Autore Redazione
venerdì
8 Agosto 2025
05:30
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 9 agosto

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 9 agosto

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Gli eventi per il tempo libero non vanno in vacanza. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 9 agosto in provincia di Alessandria. 

Sabato 9 e domenica 10 agosto, nell’area verde “Geom. Franco Ricaldone” di Giardinetto (Castelletto Monferrato), la Pro Loco organizza la tradizionale Sagra della Torta di Nocciole De.Co. e dello Stinco. Gli stand gastronomici al coperto apriranno dalle 19.30, con stinco di maiale, grigliate miste e piatti tipici, seguiti dall’immancabile torta di nocciole. Sabato sera si balla con l’orchestra di Enrico Cremon e Dina Manfred, a partire dalle 21.30. L’ingresso è libero. Per informazioni: 339.6948656.

Sabato 9 agosto il Centro Sportivo “Renzo Coda” di Lobbi (via Passalacqua 34) ospita l’ultima serata di Notti d’Agosto 7.0, la rassegna estiva che unisce buon cibo e grandi concerti al Bar Sport. Dalle 19.30 sarà attiva l’area ristorante con piatti della tradizione locale e specialità gastronomiche, mentre alle 21.30 saliranno sul palco i MegamaX, tribute band che farà rivivere i successi di Max Pezzali e degli 883. L’ingresso è libero, la prenotazione per la cena è consigliata ai numeri 0131.691088 o 331.2678249.

A Mantovana, frazione di Predosa, prosegue la 48ª edizione della tradizionale Sagra del Bollito Misto con Bagnet, nell’ambito della Festa Patronale di San Lorenzo. Sabato 9 agosto 2025 è in programma una serata tutta da ballare grazie al DJ Set di Andrea Pulli, che animerà il pubblico con musica coinvolgente e ritmi energici. Si cena nello stand coperto della sagra, con apertura a partire dalle 19, con il rinomato bollito misto con bagnet, vero simbolo della cucina piemontese, e tante altre specialità. Per informazioni è possibile contattare la Pro Loco di Mantovana al numero 0131 710167 o scrivere a prolocomantovana@gmail.com.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria

ACQUI TERME – Sabato 9 agosto, nell’ambito degli Acqui Wine Days, ad Acqui Terme è in programma l’affascinante visita guidata gratuita “Acqui al chiaro di luna”. L’appuntamento è alle 21 in Piazza Italia, da dove partirà un suggestivo tour serale tra storia, leggende e curiosità della città termale. Accompagnati da una guida esperta, i partecipanti attraverseranno il centro storico sotto le stelle, scoprendo scorci incantevoli ed edifici illuminati. Il percorso permetterà di conoscere i principali monumenti di Acqui Terme, con un racconto coinvolgente tra cultura e fascino notturno. La partecipazione è gratuita.

CASALE MONFERRATO – È stata prorogata fino al 31 agosto 2025 la mostra “The Beatles. Favolosa Epopea, allestita nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato. L’esposizione, organizzata in collaborazione con Botteghe Storiche e Confesercenti, celebra la storia dei Fab Four con una ricca raccolta di fotografie d’epoca, riviste, libri, poster e memorabilia, affiancati da oggetti più recenti che testimoniano l’impatto iconico della band. In mostra anche la discografia completa dei Beatles. L’iniziativa, che fa seguito al successo dell’edizione 2023, è visitabile durante gli orari di apertura del Castello.

OVADA “CineOvada sotto le stelle”, la rassegna di cinema all’aperto nel Giardino della Scuola di Musica a Ovada, questo sabato 9 agosto propone il film “La ricetta del signor Takano” di Mitsuhiro Mihara, una pellicola giapponese sull’arte della cucina, degli incontri e dell’attesa: il protagonista è un anziano signore che ha dedicato tutta la vita a perfezionare la ricetta del tofu, divenuto ricercatissimo. Inizio film ore 21.30. La rassegna prevede l’uso di cuffie wifi che annullano l’inquinamento acustico del quartiere. Biglietti: 8 euro (intero), 6 euro (ridotto fino a 12 anni); € 3.50 (Cinema Revolution, con il contributo del Ministero della Cultura). In caso di maltempo il biglietto non è rimborsabile.

BISTAGNO – Weekend di festa a Bistagno.  Sabato 9 agosto, dalle 19.30, protagonista sarà il Menù dell’Alpino, con ravioli e trippa come piatti forti, senza rinunciare al menù tradizionale. La serata continuerà con l’esibizione della scuola di ballo Charlie Brown di Cassine e, dalle 21, musica con l’Orchestra Liscio Simpatia.

CANTAVENNA (GABIANO) – Sabato 9 e domenica 10 agosto a Cantavenna, frazione di Gabiano, proseguono i festeggiamenti per la Festa Patronale di San Carpoforo. Sabato sera lo stand gastronomico aprirà alle 19.30 con tanti piatti tipici e alle 23 iniziata il DJ-set di Luciano Tirelli, per una serata a ritmo di musica e divertimento all’aperto.

CAPRIATA D’ORBA – A Capriata d’Orba prosegue la 30esima Festa della Padania, organizzata dalla Sezione Lega dell’Alto Monferrato. L’evento, ospitato alla Cantina Sociale “Produttori Insieme” propone ogni sera il tradizionale fritto misto di pesce e tanti altri gustosi piatti, accompagnati da musica dal vivo e momenti di incontro con esponenti politici nazionali, regionali e locali.

CARREGA LIGURE – Sabato 9 agosto a Vegni, frazione di Carrega Ligure, si terrà l’evento “Voci, Canti, Balli dal Caucaso all’Appennino” nell’ambito del festival Appennino Futuro Remoto. Dalle 15.30, nella chiesa di Santa Maria Assunta, si esibirà l’Ensemble Marani con canti polifonici georgiani, patrimonio UNESCO. A seguire, il Quartetto Vittoria proporrà musiche tradizionali delle Quattro Province. Dopo il concerto, il pubblico sarà coinvolto nel “Giro delle Aie”, con balli popolari nelle vie del borgo. Dalle 17.30 spazio anche a “Bimbi in sella”, con percorsi e-bike per i più piccoli. La serata si concluderà alle 19 con l’apericena del circolo ACLI Il Carmetto.

CASSINELLE – La Pro Loco di Bandita, frazione di Cassinelle, organizza un’esplosiva serata estiva all’insegna del divertimento con lo Schiuma Party. L’evento prevede DJ set dalle 21:30, fritto misto di calamari già disponibile dalle ore 20 e sangria con servizio bar per tutta la serata. Una festa aperta a tutti per ballare, divertirsi e vivere una notte indimenticabile sotto le stelle.

CASTELLETTO D’ORBA – Sabato 9 agosto, l’Associazione Insieme per Castelletto d’Orba organizza una suggestiva Passeggiata sotto le stelle, camminata simbolica contro le guerre e i genocidi. La partenza è fissata per le 20.45 da Piazza San Lorenzo, con arrivo in Piazza Marconi dove sarà offerto un ristoro finale a tutti i partecipanti. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le età. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a venerdì 15 agosto. Un’occasione per condividere un messaggio di pace sotto un cielo di stelle cadenti.

FUBINE MONFERRATO – Primo appuntamenti della 47ª edizione della Festa dell’Unità di Fubine Monferrato, in programma dal 9 al 16 agosto 2025.  Sabato 9 agosto, apertura della festa con la Stratagemma Band, protagonista della serata danzante che inizierà alle 20.30. A tavola, il ristorante coperto propone come specialità gli spaghetti di mare e l’insalata di mare, oltre al ricco menù tradizionale. La serata vedrà anche la presenza dello spazio politico con Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio regionale, e il sindaco di Fubine Milo Miloscio.

GARBAGNA – Sabato 9 agosto alle 21 a Garbagna, nel cortile Rovelli di piazza P. Doria, la compagnia teatrale “Due Maschere ’95” porta in scena “Soldi da ridere”, due atti brillanti di Ray Cooney diretti da Elena Rossi. Lo spettacolo, organizzato da Librinscena ODV, è a ingresso a offerta e il ricavato contribuirà a finanziare laboratori di teatro, arte e canto. L’opera è una commedia esilarante che ruota attorno a un malinteso milionario e vede in scena otto attori e attrici, tra cui Claudio Colombi, Elena Rossi e Dario Giobbe. In caso di pioggia, lo spettacolo sarà rinviato a domenica 10 agosto alle ore 21. Per info e aggiornamenti: librinscena.it.

MORBELLO – Sabato 9 e domenica 10 agosto la frazione Piazza di Morbello ospita le ultime due serate della 22ª Sagra del Cinghiale. In entrambe le serate, alle 19.30, si potrà cenare con specialità come ravioli e arrosto di cinghiale, polenta con cinghiale, taglierini, formaggetta al miele, dolci e vini locali. Sabato, dalle 21.30, spazio alla musica con Mambo Rico e DJ Ferretti.

OLBICELLA (MOLARE) – Fine settimana di festa a Olbicella, frazione del Comune di Molare, dove sabato 9 e domenica 10 agosto prosegue la Festa Patronale di San Lorenzo organizzata dalla Pro Loco locale. Sabato sera, a partire dalle 19.30, aprirà lo stand gastronomico con un ricco menù che include ravioli, tagliatelle, polenta, tagliata al tartufo, stufato di cinghiale, formaggetta di capra, dolci artigianali e il gelato della Gelateria Lung’Orba. Alle 21 inizierà la serata danzante con DJ MpM.

PARODI LIGURE – Sabato 9 agosto, alle 17, l’Abbazia di San Remigio a Parodi Ligure ospiterà la conferenza storico-naturalistica “Le nostre origini, le nostre terre”, organizzata da Esploratori Monferrato G.E.A. in collaborazione con l’ASD Cascina la Gura. L’incontro sarà moderato da Lorenzo La Fratta e introdotto dal Presidente dell’Associazione San Remigio Lab, Repetto G. Luigi. Il cuore della conferenza sarà animato da diversi interventi che intrecciano storia antica, natura e archeologia del territorio. Sara Sasso, guida GEA e Presidente dell’ASD Cascina la Gura, illustrerà il valore ambientale e culturale della zona, mentre La Fratta Gualtiero approfondirà il tema degli antichi liguri e dei segni lasciati dalla loro religiosità originaria. Seguirà un contributo collettivo di Davide Canazza, Ennio Cirnigliaro, Sergio Pedemonte e Ivan Repetto, dedicato al percorso storico “Sulle tracce dei Romani tra Genova e Libarna”. A concludere l’evento sarà l’intervento del sindaco di Parodi Ligure, Giacomo Ivo Gualco, prima di un rinfresco offerto a tutti i partecipanti dall’ACLI di Cadepiaggio.

PONZONE – A Ciglione, frazione del Comune di Ponzone, sabato 9 agosto in programma una serata tutta dedicata alla musica country. Alle 21.30 la terrazza del paese ospiterà l’esibizione del gruppo Silvacountry Boys, che porterà sul palco le sonorità tipiche dell’America del Sud-Ovest, tra balli in stile western e atmosfere da saloon. L’ingresso è libero e la manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, con spostamento nella pista coperta. Durante la serata saranno attivi il bar e il ristoro per i soci.

ROCCA GRIMALDA – Sabato 9 agosto, il Salone del Castello di Rocca Grimalda ospiterà alle 21 il concerto “Classical Soundtracks”, evento d’apertura della prima edizione estiva dell’International Lavagnino Film Festival. I Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria interpreteranno le più belle colonne sonore classiche, accompagnati dalle narrazioni di Iudica Dameri. La serata inizierà alle 20:30 con l’inaugurazione della mostra “Buone nuove”, a cura di Mirco Marchelli, con opere di Luca Leto, Francesco Falleni, Tobia Marengo e Lorenzo Ravera. Al termine del concerto, brindisi a cura dell’Azienda Agricola Rocca Rondinaria. Ingresso libero.

ROSIGNANO MONFERRATO – Sabato 9 agosto il centro storico di Rosignano Monferrato si anima con “Grignolino sotto le stelle”, una serata speciale dove il vino diventa racconto, la gastronomia si fa arte e il territorio si trasforma in esperienza condivisa. Dalle 20.30 in piazza XI Settembre, i migliori vini del Monferrato, con un’attenzione particolare al Grignolino del Monferrato Casalese, saranno protagonisti di una degustazione guidata tra sapori autentici e innovativi. Ogni vino sarà abbinato a una portata pensata dallo chef Giacomo Beretta, in un percorso gastronomico da cinque portate. La serata, a cura del collettivo artistico Casa Mosca, sarà arricchita da musica jazz dal vivo e da proiezioni dedicate ai vini serviti. Il costo è di 55 euro, comprensivi di cena e cinque calici in degustazione. Prenotazione obbligatoria al 347 4960407 (anche WhatsApp) o via email: casamosca.art@gmail.com. Alle 19:30, l’evento sarà preceduto dall’inaugurazione della mostra dell’artista Ivo Vassallo nei Saloni Arnaldo Morano, con rinfresco nel cortile del Municipio.

SAN SEBASTIANO CURONE – Sabato 9 agosto alle 21.15, Piazza Solferino a San Sebastiano Curone si trasformerà in un teatro sotto le stelle per accogliere “La Vedova Allegra” di Franz Lehár. La celebre operetta sarà messa in scena con un ricco cast di interpreti, tra cui Tomoko Okabe nel ruolo di Hanna Glavari, Giampaolo Guazzotti (Conte Danilo) e Assunta Ramundo (Baronessa Valencienne). La direzione musicale è affidata al maestro concertatore Umberto Battegazzore, mentre la serata vedrà anche la partecipazione della Scuola di danza di Stefano Botto e del Coro della Tenuta Cravina. L’evento, a ingresso libero, è organizzato dalla Pro Loco di San Sebastiano Curone con il patrocinio del Comune e di numerosi enti culturali.

SPIGNO MONFERRATO – Sabato 9 agosto 2025 torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate a Spigno Monferrato: “Apericena sul Ponte di San Rocco e passeggiata artistica“. L’evento unisce natura, storia, gastronomia e bellezza e inizierà alle 19 con il ritrovo in piazza IV Novembre, da dove prenderà il via una suggestiva passeggiata lungo il percorso dell’anello di Sant’Agnese. L’itinerario, di circa un chilometro e mezzo, è adatto a tutti e consente di immergersi in un paesaggio incantevole tra le colline monferrine.
A seguire, il protagonista assoluto sarà il ponte romanico di San Rocco, che anche quest’anno si trasformerà in una location d’eccezione per un’apericena all’aperto sotto le stelle, tra sapori del territorio e un’atmosfera unica. La partecipazione all’apericena è possibile anche senza aver preso parte alla camminata. Il costo è di 20 euro e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 349 1923100 oppure 340 9858671.

TREVILLE – Sabato 9 agosto, il paese di Treville si accende con la serata disco di “Treville in Festa 2025”. Dalle ore 21.30, in piazza, si balla con la musica di Radio Vallebelbo, protagonista dell’appuntamento del sabato sera. L’evento è a ingresso libero e sarà accompagnato dall’apertura degli stand gastronomici a partire dalle 19, con menù alla carta a base di carne e pesce, curati dal Comitato Folkloristico Asiglianese.

VOLTAGGIO – Sabato 9 agosto, alle 21, nella suggestiva cornice del Convento Pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio (via Provinciale 1), si terrà il concerto “Morricone & Piazzolla e le grandi musiche da film“. Un evento coinvolgente che vedrà protagonisti Carlo Fortunato alla fisarmonica e al bandoneon e Giorgio Vercillo al pianoforte. Ospite speciale della serata sarà la cantante Serafina Carpari. L’ingresso è libero con offerta a favore della manutenzione della chiesa del convento.

 

Condividi