Autore Redazione
sabato
13 Settembre 2025
05:12
Condividi
Cronaca - Alessandria

Due incontri gratuiti per imparare a difendersi dalle truffe digitali e usare l’AI

Due incontri gratuiti per imparare a difendersi dalle truffe digitali e usare l’AI

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Conoscere il mondo digitale, oggi, è fondamentale per tutti: lì si possono nascondere insidie e truffe per persone di ogni età ma, dall’altro lato, internet, e in particolare l’Intelligenza artificiale, possono anche diventare preziosi strumenti che facilitano la vita, il lavoro, la scuola.

Ecco perché il CSVAA, nell’ambito di un progetto finanziato con risorse del PNRR – Reti di facilitazione digitale, propone due incontri formativi gratuiti, di interesse per il Terzo Settore e aperti a tutti, dedicati a questi due temi.

Il primo prende il titolo di “Al sicuro, formare per prevenire i danni causati dalle truffe” e si pone l’obiettivo di far conoscere le tipologie di truffa, i meccanismi psicologici sottostanti, i danni emotivi e relazionali possibili.
Si svolgerà ad Alessandria, mercoledì 17 settembre, dalle ore 16 alle 18, presso il Seminario Santa Chiara – Sala IRIS (via Volturno, 18: possibilità di parcheggio interno).
Saranno presentati i diversi modi in cui avvengono le truffe, le conseguenze e sofferenze possibili, la rete di supporto attiva ad Alessandria e anche gli strumenti per aumentare la sensibilità e l’attenzione nei confronti delle possibili truffe, strategie per evitarle, numeri utili e contatti per essere supportati e aiutati.
Il corso si svolge nell’ambito del progetto “Al sicuro” finanziato dal Ministero dell’Interno, la Prefettura di Alessandria, coordinato dal Comando di Polizia Locale della Città di Alessandria in collaborazione con l’Associazione Human Art di Alessandria e con il patrocinio del Comune di Alessandria.
Per iscrizioni clicca qui.

Il secondo incontro formativo è “L’intelligenza artificiale e gli Enti del Terzo Settore: le possibili applicazioni” e propone informazioni utili a tutti i cittadini.
Gli argomenti che saranno affrontati sono: Introduzione ai sistemi AI linguistici come Gemini e ChatGPT (gratuiti); Scrivere una mail di raccolta fondi con l’AI; Creare un piano editoriale per i social media con l’AI; Scrivere un comunicato stampa con l’AI; Sviluppare un brainstorming di idee per un nuovo progetto sociale ambientale innovativo con l’AI; Strutturare una sezione specifica di un bando con l’AI; Creare una scheda di ruolo e responsabilità per un volontario con l’AI; Considerazioni etiche e di privacy nell’implementazione dell’AI.
Si svolgerà giovedì 25 settembre, ad Alessandria, presso Cultura e Sviluppo (piazza De André, 76), dalle ore 16 alle 19. La partecipazione è gratuita ed è possibile sia in presenza, sia con modalità online.
Per iscrizioni clicca qui.

Per informazioni dettagliate sui corsi: www.csvastialessandria.it, 0131.25.03.89, al@csvastialessandria.it.

 

Condividi