Autore Redazione
martedì
26 Agosto 2025
05:09
Condividi
Cronaca - Alessandria

Nocciole, Cia Alessandria-Asti sul primo prezzo: “Base buona ma situazione complessa”

Nocciole, Cia Alessandria-Asti sul primo prezzo: “Base buona ma situazione complessa”

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – C’era anche la Cia Alessandria-Asti, rappresentata dalla presidente Daniela Ferrando, alla giornata-evento a Castagnole delle Lanze, appuntamento simbolo per il settore della corilicoltura piemontese, all’interno del quale è comunicato il primo prezzo indicativo delle nocciole della campagna agraria in corso. La forbice rilevata dalla Commissione è 470/520 euro/quintale, valore ritenuto abbastanza soddisfacente dai produttori, ma che non appaga pienamente le aspettative in relazione alla raccolta in corso, particolarmente difficile.

“Ci aspettavamo questo valore, ma la raccolta 2025 è scarsa” ha sottolineato la presidente Ferrando “la cascola del mese di luglio è stata impattante e i quantitativi sono bassi. Il quadro della situazione sarà meglio definito alla fine del mese di settembre, quando la raccolta sarà terminata per la maggior parte dei produttori, e si procederà a determinare il prezzo effettivo basandosi sul punto resa. Nell’ultimo anno i prezzi sono aumentati nel corso delle settimane, dopo la rilevazione del primo prezzo di Castagnole Lanze. Ci aspettiamo un trend analogo, data anche la scarsa quantità prodotta, ma i costi di produzione sono per noi altissimi. Il prezzo dovrebbe coprire i costi e garantire un reddito, cosa banale ma non scontata”.

Infine, Cia ha evidenziato nuovamente il problema della fauna selvatica, che sta provocando ulteriori danni ai produttori messi alla prova in una stagione corilicola già compromessa: i cinghiali, sempre più numerosi e incontrollati, per sfamare i loro piccoli piegano e spezzano i rami delle piante, causando danni irreparabili agli impianti, che resteranno improduttivi anche per gli anni seguenti. Cia è quindi tornata a chiedere con forza “un piano di abbattimenti mirato, nella tutela dell’agricoltura del territorio”.

Condividi