblico adulto, che unisce teatro, video e denuncia sociale per scuotere le coscienze.

Condividi