26 Luglio 2025
05:48
Whatsapp Desktop, allerta spoofing per bug su Windows
ITALIA – Una nuova allerta di WhatsApp: gli allegati del pc possono contenere dei virus. A tal proposito è stato raccomandato agli utenti che usano l’app sul computer di effettuare l’aggiornamento, al fine di evitare il rischio di bug ed essere colpiti da attacchi e furto dei dati personali. È bene quindi aggiornare l’applicazione in modo tale da tutelare le proprie informazioni da eventuali attacchi da parte degli hacker.
Bug su WhatsApp Desktop: di cosa si tratta?
Prima della versione 2.2450.6, è stato riscontrato un bug che permetterebbe agli hacker di risalire agli allegati come immagini e documenti, avendo accesso ai dispositivi mediante virus in grado di risalire alle password.
Il bug che si è verificato su WhatsApp Desktop potrebbe incrementare il rischio di spoofing, un termine molto noto nella cybersecurity, che consiste nel fingersi qualcuno per conquistare la fiducia e apparire convincenti. L’obiettivo è quello di avere accesso ai dati personali per trasmettere virus e rubare denaro.
Cosa fare per evitare il rischio di malware e spoofing?
Tramite lo spoofing gli hacker possono risalire a dati come email, numero telefonico, siti web e falsificarli per ottenere informazioni riservate. I bug possono rendere i sistemi maggiormente vulnerabili al rischio di spoofing, soprattutto per gli utenti che utilizzano l’applicazione quotidianamente. Se ci si imbatte in un allegato contenente virus, una volta scaricato nel computer, si può verificare il furto dei dati, nonché la diffusione del malware. Meta consiglia di aggiornare l’app alla versione 2.2450.6 o una seguente, al fine di rimuovere il bug ed evitare di incorrere nell’attacco di spoofing.
Lo spoofing può verificarsi su un’ampia gamma di canali di comunicazione, e prevede vari livelli di difficoltà tecnica. Solitamente vengono colpiti i componenti di social engineering mediante una manipolazione psicologica, facendo leva sulla paura e sulle scarse competenze in materia della maggior parte delle persone.
Cosa fare per prevenire lo spoofing?
Esistono alcuni importanti accorgimenti relativi alla sicurezza per prevenire il rischio di attacchi. La prima cosa da fare è evitare di esporre le informazioni personali online ed effettuare costantemente gli aggiornamenti della rete e dei software.
La soluzione più efficiente per ottenere il massimo della sicurezza è scegliere un antivirus. HTML ha recensito i migliori antivirus per PC, che in questo caso risultano utili perché programmati per combattere specificamente le minacce su computer.
Un buon antivirus è in grado di analizzare in tempo reale i file scaricati o aperti, bloccare eventuali eseguibili sospetti e segnalare attività anomale, riducendo in modo significativo la possibilità che un attacco vada a buon fine. Questo tipo di protezione è particolarmente utile per chi utilizza spesso il computer per lavoro, per accedere ai propri conti online o per gestire documenti riservati.
È inoltre fondamentale fare attenzione alle e-mail ricevute: non aprire allegati sospetti né cliccare su link provenienti da mittenti sconosciuti. Lo spoofing, infatti, si manifesta spesso attraverso comunicazioni contraffatte che imitano mittenti affidabili. Anche l’attivazione dell’autenticazione a due fattori (2FA) sugli account personali può rappresentare una barriera efficace contro eventuali accessi non autorizzati. Infine, è buona prassi modificare periodicamente le password, utilizzando combinazioni complesse e non riutilizzate su più servizi, preferibilmente gestite tramite un password manager sicuro.