Autore Redazione
venerdì
8 Agosto 2025
05:20
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 10 agosto

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 10 agosto

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Serate con il naso all’insù per ammirare le stelle cadenti, suggestivi concerti e gustose sagre questa domenica 10 agosto in provincia di Alessandria. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma.

Domenica 10 agosto, dalle 20, Acqui Terme ospita “Calici di Stelle”, una serata tra vino, musica e astronomia nella suggestiva cornice del Castello dei Paleologi, del Birdgarden e del Civico Museo Archeologico. L’evento prevede un picnic sotto le stelle con degustazioni di prodotti tipici e vini DOCG, accompagnati dal concerto open-air della band The Dugongos. Durante la serata saranno organizzate visite guidate al museo e osservazioni astronomiche a cura dell’Associazione Studi Astronomici. Alle 22.30 il gran finale con “Note al Museo”: concerto con arpa e voce a lume di candela. L’ingresso è gratuito per i minori di 12 anni, prenotazione obbligatoria sul sito www.calicidistelle.comune.acquiterme.al.it. Info: +39 0144 322142.

Domenica 10 agosto, alla 48ª Sagra del Bollito Misto con Bagnet di Mantovana, frazione di Predosa, si balla con la serata animata da Farinelli Group, pronti ad accompagnare il pubblico con uno spettacolo coinvolgente show adatto a tutte le età. Gli stand per la cena apriranno come di consueto alle 19, offrendo le rinomate specialità gastronomiche locali, tra cui il tradizionale bollito misto accompagnato dal bagnet verde e rosso. Per maggiori informazioni si può contattare la Pro Loco al numero 0131 710167 oppure scrivere a prolocomantovana@gmail.com. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

Domenica 10 agosto l’area verde “Geom. Franco Ricaldone” di Giardinetto, frazione di Castelletto Monferrato, ospita l’ultima serata della Sagra della Torta di Nocciole De.Co. e dello Stinco. A partire dalle 19.30 saranno aperti gli stand gastronomici al coperto, con stinco di maiale, grigliate miste e dolci della tradizione. Alle 21.30 inizia la grande serata musicale con il concerto dal vivo di Matteo Bensi, tra ballo e intrattenimento per tutte le età. L’ingresso è libero e per informazioni è possibile contattare la Pro Loco Giardinetto al numero 339.6948656.

Domenica 10 agosto passeggiata notturna sotto le stelle a Carentino e Bergamasco. A Carentino la partenza è alle 20.30 dalla sede Pro Loco per un percorso di 3 km sulla Strada Franca del Monferrato, e ritorno. Da Bergamasco si parte sempre alle 20.30 da piazza della Repubblica e si cammina lungo un anello di 4 km. L’iscrizione è ad offerta libera e include un ristoro lungo il tragitto. Non è necessaria la prenotazione, ma si consiglia abbigliamento comodo, torcia e antizanzare.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria

ACQUI TERME – Domenica 10 agosto, Acqui Terme ospita l’evento “I Tesori di Acqui Terme”, una visita guidata gratuita nell’ambito degli Acqui Wine Days. L’itinerario, con partenza alle 17.30 da Piazza Italia, accompagna i partecipanti alla scoperta della storia, degli edifici religiosi e delle opere d’arte più significative della città. Il percorso prevede tappe alla Bollente, al Seminario e al Palazzo Vescovile, al salone delle “effigi” con i ritratti dei Vescovi, alla Cattedrale di Santa Maria Assunta (visita esterna) e alla Fondazione Ottolenghi. Il tour si concluderà al giardino “Birdgarden” del Castello dei Paleologi con un brindisi offerto dai Consorzi Tutela Brachetto d’Acqui e Asti DOCG. La partecipazione è gratuita.

ACQUI TERME – Nella suggestiva cornice del portico davanti all’ingresso del Museo Archeologico di Acqui Terme, domenica 10 agosto, alle 22.30, tornano le “Note al Museo”. La serata, dal titolo evocativo “Ave Maria, Donna, Madre” sarà interamente dedicata alla figura femminile nella sua dimensione spirituale, materna e simbolica. Protagoniste del concerto saranno la vocedi Annamaria Turicchi e l’arpa di Eleonora Perolini, accompagnate dai Cameristi dell’Orchestra Camerata Strumentale Acquese. Il programma si svolgerà in un’atmosfera intima e raccolta, arricchita dall’illuminazione a lume di candela.  L’ingresso è libero. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella Sala Ex Kaimano.

CASALE MONFERRATO – Domenica 10 agosto torna Casale Città Aperta, l’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e del Museo Civico per scoprire le bellezze storiche della città, in collaborazione con Orizzonte Casale. Durante la giornata sarà possibile visitare gratuitamente i monumenti principali, con orari diversi a seconda del sito. Alle 15.30 partirà dal chiosco di piazza Castello una passeggiata guidata di circa due ore condotta dai volontari dell’associazione, senza necessità di prenotazione. L’ingresso al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi sarà gratuito dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Tutte le informazioni complete sugli orari e sui monumenti aperti sono disponibili su comune.casale-monferrato.al.it.

NOVI LIGURE –  Domenica 10 agosto il Maglietto di Novi Ligure organizza una serata dedicata alle stelle cadenti. Dalle 21 alle 24, nella frazione Merella, presso il Museo dell’Apicoltura, si svolgerà l’iniziativa “Con il naso all’insù“. Il pubblico potrà osservare la Luna, Saturno, e gli oggetti del cielo estivo grazie ai telescopi del GAST di Arquata Scrivia. Un’occasione unica per vivere la notte di San Lorenzo tra desideri, astronomia e natura. In caso di maltempo la serata sarà annullata. Per informazioni: 349 4388843; sito web: www.maglietto-noviligure.it.

OVADA –  “CineOvada sotto le stelle”, la rassegna di cinema all’aperto nel Giardino della Scuola di Musica a Ovada, questa domenica 10 agosto  propone il film “Flow – Un mondo da salvare”. La pellicola d’animazione mostra gli effetti del cambiamento climatico attraverso un gatto che deve superare la paura dell’acqua in un mondo ormai sommerso, dove un’arca lo porterà in salvo con i suoi nuovi amici.  Inizio film ore 21.30. La rassegna prevede l’uso di cuffie wifi che annullano l’inquinamento acustico del quartiere. Biglietti: 8 euro (intero), 6 euro (ridotto fino a 12 anni); € 3.50 (Cinema Revolution, con il contributo del Ministero della Cultura). In caso di maltempo il biglietto non è rimborsabile.

BISTAGNO – Prosegue il weekend di festa a Bistagno. Domenica 10 agosto, dalle 19.30, si potrà gustare un menù dedicato a lumache e stoccafisso, con alternative disponibili. A partire dalle 21 la musica dal vivo accompagnerà la serata grazie all’intrattenimento di Aurelio Seimandi.

CANTAVENNA (GABIANO) – In piazza della Libertà a Cantavenna, frazione di Gabiano, c’è la Festa Patronale di San Carpoforo. Domenica, dopo la messa delle 10 dedicata al Santo Patrono, si torna a tavola dalle 19.30 con l’apertura dello stand gastronomico e, dalle 23, la serata dance anni ’80, ’90 e 2000 con Carlo Fanni alla consolle, Ale Mondelli alla voce e ospiti speciali come Fabietto e Beppe Benso.

CASASCO – L’Osservatorio Astronomico Naturalistico di Casasco invita tutti a vivere due serate magiche dedicate allo sciame meteorico più celebre dell’estate. Domenica 10 agosto e martedì 12 agosto, a partire dalle 21, si potranno osservare le Perseidi – le cosiddette “lacrime di San Lorenzo” – nella suggestiva cornice dell’Alessandrino, lontano dall’inquinamento luminoso. L’evento si svolge in località Strada Ca’ Simone, lungo la SP119 a Casasco (AL), ed è organizzato dall’Associazione Astronomia e Ambiente. Maggiori dettagli su www.astroambiente.org.

CAPRIATA D’ORBA – Questa domenica 10 agosto si chiude la 30ª edizione della Festa della Padania, organizzata dalla Sezione Lega dell’Alto Monferrato di Capriata d’Orba. L’evento, ospitato alla Cantina Sociale “Produttori Insieme” di Capriata d’Orba, propone il tradizionale fritto misto di pesce, accompagnato da musica dal vivo e momenti di incontro con esponenti politici nazionali, regionali e locali.

FUBINE MONFERRATO – Questa domenica seconda serata della Festa dell’Unità di Fubine Monferrato, in programma fino al 16 agosto 2025. Questa sera la musica live sarà affidata agli Asilo Republic, per un coinvolgente tributo a Vasco Rossi. Il ristorante servirà piatti tipici come polenta e merluzzo, fonduta di formaggi e nuovamente insalata di mare. Sul fronte politico, interverrà l’onorevole Federico Fornaro. Tutte le sere, stand gastronomici, birreria e bar saranno attivi dalle 19. Gonfiabile gratuito per bambini dalle 18.

MORBELLO – Domenica 10 agosto la frazione Piazza di Morbello ospita l’ultima serata della 22ª Sagra del Cinghiale. Dalle 19.30 si potrà cenare con specialità come ravioli e arrosto di cinghiale, polenta con cinghiale, taglierini, formaggetta al miele, dolci e vini locali. Dalle 21.30 musica con il DJ set di Cyelo e la voce di Riccardo Camuffo e Gabriele Serratore.

OLBICELLA (MOLARE) – A Olbicella, frazione del Comune di Molare,  questa domenica 10 agosto prosegue la Festa Patronale di San Lorenzo organizzata dalla Pro Loco locale. Si comincia alle 17 0 con la Santa Messa seguita dalla processione. Dalle 19.30 riaprirà lo stand gastronomico  con un ricco menù che include ravioli, tagliatelle, polenta, tagliata al tartufo, stufato di cinghiale, formaggetta di capra, dolci artigianali e il gelato della Gelateria Lung’Orba. Dalle 21 torna la musica con Sir William.

PONZANO MONFERRATO – Domenica 10 agosto, in occasione della Festa Patronale di Ponzano Monferrato, torna “E… le stelle stanno a guardare”, l’escursione notturna organizzata da Cammini Divini. Il ritrovo è alle 19.30 davanti alla sede della Pro Loco e la partenza è prevista alle 20. L’escursione prevede un percorso di circa 8 km tra le colline. Al Monte Uliveto, gli astrofili del gruppo “Giovanni Celoria” guideranno l’osservazione del cielo con telescopi. Lungo il percorso è prevista una degustazione di vini dell’Azienda Agricola Nazzari Franco. Al termine, spuntino di mezzanotte con antipasto, tagliolini e frutta. È necessaria la prenotazione per partecipare alla camminata e allo spuntino finale.  Contributo: € 9 per la sola camminata € 16 con lo spuntino di mezzanotte incluso.  Per informazioni e prenotazioni: 339 4188277 oppure 366 2815499.

PONZONE – Domenica 10 agosto 2025 Ponzone celebra la Notte di San Lorenzo con il “Party di S. Lorenzo”, una serata revival dedicata agli anni ’70 e ’80. L’appuntamento fa parte della rassegna estiva “Istà a Punson” organizzata dalla Pro Loco. La serata inizierà alle 21.30 e sarà occasione per rivivere i grandi successi musicali del passato e ballare sotto le stelle in una delle notti più magiche dell’estate.

TREVILLE – Prosegue la rassegna estiva “Treville in Festa 2025” con un imperdibile appuntamento musicale nella serata di domenica 10 agosto. A partire dalle 21.30, sul palco saliranno gli Amalo, band che renderà omaggio a Renato Zero con un coinvolgente tributo live ai suoi più grandi successi. Si cena dalle 19.30, con menù alla carta a base di carne e pesce curato dal Comitato Folkloristico Asiglianese.

Condividi
Vedi anche