La Polizia di Stato lancia uno spot e una nuova campagna social contro le truffe agli anziani
ALESSANDRIA – La Polizia di Stato rafforza il messaggio per prevenire le truffe con una nuova campagna di sensibilizzazione al fianco della giornalista e conduttrice Myrta Merlino. In Questura ad Alessandria è stato presentato il video che ricorda il primo consiglio per difendersi dai truffatori: “Non aprire la porta agli sconosciuti“. Nello spot, l’anziana protagonista, la signora Gina, con prontezza e determinazione rifiuta di cadere nei tranelli più comuni, dal finto corriere alla truffa del falso incidente con richiesta urgente di denaro.
In entrambe le situazioni l’anziana signora Gina, “non ci casca” e chiude la porta in faccia ai truffatori. Questo è il consiglio ribadito in Questura ad Alessandria dal portavoce del Questore, Ernesto Coppo. “Guadagnate tempo e non abbiate paura di essere maleducati“, ha esortato il Dirigente della Polizia di Stato. Anche se alla porta c’è qualcuno che si presenta come appartenente alle forze dell’ordine non abbiate timore a chiamare il numero unico di emergenza 112 per una verifica: “Se ci chiedete di aspettare e chiamate il 112 siamo contenti, perché non vuole dire che il messaggio è arrivato”.
Lo spot, che si chiude con l’intervento della testimonial d’eccezione Myrta Merlino, punta anche a creare una rete di protezione e spezzare l’isolamento delle vittime. Il fenomeno delle truffe agli anziani è diffuso in tutti i territori, dalle grandi città ai piccoli centri, e lascia spesso segni profondi non solo sul piano materiale, ma soprattutto su quello umano e psicologico. La Polizia di Stato sottolinea che nessuno deve sentirsi solo di fronte a questi reati e invita tutti – anziani, famigliari, vicini di casa a “tenere gli occhi aperti“, segnalare situazioni sospette e contribuire così a creare “una rete di protezione” contro i truffatori. Lo spot, che trovate anche qui in basso, è disponibili sul sito e sui canali social della Polizia di Stato insieme ad altri consigli utili.