12 Settembre 2025
05:17
Soste e parcheggi, altro passo avanti a tutela dei dipendenti: l’affidamento temporaneo ad Amag Ambiente
ALESSANDRIA – Il dialogo tra le parti resta aperto e il percorso di salvaguardia del posto di lavoro degli ex dipendenti di Amag Mobilità ha compiuto un altro passo avanti. Nell’ultimo confronto avvenuto questo giovedì in Prefettura è stata ipotizzata una possibile soluzione per gli ausiliari del traffico. In attesa del pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale previsto il 15 ottobre, infatti, il servizio di controllo della sosta ad Alessandria potrebbe essere temporaneamente affidato ad Amag Ambiente (e non di nuovo ad Amag Mobilità, come era stato inizialmente ipotizzato una settimana fa) che acquisirebbe quindi la possibilità di far lavorare questi dipendenti. Nel prossimo faccia a faccia previsto lunedì 15 settembre l’amministrazione comunale dovrà pronunciarsi sulla fattibilità tecnica di questa operazione.
Nel frattempo, sempre riguardo il tema dei parcheggi, il Gruppo Amag ha confermato la possibilità di acquisire otto ex lavoratori di Amag Mobilità: quattro verrebbero assorbiti in Amag Reti Idriche con la funzione di letturista e altrettanti diventerebbero autisti in Amag Ambiente.
A proposito di autisti stanno proseguendo le procedure per l’eventuale assunzione in Bus Company di una parte di autisti di Amag Mobilità destinati al servizio scuolabus, a 39 ore a tempo indeterminato o a 30 ore fino a giugno 2026. Da questo mercoledì le corse dei bus sono state attivate ma con autisti già assunti in precedenza dalla nuova azienda vincitrice dell’appalto.
Lunedì è previsto un nuovo confronto a Palazzo Ghilini: l’ultimo, come auspicano le parti sociali che due giorni dopo, mercoledì 17 settembre, sono stati convocati dalla Regione per l’unità di crisi. La speranza è che tutte le procedure possano terminare positivamente e che, dopo settimane di stalli e reciproche accuse, si possa arrivare a un finale che accontenti tutti.