Spazio alla Ricerca: il registro cefalee e le innovazioni nei casi di ictus e lesioni cerebrali
ALESSANDRIA – “Cervello” è la parola che guida il racconto della terza puntata di “Spazio alla Ricerca”, la serie podcast del DAIRI – Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’ASL di Alessandria diretto da Antonio Maconi, e realizzata con il contributo di Solidal per la Ricerca.
L’episodio racconta le attività e i progetti della Struttura Complessa di Neurologia, guidata da Delfina Ferrandi, e della Struttura Complessa di Neuroriabilitazione (Unità Spinale – Gravi Cerebrolesioni Acquisite), diretta da Luca Perrero. Due realtà che, attraverso ricerca e innovazione, affrontano alcune delle principali sfide cliniche in ambito neurologico.
Tra i progetti in primo piano c’è il Registro Cefalee, promosso dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, che raccoglie dati clinici aggiornati per migliorare diagnosi, trattamenti e gestione di una delle patologie più diffuse e impattanti. Un altro fronte di innovazione è rappresentato da PORTRAITS, iniziativa che introduce l’intelligenza artificiale nei percorsi delle stroke unit per l’ictus ischemico. Sul versante della neuroriabilitazione, l’AOU di Alessandria è impegnata nel progetto Tiresia, promosso dall’Istituto Mario Negri, dedicato allo studio delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite. Tutti questi percorsi trovano forza nella rete costruita dal DAIRI, che mette in sinergia medici, ricercatori e data analyst. L’obiettivo è chiaro: trasformare i dati in conoscenza utile, per offrire cure sempre più moderne, rapide e personalizzate, restituendo valore diretto ai pazienti.