Autore Redazione
martedì
9 Settembre 2025
12:03
Condividi
Cronaca - Alessandria

Paglieri presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024: crescita economica, investimenti e responsabilità sociale

Paglieri presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024: crescita economica, investimenti e responsabilità sociale

ALESSANDRIA – Crescita economica, attenzione alle persone, sostegno al territorio e investimenti ambientali: questi i pilastri del Bilancio di Sostenibilità 2024 presentato dal Gruppo Paglieri, azienda alessandrina leader nei prodotti per la cura del corpo, della casa e del bucato.

Il 2024 si è chiuso per il Gruppo con un fatturato netto di 254 milioni di euro, in aumento di circa il 12% rispetto al 2023, a conferma di un percorso di crescita costante sostenuto da una solida strategia di investimenti industriali e dall’integrazione dei criteri ESG nel modello di business. Il valore economico generato ammonta a 225,1 milioni di euro, a sostegno del piano triennale di investimenti per lo sviluppo futuro.

Anche la capacità produttiva ha registrato un ulteriore rafforzamento: 10 linee attive e oltre 300 milioni di pezzi realizzati, con 13 milioni di euro di investimenti industriali in crescita significativa rispetto agli 11,4 milioni del 2023. Nell’ambito del piano pluriennale di investimenti da oltre 57 milioni di euro (2024 – 2027).

L’attenzione alle persone resta centrale: il Gruppo Paglieri conta 280 dipendenti, con 37 nuove assunzioni (23 nel 2023) e oltre 4.000 ore di formazione tracciate secondo i criteri GRI (Global Reporting Initiative). Nel 2024 è stato inoltre organizzato il primo Safety Day, sono state introdotte innovazioni tecnologiche per la sicurezza e rafforzate le misure di welfare, con una presenza del 3,8% di lavoratori appartenenti a categorie protette.

“Il nostro impegno quotidiano parte dalle persone – ha sottolineato Debora Paglieri, Amministratore Delegato di Paglieri – Sicurezza, formazione, inclusione e welfare sono elementi essenziali della nostra cultura aziendale. È grazie a loro se il Gruppo Paglieri continua a crescere, innovare e rafforzare il legame con il territorio. Inoltre, attraverso la nostra Future Vision, confermiamo il nostro impegno a operare come attore responsabile dello sviluppo sostenibile, con l’ambizione di contribuire positivamente al benessere collettivo e alla competitività del sistema produttivo italiano”.

I risultati ottenuti e il piano di investimenti varato, hanno contribuito a consolidare il legame del Gruppo Paglieri con il territorio. Tra le azioni più significative si distingue l’istituzione della Borsa di Studio “Mario Paglieri”, realizzata in collaborazione con la Fondazione Solidal per la Ricerca. L’iniziativa, sostenuta con una donazione di 25.000 euro, è dedicata alla memoria dello storico imprenditore e ha l’obiettivo di finanziare per un anno il lavoro di un giovane ricercatore nel ruolo di data manager presso il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria.

Accanto al sostegno alla ricerca, Paglieri ha continuato a supportare realtà nazionali e interazionali consolidate come la Fondazione Umberto Veronesi, impegnata nella lotta contro i tumori, e l’associazione La Forza e il Sorriso, che offre supporto psicologico e pratico alle donne in trattamento oncologico attraverso laboratori di bellezza e benessere.

L’impegno verso la comunità si è espresso anche in iniziative simboliche ma di forte impatto sociale, come la donazione dell’Albero di Natale alla città di Alessandria, un gesto che ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza e a valorizzare i momenti di condivisione collettiva. Inoltre, anche per il 2024, Paglieri ha rinnovato il proprio impegno verso l’infanzia, dedicando attenzione sia ai figli dei collaboratori del Gruppo, sia ai bambini in situazioni di difficoltà, attraverso la scelta di regali solidali a sostegno delle attività dell’UNICEF nel mondo.

Sul fronte ambientale, Paglieri ha rafforzato il proprio impegno con l’autoproduzione energetica da impianti fotovoltaici e con un piano di efficienza che ha contribuito a contenere le emissioni, pari a 926 tonnellate di CO₂e Scope 1 e 1.961 tonnellate Scope 2 location-based, in linea con i target di riduzione. Sono state introdotte anche nuove soluzioni per la gestione responsabile dei rifiuti, come il software Ecomatico, il compattatore per carta e cartone e programmi formativi dedicati. Entrerà inoltre in funzione un nuovo impianto di miscelazione a vapore, con benefici attesi sul consumo idrico e la gestione dei reflui.

“La nostra crescita è frutto di investimenti mirati, di una governance rigorosa, dell’innovazione nei processi produttivi e dell’attenzione concreta verso persone e comunità. I risultati del 2024 dimostrano come la sostenibilità sia parte integrante del nostro modello di sviluppo e un motore per creare valore duraturo e sostenibile nel lungo periodo. Dalla scelta di packaging riciclabili alla formulazione di prodotti sempre più rispettosi della natura, ogni nostro passo riflette la volontà di coniugare benessere e tutela dell’ambiente” conclude Fabio Rossello, CEO Paglieri.

 

Condividi