Autore Redazione
venerdì
15 Agosto 2025
05:00
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare a Ferragosto in provincia di Pavia

Cosa fare a Ferragosto in provincia di Pavia

PROVINCIA DI PAVIA – Musica e buon cibo in questa giornata di Ferragosto in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma questo venerdì 15 agosto

A Ferragosto a Pavia si cantano tutti i più famosi successi degli 883. Venerdì 15 agosto in Piazza del Carmine, a partire dalle 21, si terrà il concerto della Nord Sud Ovest Band, che renderà omaggio agli 883 e a Max Pezzali. In scaletta successi come “Hanno ucciso l’Uomo Ragno”, “Come mai” e “Gli anni”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti e non è richiesta prenotazione. Per informazioni è possibile scrivere a cultura@comune.pv.it. Un’occasione speciale per trascorrere il Ferragosto tra musica, ricordi e divertimento nel cuore del centro storico pavese.

Venerdì 15 agosto, a partire dalle 20, la suggestiva Piazza Unità d’Italia di Pietra de’ Giorgi ospiterà “Ferragosto in Collina”, l’evento organizzato dalla Pro Loco che unisce sapori tipici, convivialità e musica dal vivo. La cena, su prenotazione al costo di 20 euro, prevede ravioli, coppa arrosto con patate, acqua, vino (una bottiglia ogni quattro persone) e caffè. Per tutta la serata sarà attivo anche il servizio bar e griglia. L’intrattenimento musicale sarà affidato a Davide Mauri, che accompagnerà il pubblico con un repertorio coinvolgente. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria ai numeri 335 6958260 oppure 338 4231833.

Dal 15 al 17 agosto il borgo di Zavattarello farà rivivere le atmosfere del Medioevo con le Giornate Medievali. Per le vie del centro storico e al Castello Dal Verme si susseguiranno spettacoli di falconeria, tornei di spada, investiture di cavalieri, giochi d’armi a cavallo, esibizioni di musici e giocolieri, oltre ad attività per tutta la famiglia. Venerdì 15 agosto la giornata inizierà alle 10 con l’apertura della manifestazione e dell’area food, per poi proseguire con un fitto programma di intrattenimenti fino alla sera, con cene medievali e spettacoli in costume. Ingresso al festival a un costo di 10 euro (il biglietto è giornaliero). Laboratori e attività prevedono costi aggiuntivi

Venerdì 15 agosto in piazza Libertà a Langosco torna il Ferragosto Langoschese, organizzato dalla Pro Loco. Si cena dalle 19.30 e venerdì il protagonista in cucina sarà il fritto misto piemontese, accompagnato dalla musica dal vivo della Rigomagus Band. Sabato si gustano varie specialità regionali con piatti che spaziano dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, dalla Liguria al Lazio, senza dimenticare la panissa e la carne alla griglia. In serata, intrattenimento musicale con Cristian Patarini. Ogni sera saranno disponibili antipasti lomellini e piemontesi, agnolotti, panissa, carne alla griglia e torte di pasticceria. L’ingresso è libero e non è richiesta prenotazione.

Il Giardino Botanico di Pietra Corva, a Romagnese, propone un Ferragosto alternativo tra faggi secolari e panorami d’Appennino. Venerdì 15 agosto, alle 15.30, il naturalista Francesco Gatti guiderà la passeggiata ornitologica “Le invisibili autostrade dei cieli”, seguita alle 17 dal concerto dei Pifferai di Cegni. La partecipazione è gratuita.

Il Rifugio Monte Chiappo e la seggiovia Pian del Poggio si preparano a un Ferragosto ricco di sapori e suggestioni. Venerdì 15 agosto sarà dedicato alla Grigliata di Ferragosto, un’occasione per gustare ottima cucina in quota, circondati dallo scenario naturale dell’Appennino.

(in copertina immagine di repertorio tratta dal sito Unsplash)

Condividi