Autore Redazione
sabato
26 Luglio 2025
15:35
Condividi
Cronaca - Casale Monferrato

Ricaldone assegna il “Moscatello d’Oro” 2025 a  Renga e Riboldi. “Mani Intelligenti” a Fabrizio Bertola

Ricaldone assegna il “Moscatello d’Oro” 2025 a  Renga e Riboldi. “Mani Intelligenti” a Fabrizio Bertola

RICALDONE –  Si è tenuta venerdì 25 luglio, nella Casa comunale di Ricaldone, la cerimonia ufficiale di consegna dei premi “Moscatello d’Oro di Ricaldone” e “Mani Intelligenti”, edizione 2025. La cerimonia, alla presenza di numerose autorità, è un momento dal grande significato per la comunità di Ricaldone, che con questi riconoscimenti celebra chi, attraverso l’arte, la politica e l’impresa, contribuisce in modo concreto alla crescita e alla valorizzazione del territorio.

Il “Moscatello d’Oro di Ricaldone”, istituito nel 2022, quest’anno è stato assegnato al cantautore Francesco Renga, artista affermato della scena musicale italiana, che partecipò alla prima edizione della manifestazione “L’isola in collina” nel 1992 con il gruppo dei Timoria. In occasione del trentennale della rassegna, il premio ha voluto rendere omaggio alla sua carriera e al ruolo fondamentale dei cantautori italiani nella diffusione, anche internazionale, della cultura, della sensibilità e della storia del nostro Paese.

Il riconoscimento è andato anche all’assessore regionale alla Sanità, ex sindaco di Casale,  Federico Riboldi. Con il premio si è voluto evidenziare il costante impegno istituzionale di Riboldi nel far conoscere e tutelare l’eccezionale valore storico, culturale e turistico del Monferrato.

Durante la serata è stato conferito anche il premio “Mani Intelligenti 2025”, realizzato in collaborazione con la Fondazione SLALA, a Fabrizio Bertola, imprenditore e fondatore del Gruppo FBH. Nella motivazione, si è evidenziata la sua capacità di coniugare il successo economico con l’attenzione al benessere delle persone e delle famiglie, facendo della sua lunga esperienza imprenditoriale un modello per tutti coloro che operano al servizio della collettività nel territorio alessandrino.

 

Condividi