Autore Redazione
giovedì
11 Settembre 2025
11:50
Condividi
Eventi - Il Bello del Monferrato - Speciali - Spettacoli - Tempo Libero - Asti

Sabato 13 settembre si cammina “verso i cieli della poesia” a Montegrosso D’Asti

Una passeggiata poetica con Francesco Occhetto e Patrizia Camatel inaugura la sezione dal vivo del Germinale Arte Fest
Sabato 13 settembre si cammina “verso i cieli della poesia” a Montegrosso D’Asti

MONTEGROSSO D’ASTI – Primo appuntamento per il Live Program della seconda edizione di  “Germinale – Monferrato Art Fest”, la rassegna di arte diffusa realizzata e prodotta dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria e Casa degli alfieri in collaborazione con Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano. Il programma di spettacoli e performing Arts, a cura di Casa degli alfieri, è inserito in un cartellone mensile (tra il  12 settembre e il 12 ottobre) che valorizza tutte le forme di arte e che si svolgerà in 27 sedi espositive in 22 comuni del Monferrato.

Sabato 13 settembre, alle 17.30 (il ritrovo è alle 17 presso i voltoni della Scalea Barocca di piazza San Martino) a Montemagno Monferrato, il primo evento dal vivo sarà “Un’immortale bellezza uscirà dalla nostra rovina. Camminata verso i cieli della poesia”. Sei sono i poeti e le poetesse scelti da Francesco Occhetto, autore e traduttore, per le tre tappe del cammino: Clemente Rebora, Maura Del Serra, Rainer Maria Rilke, Maria Luisa Spaziani, Antonia Pozzi, Sohrab Sepehri, tra loro diversissimi per origine, esperienza di vita ed ispirazione ma accomunati da una ricerca interiore che, attraverso la poesia, getta luce nel nostro intimo quanto rischiara il cammino interiore, che non è materia per soli asceti, ma riguarda tutti: come l’amore, la morte, la vita.

La voce recitante sarà quella di Patrizia Camatel, che commenta: “Nella nostra quotidianità, mancano la spiritualità e la poesia ed è una mancanza di meraviglia disumanizzante. Noi proveremo a riportare un tempo lento, di meditazione. Proveremo, tramite le poesie scelte da Francesco, ad accendere qualche stella nell’oscurità, sperando che si avvicini chi è già predisposto a questa sensibilità e che quindi si possa fare torcia per il mondo, ma anche e forse soprattutto chi si sente distante, estraneo. La bellezza salverà davvero tutti”.

La passeggiata poetica si svolgerà nel cuore di Montemagno, a partire dalla penombra dei voltoni sotto la Chiesa Parrocchiale, luogo che ospita le opere dell’artista Nicola Bolla, per raggiungere la cima del colle ed il castello con una breve camminata, che permetterà di apprezzare un arioso panorama sul Monferrato. Molti sono i modi del camminare. Il susseguirsi dei passi, la fatica della salita sono i segni fisici di un percorso che allude ad un’ascesa interiore, ad un innalzarsi dello spirito verso panorami più vasti.

La partecipazione è gratuita. La percorrenza è di circa 1 km; si consigliano scarpe e abbigliamento comodi.
Il pubblico potrà visitare presso la suggestiva sede dei Voltoni della Scalea Barocca presso la chiesa parrocchiale dei SS.Martino e Stefano un’esposizione site-specific di Nicola Bolla, artista noto per le sue installazioni di grande formato, basate sull’uso sistematico di cristalli swarovski e di carte da gioco. Il progetto, curato da Valerio Tazzetti, raccoglie una serie di opere ambientate in un sottile gioco di rimandi e contrasti tra le imponenti volte ad arco con mattoni a vista, le cripte e gli ossari interrati.

Per visitare i paesi e le installazioni artistiche, per tutta la durata del festival Germinale sarà possibile noleggiare e-bike presso Erabike, tramite contatto diretto con Dario Rossino al 3333606511. Per info: 328 7069085 (chiamare in orario pomeridiano) – casadeglialfieri.it

Condividi