15 Agosto 2025
17:35
Cosa fare sabato 16 e domenica 17 agosto in provincia di Pavia
PROVINCIA DI PAVIA – Giornate nel verde e serate tra buon cibo e musica questo weekend in provincia di Pavia. Ecco gli appuntamenti in programma sabato 16 e domenica 17 agosto in provincia di Pavia.
Sabato 16 agosto Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora, ospita il Carnevale Bianco, una delle feste popolari più sentite dell’Oltrepò Pavese. La giornata si aprirà alle 12.30 con il “Pranzo del Brutto e la Povera Donna” nella Sala delle Feste (prenotazione consigliata), per poi proseguire dalle 16.30 con il giro del borgo a passo di danze delle Quattro Province, accompagnati da pifferi e fisarmoniche. Il rito, legato al simbolico matrimonio tra il “brutto” e la “povera donna”, animerà le vie del paese tra costumi, musiche e balli tipici, culminando con una cena e il gran ballo serale.
Sabato 16 agosto piazza Libertà a Langosco si riempirà di sapori e note per la serata conclusiva del Ferragosto Langoschese. Dalle 19.30 sarà possibile gustare un ricco menù con specialità di varie regioni: caponata, parmigiana, arancini, polpette al sugo, formaggi valdostani, ravioli spinaci e ricotta con sugo di noci fatto in casa, trippa alla romana e tante altre proposte. Non mancheranno la panissa e la carne alla griglia, insieme agli antipasti tipici lomellini e piemontesi, agli agnolotti e alle torte di pasticceria. La colonna sonora della serata sarà affidata a Cristian Patarini, per un mix di musica e convivialità in pieno clima estivo. L’ingresso è libero e non è richiesta prenotazione.
Sabato 16 agosto il Giardino Botanico di Pietra Corva, a Romagnese, invita a scoprire “Il pianeta delle farfalle” con una passeggiata guidata dal naturalista Francesco Gatti alle 15.30, dedicata alla varietà e all’importanza di questi insetti nell’ecosistema. Domenica 17 agosto, alle 17, il naturalista Giuseppe Bogliani guiderà un incontro dal titolo “Com’è cambiata la natura negli ultimi 50 anni“, per riflettere sulle trasformazioni ambientali e climatiche. A seguire, alle 17.30, il mentalista e artista Vanni De Luca porterà il pubblico in un viaggio tra memoria, percezione e illusioni, in uno spettacolo che unisce scienza e magia. L’ingresso agli eventi è libero e non è richiesta prenotazione.
Sabato 16 agosto le Giornate Medievali di Zavattarello iniziano alle 10 con l’apertura della manifestazione, dell’area food e delle attività. Alle 10.30 spazio alla falconeria, seguita dai musici medievali e Celtolimpiadi. Nel pomeriggio, dalle 14.30, drammatizzazione in piazza, poi LARP “Le Nebbie di Camelot” al Castello alle 16 e lo spettacolo di giocoleria “La Lavandaia” alle 16.15. A seguire, ancora Celtolimpiadi, esibizione dei musici e alle 20.30 la cena medievale in tenda. Alle 21 l’investitura del cavaliere. Domenica 17 agosto apertura alle 10, poi alle 10.30 investitura a cavaliere, drammatizzazione alle 11.15 e Celtolimpiadi alle 11.45. Il pomeriggio prevede nuove sfide delle Celtolimpiadi alle 14.30, lo spettacolo di giocoleria alle 15.15 e altre prove alle 17.15. Alle 18.15 si terrà il Torneo dei Cavalieri e, alle 22, lo spettacolo pirotecnico che chiuderà il festival. L’ingresso giornaliero costa 10 euro; laboratori e attività prevedono costi aggiuntivi.
Sabato 16 agosto Montù Beccaria inaugura l’edizione 2025 di Agosto Montuese con gli Animali Rari, per una serata all’insegna del rock energico e coinvolgente sotto le stelle dell’Oltrepò Pavese. Domenica 17 agosto il palco ospiterà MaxMania, tributo agli 883 e a Max Pezzali, per far rivivere al pubblico le hit più amate degli anni ’90 e 2000, in un grande karaoke collettivo. Ogni serata propone servizio ristorante con menù originali, accurato servizio ai tavoli, mostra dei vini e area bar sempre attiva. L’ingresso è a offerta e non è richiesta prenotazione.
Il Rifugio Monte Chiappo e la seggiovia Pian del Poggio sabato 16 agosto propongono “Cena e Cinema sotto le stelle”, una serata che unisce buona tavola e magia del grande schermo, immersi nella natura e sotto il cielo stellato.
Sabato 16 agosto il centro di Stradella si animerà con un nuovo appuntamento di Caffè Concerto, la rassegna estiva che porta musica dal vivo e atmosfere conviviali nelle vie della città. Dalle 21, locali e caffetterie accoglieranno i visitatori con proposte gastronomiche e cocktail, mentre artisti e band si esibiranno per rendere unica la serata. I negozi resteranno aperti fino a tardi, offrendo l’occasione per unire lo shopping serale al piacere della musica e della socialità all’aperto.
Domenica 17 agosto la Riserva Naturale Monte Alpe, a Menconico, vi porta alla scoperta della biodiversità di questo angolo incontaminato dell’Oltrepò Pavese. Sono previste escursioni guidate gratuite: la prima alle 10, la seconda alle 150, della durata di circa due ore e mezza, su sentieri facili di 3 o 5 km tra faggete, pinete, prati in fiore e zone umide. Ad accompagnare i partecipanti saranno i naturalisti dell’associazione Volo di Rondine, che illustreranno le particolarità di flora e fauna locali, con possibilità di avvistare farfalle, uccelli e caprioli. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a info@volodirondine.com o inviando un messaggio WhatsApp al 339 4518087.
Domenica 17 agosto, alle 21.15, l’Agraria Bronese di Vicomune, frazione di Cigognola, ospita un appuntamento imperdibile per gli amanti del folk: il concerto dell’Ensemble Enerbia, inserito nel programma del Festival Ultrapadum 2025. Maddalena Scagnelli (voce e violino), Franco Guglielmetti (fisarmonica), Gabriele Dametti (piffero e müsa) e Massimo Braghieri (arrangiamenti e ricerca musicale) condurranno il pubblico in un viaggio sonoro tra le montagne di Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Attraverso melodie antiche, ritmi incalzanti e il timbro inconfondibile del piffero, la serata celebrerà la ricchezza culturale e la memoria musicale dell’Appennino delle Quattro Province. L’ingresso è libero.
Domenica 17 agosto la frazione di Bocco, nel comune di Brallo di Pregola, ospiterà la tradizionale Festa di Bocco, un appuntamento molto atteso dell’estate in Alta Val Trebbia. A partire dalle 19 si potranno gustare piatti tipici come polenta, grigliata e vin brulè, accompagnati da musica e tanto divertimento per tutta la serata.