6 Settembre 2025
10:13
Al Campo scuola di Acqui i bambini si sono trasformati in piccoli Carabinieri Forestali
ACQUI TERME – Anche i Carabinieri dei Nuclei Forestale di Acqui Terme e Stazzano hanno reso speciale la giornata di esercitazioni in favore dei giovani studenti fra i 9 e i 13 anni in occasione del Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dall’Associazione Nazionale Carabinieri sotto l’egida del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Nel primo scenario, relativo al rischio e pericolo degli incendi boschivi, i ragazzi si sono trasformati in veri investigatori, indossando i gilet tecnici attrezzati dai Carabinieri specializzati nelle indagini sugli incendi boschivi, con mascherine, guanti, pinzette per prelevare il materiale sospetto e lente di ingrandimento, immergendosi in due scene del crimine all’uopo allestite, portando a termine l’esercitazione con successo, con il ritrovamento di tutto il materiale nascosto. Con la collaborazione dei volontari degli A.I.B. di Bistagno, gli studenti hanno poi visionato i mezzi operatori utilizzati negli spegnimenti degli incendi e sono stati sensibilizzati sulle buone norme per la frequentazione delle aree boscate. Nel secondo scenario di esercitazione, è stata trattata la ricerca di persone disperse in superficie tramite l’uso di cani molecolari, con la collaborazione del Gruppo Rangers Odv di Arquata Scrivia. Anche qui, i ragazzi sono stati protagonisti: tre di loro hanno lasciato un oggetto personale al rispettivo cane, in modo che potesse registrarne l’odore, e si sono nascosti, mentre i restanti hanno seguito con attenzione i conduttori cinofili e i cani nella ricerca dei loro compagni. Al ritrovamento dei dispersi, i cani hanno ricevuto il cibo-premio direttamente dai ragazzi. L’occasione è stata utile per ricordare agli studenti l’importanza del giusto equipaggiamento per le escursioni, dell’organizzazione puntuale dei tragitti, consultando le previsioni metereologiche, e l’utilità del numero unico delle emergenze 112 in caso di difficoltà. La giornata si è conclusa con una merenda conviviale insieme all’Associazione Nazionale Carabinieri, durante la quale è stata posta ai ragazzi la domanda su cosa vogliano fare da grandi e a cui la maggioranza ha risposto senza dubbi: il Carabiniere Forestale.