Autore Redazione
martedì
2 Settembre 2025
15:58
Condividi
Cronaca - Casale Monferrato

Teatro di Casale: Bisio, Elio, Timi ma anche incontri con Brachetti e Crepet

Teatro di Casale: Bisio, Elio, Timi ma anche incontri con Brachetti e Crepet

CASALE MONFERRATO – La nuova stagione del Teatro Municipale di Casale partirà il 28 ottobre con Rosencrantz e Guildenstern sono morti per proseguire il 18 novembre con Perfetti Sconosciuti . Poi sul palco si alterneranno artisti come Alessandro Haber, Marina Massironi, Claudio Bisio, Elio, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase mentre si sta lavorando anche a incontri ad hoc con Arturo Brachetti e Paolo Crepet. Una stagione che proporrà grandi classici rivisti, come “Amleto²” o “Ma che razza di Otello?”, insieme alla danza “We Speak Dance”, alla lirica e a un ciclo di spettacoli al femminile. 

In tutto saranno sette spettacoli in abbonamento e un programma di recite straordinarie e spettacoli fuori abbonamento che porteranno sul palco grandi protagonisti della scena italiana, con particolare attenzione a tre filoni tematici – accessibilità con Teatro No Limits, danza contemporanea con We Speak Dance e un ciclo di spettacoli al femminile.

LA STAGIONE 2025-2025 DEL TEATRO DI CASALE

La stagione si apre il 18 e 19 novembre 2025 con Perfetti sconosciuti, commedia di Paolo Genovese con Dino Abbrescia, Valeria Solarino, Paolo Calabresi, Marco Bonini, Anna Ferzetti e altri. La recita del 18 novembre sarà audiodescritta nell’ambito del progetto Teatro No Limits, che garantisce la fruizione agli spettatori non vedenti e ipovedenti.

Il 15 e 16 dicembre 2025 sarà protagonista Amleto², firmato e interpretato da Filippo Timi insieme a Marina Rocco ed Elena Lietti, una riscrittura ironica e surreale del capolavoro shakespeariano.

Il 10 e 11 gennaio 2026 il palcoscenico ospiterà Amadeus di Peter Shaffer: Ferdinando Bruni nei panni di Salieri e Daniele Fedeli in quelli di Mozart guideranno un grande allestimento arricchito dai costumi di Antonio Marras. La replica di domenica 11 gennaio sarà audiodescritta per Teatro No Limits.

Il 28 e 29 gennaio 2026 toccherà a La coscienza di Zeno di Italo Svevo, con Alessandro Haber diretto da Paolo Valerio, in un adattamento che restituisce l’attualità del celebre romanzo.

Il 19 e 20 febbraio 2026 andrà in scena Trappola per topi di Agatha Christie, il giallo più rappresentato al mondo, con Ettore Bassi diretto da Giorgio Gallione.

Il 23 e 24 marzo 2026 la stagione accoglierà Marina Massironi con Ma che razza di Otello?, una commedia brillante e intelligente. Lo spettacolo fa parte della programmazione 2025/2026 di Piemonte dal Vivo, che quest’anno dedica spazio anche a un ciclo di lavori incentrati sulla questione di genere, raccontata attraverso battaglie, conquiste e fragilità del mondo femminile.

Il percorso in abbonamento si chiuderà il 22 e 23 aprile 2026 con lo spettacolo Anna Cappelli di Annibale Ruccello, intenso monologo diretto da Claudio Tolcachir e interpretato da Valentina Picello, anch’esso nel solco del ciclo di spettacoli al femminile.

Accanto agli spettacoli in abbonamento, il cartellone presenta un’importante sezione di recite straordinarie. Il 28 ottobre 2025 aprirà Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard con Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli.

Il 5 febbraio 2026 sarà la volta della commedia Totalmente incompatibili con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase.

Il 10 e 11 febbraio arriverà La mia vita raccontata male di Francesco Piccolo con Claudio Bisio (fuori abbonamento la data dell’11).

Il 12 marzo 2026, il teatro ospiterà Quando un musicista ride: concerto-spettacolo con Elio, regia di Giorgio Gallione, che unisce musica, comicità e riflessioni contemporanee.

La stagione si concluderà con un appuntamento della rassegna diffusa We Speak Dance, ideata da Piemonte dal Vivo per valorizzare il linguaggio universale della danza, portando nei teatri di provincia l’eccellenza dell’arte coreutica. Il 9 e 10 aprile 2026 il coreografo norvegese Jo Strømgren porterà in scena A Dance Tribute to the Art of Football, un originale tributo al calcio e al corpo, in un mix di effetti visivi e giochi di luci.

Il calendario si arricchisce inoltre di un fitto programma fuori abbonamento: il 24 ottobre 2025 spettacolo di Halloween con Sleepy Hollow – Dietro al mistero; l’8 novembre 2025 il concerto Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar con l’orchestra Ensamble Le Muse; il 14 novembre 2025 La Tata Magica dell’Associazione Doppio Esclamativo; il 22 novembre 2025 (ore 20:30) l’opera lirica La Traviata; il 19 dicembre 2025 il tradizionale Concerto di Natale a cura di Amici della Musica con l’Istituto Carlo Soliva; il 31 dicembre 2025 (ore 22:00) il concerto di Capodanno Johann Strauss jr. – Il re del valzer; il 6 gennaio 2026 (ore 16:00) l’operetta La Vedova Allegra; il 9 gennaio 2026 il balletto Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano; il 28 febbraio 2026 la commedia brillante. Tutta colpa del postino; il 6 marzo 2026 Caravaggio. Di chiaro e di oscuro con Luigi D’Elia; e infine il 21 aprile 2026 Promessa d’amore con i Legnanesi.

«Con la stagione 2025/2026 del Teatro Municipale di Casale Monferrato rinnoviamo l’impegno di Piemonte dal Vivo a rendere il teatro un’esperienza viva, accessibile e condivisa. La programmazione nasce dal desiderio di connettere territori, comunità e linguaggi artistici, valorizzando il dialogo tra tradizione e contemporaneità. È grazie alla collaborazione con le istituzioni del territorio che possiamo costruire un’offerta culturale solida, radicata nei luoghi e proiettata verso il futuro» ha spiegato Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.

«Victor Hugo affermava che “il teatro è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco” ha aggiunto il Sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra. C’è un legame imprescindibile che unisce l’arte scenica e la nostra comunità testimoniata da un teatro glorioso e affascinante, salvato lo scorso secolo dal cannibalismo edilizio degli anni ’60, e dalle tante stagioni teatrali che Casale ha offerto ai suoi appassionati dalla riapertura negli anni ’90 ad oggi. Negli ultimi anni abbiamo voluto consacrare ancora di più questo legame investendo in stagioni teatrali sempre più ricche ed importanti e promuovendone il più possibile la partecipazione. Crediamo che il teatro sia un elemento fondamentale imprescindibile per una comunità e speriamo che la stagione che stimao per presentare ne sia la dimostrazione. Quest’anno, ancora di più, abbiamo voluto credere e investire per fornire un cartellone che non abbia nulla a invidiare alle grandi realtà: dalla musica alla prosa, dalla danza al cabaret, con un’attenzione particolare anche per rappresentazioni fruibili dalle persone con disabilità. Speriamo di aver rinnovato la passione dei nostri affezionati abbonati e solleticato la curiosità di nuovi utenti anche tra le generazioni più giovani.  In questo percorso è stato determinante il sostegno della Fondazione Piemonte dal Vivo e la collaborazione di realtà locali che hanno voluto offrire il loro contributo: a ciascuno va il nostro più sincero ringraziamento. Parallelamente stiamo definendo alcuni appuntamenti fuori cartellone che andranno ad arricchire la proposta complessiva; tra i più prossimi a concretizzarsi figurano gli incontri con la presenza di nomi quali Arturo Brachetti e Paolo Crepet».

Hanno, infatti, garantito il loro sostegno Buzzi SpA, Magnoberta Distilleria Sas, FINPO Srl e Krumiri Rossi di Portinaro & C. Srl, oltre a Fondazione CRT. Collaborazioni con il Fai e Abbonamento Musei. Le stagioni comunali 2025-26, organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo, che nel 2025 si è attestato primo nella graduatoria dei circuiti multidisciplinari regionali del Ministero della Cultura, confermano e ampliano il sistema di collaborazioni con altri enti, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale per il pubblico dei teatri. Oltre a confermare le convenzioni già esistenti con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, quest’anno si aggiunge una nuova opportunità per i possessori della Carta Effe, grazie alla collaborazione con Feltrinelli.

COME ABBONARSI

La campagna abbonamenti si aprirà il 5 settembre. Rinnovo abbonamenti: dal 5 al 19 settembre 2025 presso la biglietteria del Teatro. Nuovi abbonamenti: dal 23 settembre al 7 ottobre 2025 presso la biglietteria del Teatro. I prezzi prevedono agevolazioni per pacchetti da 11 o 7 spettacoli. Tutte le info nel Libretto casale stagione 2025_2026.

Condividi