Autore Redazione
venerdì
19 Settembre 2025
17:28
Condividi
Cronaca - Tempo Libero - Vivere il Pavese - Pavia

Cosa fare nel weekend, dal 19 al 21 settembre, in provincia di Pavia

PROVINCIA DI PAVIA – Il weekend del 19, 20 e 21 settembre 2025 a Pavia e provincia sarà una vera festa di cultura, natura e sport.

A Pavia, al Castello Visconteo, da venerdì 19 settembre 2025 si apre la grande mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”, visitabile fino all’11 gennaio 2026. L’esposizione celebra i 500 anni della Battaglia di Pavia con opere di Leonardo da Vinci, Perugino, Bergognone e tanti altri maestri del Rinascimento. Il cuore della mostra è la straordinaria serie dei sette arazzi monumentali del Museo di Capodimonte, tessuti nelle Fiandre tra il 1528 e il 1531, che raccontano nei dettagli la storica battaglia.

Sempre a Palazzo Broletto, venerdì 19 settembre, alle 21, è in programma il concerto gratuito della cantautrice Giulia Mei, evento clou del festival delle pari opportunità Fragore. Domenica 21 settembre alle 21, lo stesso festival si chiuderà con lo spettacolo teatrale Io Sono, curato da Antigone Pavia APS e Cooperativa LiberaMente, che affronta il tema della violenza di genere attraverso il teatro.

Dalla Ibicella alla ninfea ‘Ring of Fire’ e alla Cudrania, sono numerose le novità che saranno presentate alla IV edizione della manifestazione Horti Aperti. Festival del verde in città, in programma a Pavia da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025Accanto a queste e altre proposte dei migliori vivaisti italiani, sarà possibile assistere a conferenze gratuite con relatori d’eccezione quali il climatologo Luca Mercalli, il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, il veterinario dei ricci Massimo Vacchetta, il ricercatore dei Kew Gardens Carlos Magdalena, “Il Messia delle piante”, e gli esperti Matteo Cereda e Pietro Isolan di Orto da Coltivare e molti altri. 

Dal 19 al 21 settembre Casteggio torna a riempirsi di festa con la tradizionale Fiera di Settembre, tre giorni di eventi tra musica, buon cibo e spettacoli. In Piazza Cavour il Grande Luna Park regalerà emozioni a grandi e piccoli con giostre e attrazioni luminose, mentre via Roma ospiterà la golosa via del Cioccolato con stand di maestri cioccolatieri, una vera fabbrica del cioccolato dal vivo e laboratori per scoprire i segreti di questa arte. Il cuore pulsante della manifestazione sarà Piazza Dante, dove lo Street Food a cura di Iper proporrà piatti tipici e ricette creative accompagnati dal profumo del mercato artigianale e vintage. Ogni sera la piazza diventerà palcoscenico di concerti dalle 21.30: venerdì 19 saliranno sul palco I Divina, sabato 20 la musica sarà affidata ai Deja Vu, domenica 21 gran finale con il Remember Disco Show anni ’80 e ’90 a cura di Remember Disco Pavia. Domenica 21 non mancheranno gli eventi collaterali: in viale Giulietti spazio al tradizionale mercato cittadino, mentre dalle 8.30 alle 10.30 il Motors Club Certosa Cantù proporrà il 7° Raduno Storico con auto d’epoca in esposizione.

Appuntamento da non perdere per chi amara il riso a Cergnago. Fino al 21 settembre c’è infatti la 42ª edizione della Sagra del Risotto, uno degli appuntamenti più amati della Lomellina. Protagonista indiscusso è il risotto con funghi e pasta di salame, affiancato da polenta, gorgonzola e carne arrosto. Tutti i giorni sarà attivo anche il servizio bar e la festa sarà animata da serate musicali e danzanti. Da non perdere la Gara più matta della Lomellina ossia il “Gran premio del risotto”, la competizione tra macchine a pedali coloratissime e divertentissime che si svolgerà domenica 21 settembre per le vie del centro cittadino. Telefono: +39 339 8910105; prolococergnago.it; Social: Pro Loco Cergnago su Facebook e Instagram.

Da non perdere anche gli appuntamenti del MedFest Lombardia. Sabato 20 settembre a Villa d’Adda (Bergamo) sono previste visite animate alla Torre del Bordo alle 16 e 17 con Fabio Bonaiti, l’Ensemble Mer’antica e il giullare Matteo Curatella. Alle 18.15 seguirà la conferenza della ricercatrice Federica Matteoni su Le pietre medievali di Villa d’Adda. Sempre sabato, alle 18, a Vimercate (Monza e Brianza) il festival inaugura la rassegna “Ville Aperte” con il concerto dell’ensemble Anonima Frottolisti a Villa Sottocasa. Domenica 21 settembre a Sorico (Como), partenza alle 15 per la Chiesa di San Miro, dove alle 16 ci sarà la visita guidata di Arnaldo Ciabarri seguita dallo spettacolo Ad implorar la necessaria pioggia con Matteo Minetti e i musicisti Mirko Virginio Volpe e Silvia Kuro. Sempre domenica alle 16 a Civate (Lecco), nella Chiesa dei Santi Vito e Modesto, torneranno i tradizionali Vespri dell’Addolorata in canto gregoriano con l’Ensemble Antiqua Laus e i Cantori di Civate.

La poesia della carta piegata incontra l’arte contemporanea. Dal 20 settembre al 5 ottobre 2025, la sede di fabbricapoggi a Pavia, in via Campania 5, ospita la mostra “Origami. Pieghe artistiche”, a cura di Daniela Cilurzo e Carlo Poggi. In esposizione le opere di Elisabetta Bonuccelli, Daniela Carboni, Daniela Cilurzo e Alessio Minini, che interpretano l’antica tecnica orientale con linguaggi innovativi e sorprendenti. L’inaugurazione è fissata per sabato 20 settembre alle ore 18, con un brindisi offerto dai vini di Cà del Gè, Montalto Pavese. La mostra sarà visitabile nei weekend, il sabato e la domenica dalle 16 alle 19, oppure su appuntamento scrivendo a info@fabbricapoggi.com. Il programma prevede anche due seminari tecnici: il 27 settembre con Marco Torredimare su “l’arte che piega il futuro”, e il 4 ottobre con Maria Luisa Spreafico dedicato a “L’origami per stare bene in classe”.

Sempre sabato 20 settembre alle 20.45 il Teatro Cesare Volta di Pavia ospiterà lo spettacolo teatrale “Non c’è un pianeta B” con l’eco-runner Roberto Cavallo e la Quadrilla Folk Band. Nato dal progetto “Keep Clean and Run”, lo spettacolo racconta attraverso musica, letture e testimonianze come l’abbandono dei rifiuti possa essere contrastato dai piccoli gesti quotidiani. La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria online.

Andiamo a Tortona dove sabato 20 settembre ospiterà la suggestiva Pedalata Notturna. Ritrovo alle 19 in stazione e partenza alle 19.30 per Viguzzolo. Dopo il ristoro a buffet sul prato della Pieve, alle 21 Serena Malabrocca racconterà la storia di suo nonno, “l’ultima maglia nera”, accompagnata dalla musica dal vivo di Fabrizio Ofria e Max Bove. Alle 22 partirà il giro cicloturistico notturno con ritorno a Tortona, dove ci sarà la premiazione e il brindisi finale. L’iscrizione è gratuita e i primi 50 iscritti riceveranno la figurina celebrativa di Malabrocca.

Il weekend, sabato 20 e domenica 21, il fiume che scorre a Pavia sarà poi un concentrato di eventi grazie alla seconda edizione di “Open Day sul fiume: alla scoperta del Ticino tra tradizione remiera ed enogastronomica”, organizzata dal Comune di Pavia. Per due giorni cittadini e visitatori potranno provare gratuitamente sport d’acqua come canoa, dragonboat, voga pavese e canottaggio grazie alle società remiere cittadine. Previsti anche percorsi guidati lungo le sponde del Ticino (su prenotazione, massimo 30 persone). Sabato (10–12) prove pratiche di canoa, dragonboat, barcé, voga pavese e veneta, canottaggio, con istruttori delle società remiere (CUS Pavia, Canottieri Ticino, Battellieri Colombo, Club Vogatori Pavesi). Alle 10 prima visita guidata lungo le sponde del Ticino (su prenotazione, max 30 persone – info@prosceniospettacoli.it). Dalle 14 alle 18 ripresa delle prove sportive in acqua e alle 15 seconda visita guidata lungo le sponde del Ticino (su prenotazione, max 30 persone – info@prosceniospettacoli.it). Dalle 18 alle 20 degustazioni enogastronomiche in Piazzale Ghinaglia (accesso con due timbri sul “Passaporto del fiume”) on prodotti tipici come focaccia, salumi, formaggi, mini arancini, sformatini di zucca, stafforella e vini dell’Oltrepò. Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 attività sportive in acqua aperte a tutti, lungo le diverse postazioni coordinate dalle società remiere. Durante la giornata stand informativi e attività di animazione sul fiume.

A Mede, in Piazza della Repubblica, sabato 20 e domenica 21 settembre torna l’evento benefico “Para… un rombo nel cuore”, dedicato agli appassionati di motori. Sabato dalle 18 apertura della cucina in collaborazione con i Vigili del Fuoco e serata di musica dal vivo con i Mistland, lo spettacolo di Carlo Andreoli e il concerto dei Coming Soon. Domenica alle 9 è previsto il ritrovo dei motociclisti con iscrizioni al motogiro: 15 euro con gadget e aperitivo, oppure 25 euro con gadget, aperitivo e pranzo. Alle 10.30 partenza del motogiro in direzione Valcurone, a seguire pranzo in piazza con stand gastronomici e dalle 14.30 musica dal vivo con la Madleine Music Band. La giornata si concluderà alle 15 con la consegna delle targhe ricordo.

Questo sabato al Crea, Centro di Valorizzazione dell’Educazione Ambientale di Pavia, parte un viaggio tra scienza, natura e bellezza grazie alla mostra fotografica “Il Regno segreto: la vita nascosta dei funghi”. Oltre 60 scatti mozzafiato dei soci del Gruppo Micologico Pavese per scoprire il mondo nascosto dei funghi attraverso forme, colori, biodiversità. Inaugurazione alle 18 di questo sabato. Domeniche speciali con visite guidate dai micologi del GMP per chi vuole approfondire curiosità e segreti di queste meraviglie del sottobosco. Ingresso libero.

Dal 20 al 21 settembre il Castello di Belgioioso ospita il Belgioioso Mini Art Festival, manifestazione dedicata al mondo delle miniature dipinte e del modellismo statico. Lo slogan “Un viaggio dal Gioco all’Arte” racconta bene lo spirito dell’evento, che riunisce appassionati e artisti da tutta Italia. Il pubblico potrà assistere a un contest competitivo, scoprire l’area market con espositori specializzati e prodotti in vendita, partecipare a workshop con pittori e modellisti internazionali e cimentarsi in giochi di ruolo con tavoli demo a tema fantasy e storico. L’iniziativa trasforma il Castello in un luogo di incontro e scoperta per chi ama questa forma d’arte e vuole imparare nuove tecniche o semplicemente lasciarsi affascinare dalle creazioni esposte.

Ancora da sabato a domenica Miradolo Terme celebra l’arrivo dell’autunno con la storica Festa dell’Uva: due giorni di musica, buon cibo, spettacoli e tradizioni popolari per vivere insieme l’atmosfera di un tempo. Sabato 20 la festa apre alle 20 con una cena conviviale su prenotazione e continua dalle 22 con il concerto della band Jam 90–2000, che farà ballare con i successi più amati degli ultimi decenni. Domenica 21 alle 10 parte la sfilata in costumi rionali dal Bar Sole, accompagnata dalla Filarmonica Castiglionese. In Piazza Unità d’Italia non mancheranno stand enogastronomici, bancarelle di artigianato e il raduno di auto d’epoca. Alle 12.30 è previsto il pranzo comunitario su prenotazione, seguito nel pomeriggio dalle premiazioni delle borse di studio alle 16, dallo spettacolo itinerante Cenerentola alle 16.30, dalla pigiatura dell’uva alle 17 e dalla corsa degli asini meccanici alle 17.30. La giornata prosegue in Piazza IV Novembre con giochi popolari, pesca di beneficenza e una nuova cena comunitaria alle 20. Alle 21 spazio alla musica dal vivo dei Nati per Caso e gran finale con lo spettacolo pirotecnico delle 22. Durante la festa sarà disponibile la tradizionale trippa da asporto su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a amicidimiradolo@gmail.com oppure contattare Marzio al 347 4128132 e Luciano al 335 8023940.

Fino a lunedì 22 settembre a Pavia si svolge la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Nel weekend non mancano appuntamenti speciali: sabato 20 settembre in Piazza Petrarca dalle 14 alle 20 ci sarà la chiusura al traffico per la sperimentazione di piazze senza auto, con gimkana in bici, laboratori creativi, Swap Party e prove di nordic walking. Domenica 21 settembre dalle 9.30 alle 18 il Ponte Coperto sarà pedonale con laboratori di ciclofficina, prove di cargo bike, attività motorie e incontri dedicati al servizio Pedibus.

Domenica 21 settembre, alle 18, a Palazzo Broletto andrà in scena lo spettacolo di improvvisazione teatrale “Perso(ne) oltre il visibile”, promosso da ADMA ODV e ImprovvisaMente APS per il mese dell’Alzheimer. Un momento intenso e gratuito che invita a riflettere su cosa significhi “ritrovare” chi vive la malattia oltre i ricordi.

Domenica 21 settembre spazio anche al trekking in Alta Valle Staffora con l’escursione “L’Anello del Bocco”, organizzata da Calyx. Si parte alle 9.30 dal Salumificio De Domenici a Casanova di Destra per un percorso di 8 km tra vigneti, boschi e antichi borghi. L’itinerario toccherà l’antico mulino Pellegro e le celebri cantine in vigna di Cignolo, fino al Santuario del Bocco. Rientro previsto alle 14 con possibilità di partecipare a un rinfresco a base di risotto e salumi artigianali prodotti dal salumificio, con tradizione che risale al 1799. Dislivello: 280 m positivi e 280 m negativi Difficoltà: E (escursionistico). Non presenta difficoltà tecniche se non la lunghezza del percorso e il dislivello che richiedono ottime condizioni di salute e un buon livello di allenamento al cammino, anche prolungato, in salita. Durata: 3 ore e mezza circa incluse soste per spiegazioni, pranzo (facoltativo) escluso. Quota di partecipazione: 15 euro per la sola camminata, 35 euro con degustazione. Prenotazioni al 3475894890 o via mail a calyxturismo@gmail.com.

Sempre domenica 21 settembre il fiume sarà protagonista con la Ticino Marathon 2025, la discesa amatoriale da Motta Visconti a Pavia. I partecipanti potranno cimentarsi in canoa, kayak o sup lungo 25 km di percorso, mentre per chi non ha esperienza sono disponibili 100 posti in gommone. All’arrivo a Pavia festa per tutti con street food e musica dal vivo.

Fino al 28 settembre il Castello Visconteo di Voghera ospita infine la sesta edizione del Festival Nazionale di Fotografia “Raccontare mondi”, organizzato da Spazio 53 in collaborazione con il Comune di Voghera. In mostra le opere di grandi fotografi come Francesco Cito, Isabella Balena, Massimo Sestini, Barbara Zanon, Cesare Gerolimetto, Roberto Cifarelli e Paolo Petrignani, con la curatela di Michele Dalla Palma. Il festival propone anche un ricco calendario di eventi: talk, workshop, videoproiezioni, visite guidate nelle aziende, dimostrazioni tecniche e approfondimenti sulla fotografia minutera.

Condividi