Autore Redazione
venerdì
29 Agosto 2025
17:30
Condividi
Cronaca - Tempo Libero - Pavia

Cosa fare nel weekend in provincia di Pavia: dal 29 al 31 agosto

Cosa fare nel weekend in provincia di Pavia: dal 29 al 31 agosto

PROVINCIA DI PAVIA – Tantissimi appuntamenti nell’ultimo weekend di agosto in provincia di Pavia per rimanere aggrappati all’estate e allontanare la malinconia per il mare. Venerdì 29 agosto 2025  il borgo di Romagnese, nella val Tidone, ospita la tradizionale Sagra della Brusadèla, con una giornata ricca di eventi e sapori tipici. Sarà possibile gustare la tradizionale brusadèla, focaccia dalla forma tondeggiante e dalla sua origine casuale: un tempo, veniva utilizzata per testare la temperatura dei forni a legna prima di cuocere il pane, risultando in una focaccia leggermente bruciacchiata, da cui il nome “brusadela”. Oggi viene servita sia in versione dolce che salata. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate da bancarelle e stand gastronomici.

Sabato 30 agosto 2025 Casteggio si prepara a vivere la sua grande Notte Bianca, un appuntamento ricco di musica, spettacoli e intrattenimento che animerà le vie e le piazze del centro. L’evento, promosso dalla Pro Loco Clastidium e dal Comune di Casteggio, coinvolgerà Piazza Cavour, Piazza Dante, via Roma e via Garibaldi, trasformandole in un grande palcoscenico a cielo aperto. Il programma prevede street food, spettacoli di danza, musica live, teatro, schiuma party, gonfiabili, show di magia, auto d’epoca e mercatini di hobbistica e oggettistica. Non mancheranno le esibizioni delle associazioni sportive e l’apertura straordinaria di bar e negozi. Cuore della serata sarà il “Remember Disco Show” in Piazza Cavour, con inizio alle 21.00 e ingresso gratuito, per far ballare e rivivere le atmosfere della grande musica disco. Una lunga notte di festa, pensata per tutte le età, che accenderà il centro storico di colori, luci e allegria.

Dal 29 al 31 agosto 2025 Lomello ospita la tradizionale “Sagra dal Strachin (Gorgonzola)“, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi della Lomellina. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, si terrà nell’area di via Foscolo con cucina aperta tutte le sere dalle 19 alle 22 e, nella giornata di domenica, anche a pranzo. Il menù propone specialità tipiche come risotti e gnocchi al gorgonzola, polenta, spezzatino di brasato, griglieria, panini (tra cui birzolassa e cipperzola), oltre naturalmente al protagonista assoluto: il gorgonzola in tante varianti. Non mancheranno piatti dedicati anche ai vegetariani e la possibilità di asporto su prenotazione. Tre giorni di festa all’insegna della buona tavola e della convivialità.

A Robbio torna l’appuntamento più atteso dell’anno: il Palio d’Urmon 2025, in programma dal 29 agosto al 7 settembre. Dieci giorni ricchi di spettacoli, musica, tradizione e buon cibo, che coinvolgeranno tutta la comunità con eventi per grandi e piccoli. La manifestazione si apre venerdì 29 agosto con il concerto dei Sisko Duo e la corsa podistica nei rioni, accompagnata dagli stand gastronomici. Sabato spazio al concorso canoro, mentre domenica 31 agosto sarà la volta dell’arrivo della fiaccola e del capodanno robbiese, arricchito da spettacoli come l’esibizione delle spade giapponesi, la pole dance e il varietà con la Crica delle Drag Queen. La settimana successiva sarà animata dai giochi in piazza, dal 1° al 4 settembre, con gare popolari come il memory, la palla nel canestro, la bala sul fronte e il taglio del bicio. Venerdì 5 settembre e sabato 6 settembre spazio allo street food e alla musica live, rispettivamente con i Cavalieri dell’Orzo e i Dana Soul Band. Gran finale domenica 7 settembre con la processione religiosa, il suggestivo corteo storico degli otto rioni con banda, majorettes e sbandieratori, e la spettacolare corsa con le carriole, che precederà la tradizionale Maxi Paniscia. La giornata si concluderà con il concerto di Alex Gorian. Come da tradizione, ogni giornata sarà accompagnata da un ricco menù di specialità locali: dal gorgonzola alle chicche, dalla trippa al brasato, fino ai panini con salame della duja, polenta e cotechino.

Un appuntamento speciale tra libri e cinema animerà l’estate di Colli Verdi. Sabato 30 agosto 2025, l’Area ricreativa di Pometo – Località Ruino ospiterà un nuovo evento della rassegna “Borghi al cinema – Mondi in pellicola e di carta”. La serata comincerà alle 21 con la lettura di stralci del l romanzo di Paolo Giordano “La solitudine dei numeri primi”, vincitore del Premio Strega. Un’occasione per riscoprire una delle opere letterarie più significative della narrativa italiana contemporanea. Subito dopo, alle 21.30, sarà proiettata la trasposizione cinematografica del libro: “La solitudine dei numeri primi”, film diretto da Saverio Costanzo e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. La pellicola porta sullo schermo la storia intensa e complessa dei protagonisti, intrecciando emozioni, fragilità e solitudini. L’iniziativa, a ingresso libero, rientra nel cartellone estivo che unisce cinema, letteratura e valorizzazione dei piccoli borghi, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a luoghi suggestivi del territorio lombardo attraverso la cultura. Per informazioni e prenotazioni: info@galoltreposrl.it

Una giornata interamente dedicata al canto popolare e alle radici musicali dell’Appennino Pavese a Romagnese. Sabato 30 agosto 2025, Romagnese ospiterà l’evento “Voci libere – Il patrimonio vocale dell’Appennino Pavese, un’eredità da preservare”, nell’ambito della rassegna Sentré 2025 – Sui sentieri della tradizione. La giornata prenderà il via alle 10 nel Municipio con uno stage di canto dell’Appennino, guidato dagli insegnanti Claudio Lanza e Andrea D’Ambrosio. Nel pomeriggio, alle 16.30, dopo il saluto del sindaco Manuel Achille, si terrà un workshop condotto da Aurelio Citelli insieme a Claudio Lanza dal titolo “La tradizione di canto a Romagnese: dalla crisi degli anni ’80 alla rinascita”. A seguire, la proiezione del video-documentario Mario Brignoli. Vuse ’pasiunà, firmato dallo stesso Citelli, che racconta storie e voci della tradizione locale. Gran finale in Piazza Castello alle 21 con il concerto “Voci dell’Appennino, voci dell’anima”, che vedrà protagonisti Romagnese Canta e il gruppo Musiche selvagge. Per informazioni: info@baraban.it

Quattro giorni di tradizione, cucina e musica per celebrare uno dei simboli gastronomici del territorio. Fino al 31 agosto 2025 a Pontecurone, in Piazza Martiri della Libertà, si terrà la 32ª edizione della Sagra della Cipolla – La cipolla del sole, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. La Sagra della Cipolla, definita “la sagra più bella” da un referendum della stampa nel 1994, richiama ogni anno centinaia di visitatori grazie alla qualità dei piatti proposti e all’atmosfera di festa che anima il paese. Alle 19 apertura del ristorante e degli stand gastronomici. Ogni sera sarà accompagnata da musica dal vivo e intrattenimento. Venerdì 29 agosto: serata disco dance con Deejays in Tour e DJ Max Pensa. Sabato 30 agosto: grande serata di ballo con Giangi. Domenica 31 agosto: chiusura in musica con il gruppo Graziella Group. Per prenotazioni è possibile contattare Simona al 347 508 7338.

Ultimo weekend di appuntamenti per “Cinema in Castello” a Vigevano, con due serate di cinema all’aperto nella suggestiva Cavallerizza del Castello di Vigevano (accesso da via Rocca Vecchia). Venerdì 30 agosto sarà proiettato il film “Nonostante”, mentre sabato 31 agosto sarà la volta di “Tofu in Japan”. Le casse apriranno alle 20.45 e le proiezioni iniziano al calar della luce, con avvio compreso tra le 21 e le 21.40. Biglietti: 8,50 € ingresso intero; 5,00 € ridotto con Movie Card, Movie+, Sistema Bibliotecario; 3,50 € con Cinema Revolution (per i film ITA/EUR aderenti). In caso di maltempo le proiezioni saranno sospese e i biglietti già emessi non rimborsabili.

Fino al 31 agosto 2025 Broni festeggia il suo patrono con la tradizionale Festa di San Contardo, che animerà piazza Vittorio Veneto con appuntamenti all’insegna del divertimento e del gusto. Per tre giorni la città ospiterà il luna park e il festival “Me Gusta Street Food”, con stand enogastronomici e specialità da tutta Italia in via Togni. Alle 21.30 di sabato 30 agosto fiaccolata al monte di San Contardo con spettacolo pirotecnico finale. Domenica 31 agosto messa solenne alle 10.30, alle 14.15 corsa ciclistica “53^ Freccia dei vini”, alle 15.30 si terrà il convegno “In cammino con San Contardo” al teatro Carbonetti e per finire, alle 21.30, serata musicale con il “Trio del Cuore” in piazza parco Ferrara.

A Retorbido appuntamento con il settembre retorbidese. Il paese proporrà musica e buon cibo fino al 7 settembre. Troverete cucina e griglia tutte le sere con lo gnocco fritto sabato 30 agosto. Sempre sabato musica con “Zoom party band” e djset con Agostellideejay.

Foto di Jez Timms su Unsplash

Condividi