Autore Redazione
venerdì
18 Luglio 2025
05:50
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 20 luglio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 20 luglio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

È in corso a Bergamasco si terrà “Birra, Cibo & Musica”, manifestazione che offre la possibilità di sorseggiare ottima birra, specialità street food e assistere a spettacoli dal vivo a partire dalle 20: il programma prevede questa domenica alla serata con DJ set e performance firmata da AbbaD, per chiudere il weekend con energia e atmosfera da festa sotto le stelle.

Anche questa domenica l’area Prato Pussai di Carrega Ligure ospita “Il Festival in Fiera”, il quarto appuntamento della quinta edizione del Festival itinerante Appennino Futuro Remoto. Un’occasione unica per immergersi nel cuore dell’Appennino attraverso incontri, laboratori, spettacoli, cammini, musica e convivialità. Per informazioni e dettagli sulle modalità di partecipazione ai singoli eventi è disponibile il sito www.appenninofuturoremoto.it.

Questa domenica alle 21.30 in viale Oliva a Valenza, Luca Ficalbi e Luciano Tirelli ricorderanno il maestro Gildo Farinelli, storico fondatore di Radio Gold Valenza e apprezzato intrattenitore delle feste valenzane che quest’anno avrebbe compiuto 75 anni. Una serata ricca di ospiti, musica e tanta allegria, in perfetto stile Farinelli Group.

Cosa fare ad Alessandria 

Questa domenica dalle 11 nei Giardini Pubblici è in programma “Jazz in the Garden”, iniziativa realizzata all’interno della rassegna AFA26. Per l’occasione si esibirà l’EcoJazzEnsemble del Liceo Musicale “Umberto Eco”, diretto da Enrico Pesce, con un repertorio che spazia da Haendel a Gershwin eseguito insieme al duo Lorenzo Fossati & Mathias Assandri.

Fino al 17 agosto al Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria è aperta la mostra fotografica “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella. Il percorso espositivo esplora la scultura monumentale dello scultore torinese Edoardo Rubino, restituendone un’immagine intima e originale attraverso lo sguardo della fotografa. L’esposizione è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato e la domenica il Museo è aperto ad ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme 

Alle 21.30 nella Basilica dell’Addolorata torna la grande musica classica con un concerto dell’InterHarmony International Music Festival: sul palco per l’occasione ci saranno artisti provenienti da tutto il mondo, per una serata in grado di unire tecnica e grande emozione.

Negli spazi di Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme fino al 3 agosto è visitabile la mostra “Crepe” dell’artista e arteterapeuta Serena Baretti. L’esposizione rappresenta un percorso esperienziale tra ferite e rinascita che propone un dialogo tra interiorità ed espressione visiva. L’esposizione è aperta nei weekend dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 23.

Fino al 10 agosto al Palazzo Vescovile di Acqui Terme prosegue la mostra collettiva “Pellegrini di Speranza”, organizzata per il Giubileo 2025 dalla Diocesi. Visitabile gratuitamente il sabato dalle 10 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19.30, l’esposizione raccoglie le opere di artisti del territorio in dialogo con il tema della speranza.

Fino al 24 agosto negli spazi di Palazzo Robellini ad Acqui Terme dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 è possibile visitare la mostra “Cinquant’anni di Antologica. Manifesti e cataloghi”: l’esposizione rappresenta un viaggio visivo attraverso cinque decenni di grandi mostre d’arte organizzate dal Comune, una selezione unica di manifesti storici e cataloghi originali che testimoniano il prestigioso percorso dell’Antologica di Pittura di Acqui Terme. L’ingresso è libero.

Fino al 31 agosto al Civico Museo Archeologico è possibile visitare “ECOTRANCE”, installazione visivo-sonora di Alberto Tadiello. L’artista veneto, tra le voci più originali dell’arte contemporanea italiana, propone un’opera multimediale ispirata alla storica fonte termale bollente di Acqui Terme, attiva fin dall’epoca pre-romana. Il percorso espositivo si struttura come un’immersione sensoriale tra suoni, luci, materiali tecnologici e suggestioni simboliche, in una narrazione che fa dell’acqua non solo un soggetto ma un vero e proprio medium narrativo. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.

Cosa fare a Casale Monferrato 

Fino al 27 luglio al Castello del Monferrato il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 è visitabile la mostra personale “Apparenza e realtà” di Alessandro Lando. L’esposizione, curata da Carlo Pesce, raccoglie opere a olio e disegni degli ultimi cinque anni che mettono in dialogo oggetti comuni e introspezione.

La Cappella del Castello del Monferrato ospita la mostra “Je n’ai pas vu le temps passer” di Piero Olliaro, un percorso espositivo che riflette sul tema del tempo e sulla sua percezione, attraverso opere cariche di suggestione, ambiguità e memoria. L’esposizione è aperta fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Prosegue fino al 10 agosto nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato la mostra “The Beatles. Favolosa epopea”. L’esposizione racconta la storia del celebre gruppo inglese attraverso dischi, fotografie, riviste, memorabilia e oggetti contemporanei ed è visitabile negli orari di apertura del Castello.

Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra collettiva “The Essence of Water”, curata da ArtMoleto. L’esposizione resterà aperta fino al 31 agosto, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo del Duomo di Casale Monferrato è possibile visitare “Armonia dell’insieme: i suoni della fede in Monferrato”, un’esposizione temporanea che coinvolge la vista e l’udito per scoprire il suono della cultura e la musica dello spirito. La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 con ingresso a offerta libera.

Cosa fare a Novi Ligure

Il Museo dei Campionissimi ospita la seconda edizione del Trofeo Strada I Cinghiali – Memorial Mario Tassistro, una gara ciclistica dedicata ai giovani dai 7 ai 12 anni e la categoria PG (Promozione Giovanile). Il ritrovo è alle 9 e la prima partenza è prevista alle 10.30. Per info è possibile contattare il 347 151 9334.

Questa domenica la piscina comunale di Novi Ligure ospita “12H2O”, la maratona benefica di nuoto organizzata da Aquarium Nuoto: dalle 6 alle 18 si nuota per sostenere il progetto “Corriamo e Nuotiamo insieme” dell’associazione Luminas.

Cosa fare a Ovada

Prosegue fino al 24 agosto “CineOvada sotto le stelle”, la rassegna che porta nel giardino della Scuola di Musica di Ovada i più grandi successi cinematografici degli ultimi anni. Questa domenica alle 21:30 sarà possibile assistere a “Jurassic World – La Rinascita”: la pellicola vede protagonisti alcuni abili agenti che si recano in una struttura di ricerca per assicurarsi il DNA salvavita dei dinosauri, dove faranno una scoperta scioccante che è stata nascosta al mondo per decenni.

Cosa fare a Valenza

Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.

Cosa fare nel resto della provincia 

CASALEGGIO BOIRO –A Casaleggio Boiro si chiude la Festa Patronale della Madonna del Carmine con la tradizionale Santa Messa e la processione, in programma dalle 17.

CONZANO – Villa Vidua celebra con una mostra sui suoi celebri “subiet” Primo Favarin, l’ultimo artigiano capace di modellare i fischietti in terracotta della tradizione di Patro, frazione di Moncalvo. Favarin, meccanico di professione e artista per vocazione, ha realizzato figure che raccontano mestieri, animali, vita quotidiana e personaggi locali, come l’iconico subiet del sindaco di Conzano del 1996. L’esposizione è a ingresso gratuito e si può visitare fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.

CREMOLINO – Al Campo Sportivo di Cremolino è in corso la quarantesima edizione della Sagra delle Tagliatelle, un evento irrinunciabile per gli amanti della cucina autentica e dell’atmosfera calorosa delle tradizionali feste paesane.

FRUGAROLO – A Frugarolo è in corso la decima edizione del “Fiarö Beer Festival”, evento dedicato alla birra con la partecipazione di diversi artisti pronti ad offrire ai presenti serate di grande musica dal vivo: questa sera dalle 20.40 sarà la volta degli Armarock, seguiti alle 22.20 dai Drunken Lullabies.

GARBAGNA – Garbagna ospita il festival “Il Borgo delle Storie”. Questa domenica sarà dedicata alle famiglie con il laboratorio di Natale Panaro e lo spettacolo di burattini di Domenico Bernini, burattinaio sofisticato che piace anche ai grandi. In conclusione, il borgo sarà attraversato dallo spettacolo itinerante con gli abitanti del paese a cura di Fabio Martinello.

GAVI – Fino al 27 luglio è in corso “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura, che si svolgono nelle cantine della denominazione. 20 cantine del territorio aprono le loro porte per una vera e propria esperienza itinerante diffusa sul territorio, ospitando degustazioni, eventi a tema, concerti, spettacoli teatrali e tante altre attività pensate per far vivere al pubblico un’estate all’insegna della convivialità e della scoperta: sono infatti 50 gli appuntamenti – i cui dettagli, informazioni e modalità di prenotazione sono disponibili sul sito del Consorzio e sui social gavi972 – in cui vino e cibo diventano la lente d’ingrandimento attraverso la quale scoprire un territorio autentico, lontano dalle rotte del turismo di massa: un luogo vero, fatto di storia, paesaggi e tradizioni, capace di trasformare ogni visitatore in un ambasciatore.

GAVI – Fino al 23 agosto negli orari di apertura del Forte di Gavi è possibile visitare la mostra personale del pittore Roberto Bonafè, “Percorsi… diversi”: un viaggio espositivo tra figurativo, astratto e informale ospitato negli spazi storici della fortezza.

RICALDONE – La Cascina San Rocco di Ricaldone ospiterà una nuova serata della rassegna “L’Isola in Collina”, con il concerto dell’AnitaDavideDuo, formazione che mescola swing italiano, jazz, brani inediti e arrangiamenti originali in un’atmosfera intima tra vigne e colline. Saranno inoltre presenti stand gastronomici con piatti della tradizione contadina e vini locali. L’ingresso è libero.

VIGNALE MONFERRATO – Fino al 30 agosto, con ingressi liberi la domenica pomeriggio, nell’ex Chiesa dei Battuti di Vignale Monferrato è aperta al pubblico la mostra fotografica “Paesaggi Resilienti”, di Alberto Maffiotti e Domenico Rota. L’esposizione rappresenta un viaggio visivo attraverso i paesaggi che, nonostante le sfide e le avversità, si rinnovano e dimostrano una sorprendente capacità di resilienza e mette in luce la forza e la bellezza nascosta nei luoghi che raccontano storie di adattamento, rinascita e speranza del territorio Sito UNESCO Langhe Roero Monferrato.

Condividi