Autore Redazione
venerdì
15 Agosto 2025
05:40
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 17 agosto

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 17 agosto

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

Prosegue a Carentino la 23esima edizione della “Sagra delle Trofie”, appuntamento irrinunciabile per gli amanti della buona cucina e delle serate estive in compagnia. Oltre alle prelibate specialità proposte per l’occasione, tra cui anche la paella di carne e pesce, dalle 22 sarà possibile divertirsi con il gran finale dell’evento, la tradizionale “tombolata in famiglia” ricca di premi.

Fino al 21 agosto a Castelferro, frazione di Predosa, è in corso la 48esima “Sagra dei Salamini d’Asino”, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi del territorio. Tutte le sere, dalle 19, sarà possibile gustare i celebri salamini d’asino e altre specialità locali nell’area ristorazione allestita per l’occasione.  Oltre alla cucina, i partecipanti potranno prendere parte alla pesca di beneficenza, un’iniziativa solidale che contribuisce a sostenere progetti e attività locali. Ulteriori informazioni disponibili su www.castelferro.it.

Cosa fare ad Acqui Terme 

In piazza Conciliazione ad Acqui Terme anche questa domenica La Pisterna degli Artisti organizza il Mercatino in Piazza, che dalle 8 alle 19 vedrà la partecipazione di stand di artigianato e oggettistica.

Dalle 16.30 alle 19 torna ad Acqui Terme l’appuntamento con Castelli Aperti: il Castello dei Paleologi e il Civico Museo Archeologico accoglieranno i visitatori per un viaggio tra storia e leggende della città. Le visite guidate svelano i segreti della fortezza e le collezioni del museo, unendo racconto storico e suggestioni architettoniche.

Questa domenica ad Acqui Terme gli appassionati di musica e strumenti a corde potranno scoprire da vicino il fascino delle sonorità a pizzico grazie alla 19esima edizione dell’Accademia Internazionale Italiana di Mandolino e Chitarra che apre le porte della “Mostra di alta liuteria”, un’occasione per conoscere gli strumenti a pizzico.

Cosa fare a Novi Ligure

La Società Storica del Novese aprirà le porte della sua sede-museo per la mostra dedicata alla Battaglia di Novi, combattuta il 15 agosto 1799. Dalle 10 alle 12 sarà possibile ripercorrere le tappe dello scontro tra francesi e austro-russi, con modelli, mappe, armi e una copia a grandezza originale del celebre quadro conservato all’Hermitage di San Pietroburgo. Saranno esposte anche riproduzioni di postazioni da campo e suppellettili, con approfondimenti sui protagonisti storici come il generale Joubert e Ugo Foscolo.

Cosa fare a Ovada

Nel Giardino della Scuola di Musica di Ovada questa domenica alle 21.30 si terrà un nuovo appuntamento di “CineOvada sotto le stelle” con la proiezione di “F1 – Il film”, pellicola con protagonista Brad Pitt nel ruolo di un cinquantenne, un tempo promessa della Formula Uno, in cerca di riscatto e pronto ad accelerare per arrivare primo.

A Ovada è possibile visitare una mostra fotografica sul crollo della diga di Molare, ospitata nella sala espositiva di piazzetta Cereseto e aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19. L’esposizione racconta, attraverso immagini storiche, i momenti drammatici e le conseguenze dell’evento del 1935.

Cosa fare nel resto della provincia

BOSIO – Dalle 15 all’Ecomuseo Cascina Moglioni in frazione Capanne di Marcarolo a Bosio, il “Marcarolo Film Festival” propone “I custodi del tempo”, di Alessandro Ghiggi e Antonio Scatassi: nel corso della giornata sarà possibile assistere alla presentazione fotografica “Alberi vetusti” e ad una videoricerca relativa al progetto di censimento e documentazione degli alberi vetusti dell’Appennino e delle zone limitrofe; seguirà poi “Sui sentieri del lupo”, di Alessandro Migone e Simonetta Venturini: una videoricerca dedicata al monitoraggio del lupo sull’Appennino ligure mediante metodi non invasivi. Nelle sale dell’Ecomuseo rimarrà inoltre allestita la mostra fotografica “Ritratti in fiera”, di Marco Tiso.

CARPENETO – A Carpeneto prosegue fino al 18 agosto “Fassona & Brace”, l’evento che propone questa domenica il “MaialettoParty”, accompagnato da un ricco menù che va oltre la griglia: sarà possibile gustare, infatti, ravioli, polenta con ragù, funghi o gorgonzola oltre a dolci fatti in casa, tutto rigorosamente con carne di Fassona piemontese cotta su braci di legna.

CASAL CERMELLI – A Casal Cermelli prosegue la Festa Patronale: la mattina si apre alle 10 con la mostra di animali da cortile alla Pagliarella, seguita alle 11.15 dalla Santa Messa in Parrocchia. La serata si anima a partire dalle 19 con la tradizionale Sagra della Focaccia al Formaggio, accompagnata da una vivace serata danzante a cura di DJ Max delle Anime e dalla pesca di beneficenza, che coinvolge da sempre l’intera comunità.

CASTELLETTO D’ORBA – Alle 21 in San Rocco a Castelletto d’Orba si terrà un nuovo “Capsule Concert”, intitolato “Musica d’Acqua”: per l’occasione il pianista Michele Chinellato eseguirà brani di Ravel, Debussy e Liszt, accompagnati da riflessioni letterarie.

MOMBELLO MONFERRATO – Il “Monfrà Jazz Fest” propone questa domenica alle 17 all’Anfiteatro di Mombello Monferrato, il concerto del Kind of Trio, formato da Ludovico Cucchetti, Antonio Lorusso e Roberto Paglieri, con sonorità raffinate e groove moderni. A seguire, alle 18, si terranno una merenda sinoira e una degustazione di vini, per le quali è obbligatoria la prenotazione al 339 2315897.

SILVANO D’ORBA – A Silvano d’Orba si chiude Silvano in Festa, l’evento che dalle 18 in poi trasforma il centro del paese in un grande palcoscenico a cielo aperto. Mercatini con prodotti locali, stand gastronomici, esposizioni, attrazioni e rievocazioni storiche si susseguono lungo le vie, mentre la musica dal vivo crea l’atmosfera perfetta per una serata di aggregazione e tradizione.

TASSAROLO – Dalle 19.30 al campo sportivo di Tassarolo prosegue la 43ª Sagra di San Rocco con il SuperAgnolotto. Il piatto simbolo della serata è affiancato da un menù ricco di vini e specialità locali, tra cui il salamino De.Co. Presente anche tanta musica, dal liscio alla disco, per ballare fino a tarda notte in un’atmosfera di allegria e tradizione.

Condividi