12 Settembre 2025
17:25
Gli eventi del weekend 12-14 settembre in provincia di Pavia: tra 883, sagre e barcè
PAVIA – La provincia di Pavia propone un fine settimana che unisce tradizione, cultura e sapori in tante località del territorio.
A Lomello venerdì 12 e sabato 13 settembre rivive la storia con Laumellum – La Grande Festa Longobarda. I visitatori potranno scoprire campi armati, arcieria, vita al campo longobardo, spettacoli di combattimento e visite guidate alla Basilica di Santa Maria Maggiore con la regina Teodolinda. Venerdì 12, alle 21, in piazza Teodolinda, spettacolo comico a ingresso libero, “Un giullare racconta: Teodolinda e le palle* di Agilulfo” con il comico Pier Paolo Pederzini. Sabato il banchetto reale (prenotazioni esaurite), taverna con cibo, spettacoli musicali, rievocazioni e un gran finale con giochi di fuoco. Ingresso gratuito.
A Garlasco dal 12 al 15 settembre si celebra la Festa Patronale, con quattro giorni di spettacoli e intrattenimento. Venerdì 12 settembre al Palazzetto dello Sport tributo a Italian Women, sabato 13 Dj set dei Marphill in Piazza della Repubblica, domenica 14 La Via dell’Arte con artisti e scultori lungo Corso Cavour e la Fiera d’Autunno con bancarelle e hobbisti, seguita alla sera dal Remember Disco Show. Lunedì 15 serata danzante con l’orchestra Villani. Durante la festa saranno attivi street food, mercatini, luna park e mostre di modellismo.
Ad Albonese torna la 43ª Sagra del Mais, con la grande polentata sotto la tensostruttura da venerdì 12 a domenica 14 settembre. Saranno serviti piatti come stufato d’asino, cervo, baccalà, frittura di pesce, salsiccia e funghi, gorgonzola, salamella e lasagne di carne. Prenotazioni consigliate al 339 6930993.
A Pavia sabato 13 settembre si svolge la Notte dell’Uomo Ragno, un grande evento dedicato agli 883. Dalle 16.30 il centro ospiterà i live dei Versus Duo al Castello Visconteo, dei Mind the Gap in Piazza Municipio e dell’Ehilà Collective in Piazza della Vittoria. Alle 20 Andrea Ganci DJ proporrà un set musicale tratto dalla colonna sonora della serie Sky “Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883”. Alle 21.30 parte la maratona di proiezioni, 7 ore di fila, accompagnata da una food court attiva tutta la notte fino alla colazione all’alba.
Sempre a Pavia, sabato 13 settembre alle 16, l’Orto Botanico inaugura Mushroom Forest, l’installazione del land artist Michel Vecchi che resterà visitabile fino al 31 ottobre, con ingresso gratuito. Troverete grandi funghi per un’atmosfera magica e gioiosa. L’installazione vuole ricordare l’importanza del rispetto della natura e la necessità di ritrovare una connessione più profonda con l’ambiente che ci circonda. La “foresta” è dotata di un sistema sonoro che trasforma in musica gli impulsi elettrici dei funghi cresciuti sulle sculture stesse, rendendo l’esperienza di visita ancora più suggestiva.
Ancora a Pavia questo sabato 13 settembre, nel cortile del Broletto, spazio ancora al Ticinum Festival con “Anteprima notte dei ricercatori” dalle 17 “Gioco e presentazione del libro “La scienza? Un gioco da ragazze… pavesi” con Ilaria Canobbio e Jessica Maffei. Alle 21 invece spazio allo spettacolo “Amiche mai, Mina vs Vanoni“. Canterà Angelica Depaoli.
A Belgioioso torna Armonia, Festival di proposte per il benessere Olistico da sabato 13 a domenica 13 settembre, evento che unisce il mondo vegetariano e vegano alle discipline olistiche. La manifestazione propone stand di alimentazione cruelty free, cosmesi naturale, editoria, turismo sostenibile e tempo libero, creando un dialogo tra stili di vita e benessere. Info su www.belgioioso.it/armonia. L’evento Armonia si tiene al Castello di Belgioioso (PV) con orario continuato 10:00-20:00. Biglietto 9 euro; ridotto 7.
A Volpedo prosegue Pellizza 2025 – Biennale d’arte, cultura e spettacolo. Sabato 13 settembre in Piazza Quarto Stato alle 21 si terrà un incontro sul lavoro femminile, mentre alle 16.30 in via Mazzini inaugura la mostra dedicata al pittore Luigi Bailo. Domenica 14 settembre alle 18 si parlerà di legalità con Giovanni Maria Flick e Renato Balduzzi, e alle 21 Oscar Farinetti e Paolo Verri discuteranno sul tema Con la cultura si mangia?.
A Mede, al Castello Sangiuliani, dal 13 al 21 settembre si tiene la mostra “Su filo della memoria”, un percorso tra immagini e mestieri antichi inaugurato sabato 13 settembre alle 16.
Esperienza magica poi a Pavia, sabato 13 e domenica 14 settembre con “FAI un giro in barcè”. Due turni per ciascun giorno, alle 18 e alle 19, per un massimo di 16 partecipanti a turno faranno vivere il fiume in barcè, tradizionale mezzo di imbarcazione. Il ritrovo è fissato nella sede del Club dei Vogatori, in via Trinchera 1, Pavia. La partecipazione è possibile solo su prenotazione tramite il portale FAIprenotazioni. Il contributo richiesto è di 10 euro per gli iscritti FAI e di 13 euro per i non iscritti. L’evento è aperto a un pubblico di età superiore ai 10 anni. Anche per i bambini è richiesta la prenotazione, in quanto i posti disponibili sono limitati.
A Mede torna l’appuntamento con il Palio d’la Ciaramèla, manifestazione ricca di storia e di folclore che fa rivivere i colori e le tradizioni della civiltà contadina. Venerdì 12 settembre allo stadio Fantelli il Palio dei ragazzi, sabato 13 settembre, angoli caratteristici e divertimento per il paese. Fino a domenica ristopalio presente nelle serate.
A Casteggio sabato 13 e domenica 14 settembre si svolge la rievocazione Il Medioevo siamo noi, ospitata a Palazzo Certosa Cantù. I visitatori potranno vivere combattimenti medievali, ricostruzioni storiche e aree didattiche. Sabato 13 settembre rievocazioni dalle 14.30 alle 19. Domenica 14 settembre dalle 10.30 alle 18. Sarà possibile visitare anche il Museo Archeologico, arricchendo l’esperienza culturale.
A Rosasco sabato 13 e domenica 14 settembre la Festa del Riso Novello rende omaggio all’oro bianco della Lomellina. Sabato alle 20.30 cena a menù fisso con musica live dei Fuori Binario. Domenica pranzo alle 12.30 e cena alle 20.30 con menù alla carta, accompagnati da musica, ballo e animazione con Davide Mauri. Prenotazioni: Lucia Edicola 0384 673768, Eleonora 349 7724628, Giovanni 347 8858338.
Torniamo a Pavia questa domenica 14 settembre dove, alle 15.45, nella Basilica di Santa Maria del Carmine, si terrà la Messa “Ecce ancilla Domini” di Guillaume du Fay seguito dalla visita con una guida d’eccezione, il professor Saverio Lomartire, uno degli esperti più autorevoli dell’arte medievale lombarda.
A Bereguardo domenica 14 settembre debutta la Fiera del Disco al Castello, unica manifestazione del genere in provincia. Collezionisti e appassionati troveranno dischi rari, edizioni nuove e occasioni di scambio, in un evento gratuito che punta a trasformarsi in un vero festival del vinile.
A Brallo di Pregola, in piazza del Municipio, domenica 14 settembre si celebra la 52ª Sagra della Patata, con stand gastronomici e pranzi a base di gnocchi preparati con le patate locali, oltre alla premiazione dei produttori della patata più grossa e di quella più artistica. Ci saranno anche bancarelle e prodotti tipici.