Autore Redazione
giovedì
11 Settembre 2025
11:48
Condividi
Eventi - Il Bello del Monferrato - Mostre - Speciali - Spettacoli - Tempo Libero - Asti

Tutte le forme dell’arte con Germinale Monferrato Art Fest

Seconda edizione per la rassegna di arte contemporanea diffusa organizzata dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria APS. A partire dal 12 settembre per un mese mostre, installazioni open air, residenze d’arte. spettacoli e performing arts in 22 comuni del Monferrato
Tutte le forme dell’arte con Germinale Monferrato Art Fest

CASTAGNOLE MONFERRATO – La valorizzazione del territorio attraverso l’arte come forma di nutrimento lento, che germina nel tempo. Su questa idea è nata un anno fa Germinale Monferrato Art Fest, la rassegna di arte contemporanea diffusa, a cura di Francesca Canfora, organizzata dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria APS e realizzata in collaborazione con Casa degli alfieri ed Ecomuseo del Basso Monferrato. Questa seconda edizione 2025 è intitolata “Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero”.

A suggerire il titolo è il termine coniato nel 1700 dal medico e naturalista fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti con cui si indica la pratica di ricorrere a piante spontanee, selvatiche e commestibili come risorsa alimentare in tempi difficili, proprio come l’arte può essere una cura alle conseguenze nefaste della nostra epoca. La Mercantile, lo storico stabile di Castagnole Monferrato, sarà il centro organizzativo della rassegna. Le iniziative si svilupperanno tra il 12 settembre e il 12 ottobre in 27 sedi espositive, 22 comuni del Monferrato e con circa 50 artisti coinvolti: 25 invitati, 7 in residenza, 1 per il bando I’m in love with my car e 15 per il Premio Selva.

LE SEZIONI DI GERMINALE:

LIVE PROGRAM

Agli eventi espositivi si affiancherà un fitto calendario di talk su tematiche legate all’arte e alla sostenibilità ambientale, performing arts e workshop. Il programma di spettacoli e performing Arts, a cura di Casa degli alfieri, animerà i giorni di apertura dell’evento e le varie sedi durante tutto il periodo, con vari tipi di esperienze: la «Macchina magnifica», o meglio La Corriera dell’Arte, che accompagnerà in tour i visitatori a visitare le varie sedi espositive di Germinale (il primo tour è previsto il 20 settembre a Calliano Monferrato, Portacomaro e Moncalvo); le passeggiate poetiche ed esperienziali di Teatro Natura; gli spettacoli teatrali; le restituzioni finali delle residenze d’artista.

Primo evento a Montemagno Monferrato (13.09), “Un’immortale bellezza. Camminata verso i cieli della poesia”, condotta dal prof. Francesco Occhetto e con la voce recitante dell‘attrice Patrizia Camatel, una passeggiata poetica nel suggestivo centro storico, a partire dalla sede espositiva per affacciarsi poi sul paesaggio collinare in un cammino a tappe in cui ascoltare poesia che concilia la contemplazione della bellezza.

 PROGETTI SPECIALI

Progetto speciale di questa edizione è I’m in love with my car, ispirato alla persona di Massimo Cotto, giornalista, disc jockey e scrittore, mancato nel 2024, e che ha creato ad Asti Le Cattedrali dell’Arte: una collezione di quadri, dischi, cd, memorabilia, rarità, la maggior parte donate direttamente dagli artisti. Per rendere omaggio alla sua figura è stato deciso di trasformare la sua automobile, che lo ha accompagnato per oltre 16 anni in varie avventure, in opera d’arte da esporre all’interno delle Cattedrali dell’Arte e da far circuitare in occasione di eventi e festival musicali.
Il nome dell’artista, selezionato tramite bando, che ha realizzato l’opera è solomostrystudio / Edoardo Maestrelli.

SELVA ART PRIZE

Tra i vari contenuti è previsto anche un premio – il Selva Art Prize – dedicato al sostegno e alla promozione dei giovani artisti e che comprende un premio acquisizione, oltre a varie altre opportunità riservate ad artisti under 40.

VISAGI – RITRATTI DI UN PAESE CHE VIVE

Tra i vari contenuti rientra nel programma di Germinale 2025 anche un progetto fotografico di Claudio Cravero che coinvolge paese dopo paese la comunità del territorio.
Visagi (dal Piccolo Vocabolario Piemontese-Italiano: Visagi, sost.m.viso, faccia, aspetto) è un progetto che indaga la relazione tra il mondo della tradizione e la società attuale.

Per il programma completo degli eventi, del live program e dei talk consultare: www.germinale.art

Condividi