8 Agosto 2025
17:30
Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 9 e domenica 10 agosto
PROVINCIA DI PAVIA – Notti tra stelle, musica e tanto gusto e divertimento nel weekend di San Lorenzo in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 9 e domenica 10 agosto.
Sabato 9 agosto, il Parco Comunale di Castana, in località Guerra, si trasforma in un cinema sotto le stelle. Alle ore 21:00 sarà proiettato “Top Gun: Maverick”, l’adrenalinico sequel del cult anni ’80 con Tom Cruise, affiancato da Jennifer Connelly e Val Kilmer. L’appuntamento rientra nel ciclo “Sui sentieri del cinema”, promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, e prevede ingresso libero. In caso di maltempo, la proiezione si terrà presso la Sala Polifunzionale di via Roma 34. È previsto anche un servizio bar.
Sabato 9 e domenica 10 agosto, la Festa in Collina di Corvino San Quirico entra nel vivo con due serate speciali per celebrare i cinquant’anni di uno degli eventi più amati dell’Oltrepò Pavese. Nella splendida cornice di località Fumo, in via Rivetta 32, sabato sera si esibirà la scatenata Explosion Band, garanzia di ritmo ed energia per una serata all’insegna del divertimento collettivo. Domenica 10 agosto, invece, a salire sul palco sarà Omar Codazzi, voce amatissima della musica da ballo, che chiuderà l’edizione 2025 con un concerto ricco di emozioni, nostalgia e coinvolgimento.
A Romagnese, il weekend del 9 e 10 agosto sarà ricco di appuntamenti. Sabato 9, alle 18, nel Piazzale del Municipio, si terrà la presentazione del libro “Anatomia di una vendetta” di Maria Rita Gennari, occasione per incontrare l’autrice e approfondire i temi del romanzo. Domenica 10 agosto, invece, spazio alla musica e all’allegria con la tradizionale Festa di San Lorenzo animata dall’Orchestra Bagutti, che farà ballare il pubblico con un repertorio coinvolgente in una delle serate più attese dell’estate romagnese.
Sabato 9 e domenica 10 agosto il Rifugio Monte Chiappo e la Seggiovia Pian del Poggio propongono un suggestivo fine settimana all’insegna della natura e del cielo stellato. Sabato sera si terrà una passeggiata notturna con Luna Piena, per aspettare l’alba in quota. A seguire, serata con musica live al Bar Seggiovia con i Palinuros. Domenica 10 agosto sarà invece la serata perfetta per gli amanti delle stelle cadenti: torna la Notte di San Lorenzo, con l’evento “Cena sotto le stelle”, un’occasione unica per vivere l’atmosfera magica del cielo notturno d’estate in alta quota er informazioni e prenotazioni: Rifugio Monte Chiappo: 351.7965973; Seggiovia Pian del Poggio: 333.3020200.
Proseguono le giornate di spiritualità e cultura tibetana a Zavattarello, dove i monaci di Drepung sono ospiti al Castello Dal Verme fino al 10 agosto. Sabato il programma prevede alle 10 una pratica di meditazione guidata da Cesare Milani Tenzin Khentze, mentre nel pomeriggio, alle 17, si terrà un incontro dedicato alla resilienza del popolo tibetano, con l’intervento di Namgyal Tsering, presidente della comunità tibetana in Italia, introdotto dall’antropologa orientale Silvia Grossi. Domenica 10 agosto sarà il momento più simbolico e solenne dell’intera manifestazione. Alle 16.30 è prevista la Benedizione (Puja) del Buddha della Medicina, seguita dalla cerimonia di dissoluzione del Mandala, un rito che rappresenta l’impermanenza e la ciclicità della vita secondo la tradizione buddhista. L’ingresso è gratuito e per tutta la durata dell’iniziativa sarà allestito un mercatino solidale di artigianato tibetano.
Sabato 9 e domenica 10 agosto, la suggestiva Cavallerizza del Castello di Vigevano ospita due nuove proiezioni all’aperto nell’ambito della rassegna “Cinema in Castello”, tra atmosfere magiche e grandi storie. Sabato 9 agosto sarà la volta di La città proibita, epico dramma storico ambientato nella Cina imperiale, firmato Zhang Yimou: una pellicola visivamente sontuosa, intrisa di intrighi di corte e passioni travolgenti. Domenica 10 agosto spazio a “Fuori”, un intenso racconto di riscatto e identità, che affronta con sensibilità temi attuali e universali. L’ingresso è dalla Cavallerizza del Castello (via Rocca Vecchia), con inizio delle proiezioni tra le 21 e le 21:40. In caso di maltempo le proiezioni saranno sospese. Il biglietto intero ha un prezzo di € 8,50. Sono previste riduzioni: € 5,00 se si è in possesso della tessera Movip Card, Movie+ o appartenente al Sistema Bibliotecario, e solo € 3,50 per alcuni titoli aderenti alla convenzione Cinema Revolution, applicabile a film selezionati nella rassegna.
Domenica 10 agosto a Cigognola è in programma “Le Notti del Vino“, evento inserito nel circuito nazionale dell’Associazione Città del Vino. A partire dalle ore 20, in piazza Castello si terranno degustazioni di vini e prodotti enogastronomici sotto il cielo stellato. Protagonista sarà anche la musica dal vivo dei JackDennis, con uno spettacolo essenziale ma coinvolgente, tra voce e chitarra. Il loro repertorio spazierà dai grandi classici pop rock internazionali e italiani: da Elvis a Ligabue, passando per Beatles, Springsteen, Pearl Jam, Negrita e molti altri.
Sabato 10 agosto Golferenzo si trasforma nel “Borgo dei Desideri”. Nella notte di San Lorenzo, tra stelle cadenti e atmosfere da sogno, uno dei borghi più belli d’Italia offrirà un’esperienza immersiva dal tramonto all’alba. Vicoli illuminati da luci soffuse, angoli segreti e silenziosi, profumi d’estate e angoli carichi di suggestione trasformeranno il paese in un luogo sospeso nel tempo. I visitatori saranno invitati a scrivere il proprio desiderio e lasciarlo in un luogo simbolico del borgo, come un antico pozzo, una fontana nascosta o un giardino segreto. Sarà una serata per rallentare, per contemplare il cielo e per tornare a credere nella forza dei desideri. Un invito a riscoprire la bellezza dell’attesa, della quiete e dei piccoli gesti, in un contesto naturale e storico senza eguali.
Domenica 10 agosto, il borgo di Calvignano festeggia la notte di San Lorenzo con “Spegniamo le luci e accendiamo le stelle”. A partire dalle 20, nella suggestiva corte settecentesca del municipio, tutte le luci verranno spente per offrire al pubblico uno spettacolo naturale indimenticabile: le stelle cadenti nel cielo d’agosto. Protagonisti della serata saranno i vini locali e l’osservazione astronomica, ma anche la gastronomia del territorio. L’associazione I Caldrén – Calvignano delizierà i presenti con un risotto speciale e altre prelibatezze della tradizione.
Domenica 10 agosto il Planetario e Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte a Cecima organizza una serata tra “Stelle cadenti e musica”. Dalle 21 le osservazioni della Luna e delle stelle cadenti si intrecceranno con racconti mitologici e le armonie del compositore irlandese Conal Doyle. L’osservazione del cielo sarà guidata anche al telescopio, per scoprire in dettaglio le meraviglie visibili nella notte di San Lorenzo. L’esperienza si svolgerà all’aperto, sotto il cielo limpido dell’Oltrepò Pavese: si consiglia quindi di portare con sé cuscini, stuoie o copertine per godersi in pieno comfort la serata. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Domenica 10 agosto, nella magica notte di San Lorenzo, Villa Isimbardi, nella frazione Castello di Santa Giuletta, sarà la suggestiva cornice di un “Percorso stellato tra natura e vino“. L’evento all’insegna del relax, del gusto e dell’osservazione astronomica si svolgerà dalle 17 alle 24. Il pomeriggio sarà all’insegna di esperienze immersive nella natura: forest bathing guidato nel parco, camminate panoramiche tra i vigneti e visite culturali alla villa, alla cappella e alle cantine storiche. Dalle 18.30 sarà protagonista il gusto, con degustazioni di vini locali, piatti tipici della tradizione, street food e la specialità della serata: le tagliatelle alla Santa Giuletta. La serata proseguirà tra musica dal vivo con Isabella e Gigy e l’osservazione del cielo stellato in una cornice suggestiva. In caso di maltempo, le attività all’aperto verranno annullate ma saranno garantite le degustazioni, i concerti e le visite guidate all’interno della villa.