ALESSANDRIA – Venerdì 12 settembre alle 21 la Parrocchia San Giovanni Evangelista al Cristo ospiterà la serata “Anteprima Alpini”, promossa da Associazione Attività e Commercio Quartiere Cristo, Associazione Alessandria Sud, Parrocchia San Giovanni Evangelista, Pro Loco Lisòndria 1168 e Città di Alessandria. La conduzione sarà affidata a Nadia Biancato.
Protagonisti i cori alpini A.N.A. Valtanaro della sezione di Alessandria e A.N.A. Italo Timallo della sezione di Pavia.
Il Coro Valtanaro, nato nel 1996 e intitolato a uno storico battaglione alpino, è oggi diretto dal maestro Alfredo Borroni. Con i suoi 26 coristi, propone un repertorio che spazia dai classici canti alpini e di montagna a brani popolari e liturgici. Negli anni si è esibito in Italia e all’estero, partecipando a importanti appuntamenti come le Adunate Nazionali A.N.A. e concerti in Repubblica Ceca, Istria, Lourdes e Benevento.
Il Coro Italo Timallo, fondato nel 1973 a Voghera e intitolato all’alpino Italo Timallo, è oggi diretto dal maestro Gian Marco Moncalieri e conta circa 30 elementi. Il suo repertorio comprende oltre 80 brani tra canti alpini, popolari e sacri, eseguiti a cappella. Nel corso degli anni ha partecipato a tournée internazionali, tra cui Budapest e, di recente, Manosque in Francia.
Una serata che anticipa lo spirito alpino, tra musica, tradizione e memoria, con due cori che da decenni portano avanti la cultura e i valori delle penne nere.
CORO A.N.A. ALPINI VALTANARO della Sezione Alpini di Alessandria
Nel 1996, attorno ad un primo nucleo di Alpini ed amici degli Alpini amanti del canto alpino e di montagna, “nasceva” il Coro Alpino Alessandria. Nel febbraio 1997, il Coro assumeva ufficialmente Il nome di Coro “Alpini Valtanaro”. Nel nome riecheggia quello di uno dei più vecchi battaglioni alpini, il Battaglione Valtanaro costituito nell’ambito del 1° Reggimento Alpino “Mondovì“ nell’ormai lontano 1882, dieci anni dopo la costituzione delle Truppe Alpine, che arruolava prevalentemente giovani residenti nella Val Tanaro, nelle zone limitrofe e nella piana di Alessandria.
Dopo un necessario periodo iniziale di rodaggio, il Coro ben presto ha incominciato ad affrontare i primi impegni riscuotendo subito un lusinghiero successo.
Il suo repertorio spazia dai classici canti degli Alpini ai canti di montagna e popolari, nonché ad una serie di canti liturgici che consentono di accompagnare anche le cerimonie religiose.
Il Coro partecipa principalmente a concerti, rassegne e cerimonie alpine e non.
Forte è l’impegno nel sociale con il quale il Coro non lesina partecipazione entusiastica ogniqualvolta venga sollecitato dalle numerose Associazioni presenti nell’ambito del Comune e della Provincia.
Tra gli impegni più importanti si possono ricordare Lourdes, Bassano del Grappa, Umbria, Repubblica Ceca, Istria; i concerti eseguiti nell’ambito delle Adunate Nazionali A.N.A. (Udine, Reggio Emilia, Padova, Cremona, Genova, Catania, Aosta, Trieste, Parma, Asti, Biella); i Concerti effettuati a Benevento e Comuni limitrofi nell’ambito del IV° Raggruppamento alpini nel 2012.
Presidente del Coro dal 1997 al 17 marzo 2025 è stato il Gen. Giorgio Barletta, ora Presidente Emerito.
Dal 18 marzo 2025 il Presidente è Claudio Vicini, Socio fondatore.
Il coro, forte di 26 elementi, dalla fondazione al 2022, è stato diretto dall’Alpino Ludovico Baratto.
Attualmente è diretto con entusiasmo, passione e competenza dal Maestro Alfredo Borroni.
CORO A.N.A. ITALO TIMALLO della Sezione Alpini di Pavia
Nato nel 1973 dal desiderio di un gruppo di amici tra cui il maestro Vincenzo Messina e l’alpino Italo Timallo, alla morte di quest’ultimo, avvenuta l’anno successivo, il coro ne assunse il nome, per onorarne e perpetuarne la memoria. Passato successivamente sotto la guida di alcuni noti musicisti vogheresi, il coro è attualmente diretto dal maestro Gian Marco Moncalieri. La sede, ancora invariata, è rimasta quella del Gruppo Alpini di Voghera ed è Voghera in Via Emilia, 6.
Tra le manifestazioni più significative nel 2006 Il coro ha partecipato ad una tournèe in Ungheria portando il canto di montagna e della tradizione alpina in quel di Budapest, e recentemente, nel 2024, si è esibito in concerto a Manosque, in Francia. Nel 2009 il coro è stato rifondato assumendo una identità legale essendo stata iscritta nel registro delle associazioni di volontariato della Regione Lombardia, attualmente è iscritto al R.U.N.T.S. Ha assunto il nominativo di “Coro A.N.A. Italo Timallo” in quanto riconosciuto dalla Sezione Provinciale A.N.A. Di Pavia. Il numero dei coristi è attualmente stabilizzato nominalmente su circa 30 elementi, suddivisi in modo equilibrato tra le quattro “voci” che lo compongono (Tenori I – Tenori II – Baritoni – Bassi).
L’organico di voci maschili, consente al coro di spaziare, pur mantenendosi fedele alla tradizione della musica tipicamente ispirata ai temi alpini di guerra e di pace, anche a quelli strettamente legati alla montagna, alla tradizione popolare, alla musica sacra, profana e classica e quindi di affrontare, come ha insegnato l’esperienza della SAT, anche differenti tecniche espressive. Il repertorio del coro comprende circa 80 brani tra canti alpini, di montagna, canti popolari, sacri e brani della tradizione natalizia. Questi canti, eseguiti a 4 voci pari maschili “a cappella” e cioè senza l’accompagnamento di strumenti musicali, trovano spazio nelle manifestazioni alpine durante i raduni provinciali dei vari gruppi e a livello nazionale durante l’Adunata annuale dell’A.N.A. Il coro partecipa anche a manifestazioni organizzate da comuni e pro loco in occasione di feste patronali e ad incontri musicali organizzati a sostegno di associazioni di volontariato di carattere culturale e sociale. Recentemente il coro è stato invitato a partecipare in trasmissioni televisive di carattere popolare in importanti emittenti regionali lombarde.