Autore Redazione
martedì
2 Settembre 2025
13:31
Condividi
Cronaca - Alessandria

Diagnostica di eccellenza: Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Alessandria tra i principali centri del Piemonte

Diagnostica di eccellenza: Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Alessandria tra i principali centri del Piemonte

ALESSANDRIA – Il Laboratorio Analisi dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria, diretto da Maria Matilde Ciriello, si è confermato nel 2024 uno dei principali centri diagnostici del Piemonte, con circa 3,5 milioni di prestazioni erogate, di cui l’85% nella struttura semplice ad alta automazione. Designato come laboratorio HUB dell’area omogenea Piemonte sud-orientale nell’ambito del progetto di riorganizzazione regionale della diagnostica di laboratorio, il Laboratorio di Alessandria svolge un ruolo strategico all’interno della rete, grazie a sistemi tecnologici avanzati e alla connessione in rete con i laboratori territoriali delle province di Alessandria e Asti.

Il modello ha permesso la creazione di un laboratorio virtuale di area vasta, in grado di gestire in modo integrato l’intero percorso diagnostico, dalla richiesta di esami fino alla refertazione. Considerato che le indagini di laboratorio guidano fino all’80% delle decisioni cliniche, la disponibilità di risultati rapidi e accurati si traduce in un supporto fondamentale per la diagnosi e la cura dei pazienti.

Un elemento qualificante è che solo il Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Alessandria, in quanto Hub di riferimento, esegue esami di diagnostica specialistica, come tossicologia, citometria a flusso, biologia molecolare e coagulazione specialistica e altre, per tutta la popolazione del quadrante Piemonte sud-orientale. Si tratta di una quota ridotta rispetto al totale, ma che richiede metodiche sofisticate e competenze altamente specializzate, indispensabili per garantire accuratezza e affidabilità nei casi più delicati. Tra le aree di eccellenza figurano la tossicologia analitica e forense, uno dei soli tre laboratori regionali accreditati per i test di secondo livello, con circa 25.000 esami l’anno; la citofluorimetria multiparametrica, con 30.000 analisi annue dedicate soprattutto alla diagnosi e al follow-up di patologie ematologiche e immunologiche; la sezione di coagulazione specialistica e biologia molecolare, laboratorio di riferimento regionale sovra-zonale per la diagnosi delle malattie emorragiche congenite, con circa 25.000 test; l’immunometria specialistica, che supera i 60.000 esami l’anno, tra cui marcatori tumorali, ormoni e vitamine; l’allergologia e autoimmunità, con 80.000 test annui; e l’area proteine specifiche e urine, che registra oltre 100.000 prestazioni. La struttura, certificata da oltre dieci anni secondo la norma ISO 9001:2015, ha avviato il percorso per l’accreditamento ISO 15189:2022, standard europeo che garantisce qualità, sicurezza e tracciabilità dei risultati.

Il Laboratorio Analisi collabora inoltre con le strutture cliniche aziendali e con l’IRFI a supporto dei progetti di ricerca traslazionale coordinati dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi, consolidando così il proprio ruolo di nodo strategico della rete diagnostica regionale. «L’impegno del nostro Laboratorio – sottolinea la direttrice Ciriello è orientato a garantire qualità, sicurezza e appropriatezza delle prestazioni, attraverso l’innovazione tecnologica, la formazione continua del personale e il rispetto degli standard normativi. È un lavoro costante che si traduce in un contributo concreto al miglioramento dei servizi sanitari per la collettività».

Condividi