Autore Redazione
mercoledì
17 Settembre 2025
15:56
Condividi
Cronaca - Alessandria

Verso Fabbrica sostenibile: nuove energie per le imprese

Verso Fabbrica sostenibile: nuove energie per le imprese

ALESSANDRIA – Fotovoltaico, fonti energetiche rinnovabili, biocarburanti, geotermia: le imprese investono sulle nuove energie “green” e ne hanno discusso alla videoconferenza di “Verso la Fabbrica Sostenibile” il programma di Confindustria Alessandria che mette a confronto gli imprenditori per la condivisione di esperienze aziendali sulla sostenibilità.

All’incontro, che il 17 settembre ha concluso il percorso di approfondimento tematico che condurrà all’evento annuale 2025, l’analisi si è concentrata sulle nuove forme di energia adottate dalle aziende. Testimonial le imprese Albasider, Sea Trasporti, Allara, Icea, Dimsport, Setti Trasporti.

Fotovoltaico alla Albasider di Villalvernia, impresa specializzata nella trasformazione dell’acciaio per prodotti siderurgici (fogli, nastri, bandelle e lamiere). “Quest’anno è entrato in funzione un impianto fotovoltaico per la produzione di energia – ha spiegato Alessio Debernardi, plant manager di Albasider – produrremo circa 900megawatt all’anno di cui il 50% per autoconsumo, e costituiamo una Comunità Energetica Rinnovabile (Cer) in relazione con il territorio, che usufruirà dell’energia che eccederà dall’autoconsumo. Dal fotovoltaico otteniamo benefici: ridotte emissioni in atmosfera e consumi più efficienti”.

Innovazione nei carburanti tradizionali: l’esempio è di Sea Trasporti di Casale Monferrato: “Per il nostro intero parco mezzi abbiamo adottato il carburante sostenibile Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil) in sostituzione del gasolio – ha detto Giuseppe Cerrano, Direttore Generale – Hvo è a basso impatto ambientale con una riduzione indiretta della Co2 dall’80 al 90%. Abbiamo anche cambiato la flotta e introdotto mezzi a guida intelligente, con riguardo alle persone e all’ambiente”.

Allara di Casale Monferrato, gruppo specializzato nell’estrazione di materiali inerti naturali, calcestruzzi, asfalti, infrastrutture. Ha rinaturalizzato l’area estrattiva limitrofa a Casale Monferrato ed ha creato la divisione Fonti Rinnovabili. “Siamo attivi nella produzione energetica sostenibile – ha spiegato Matteo Balbo, Amministratore Delegato di Allara – a Casale Monferrato con la Centrale Idroelettrica, in Sardegna abbiamo realizzato un parco eolico, e a Frassineto e Bosco Marengo impianti per la produzione di biogas di filiera”.

Energie green alla Icea di Serravalle Scrivia impresa del settore tessile specializzata nella produzione di “tessuti-non-tessuti” da scarti tessili: “Abbiamo un impianto geotermico per il riscaldamento degli uffici e dello stabilimento – ha detto Luca Vigneri, Presidente e Ad di Icea – e questo combinato con il fotovoltaico è una valida sinergia per ridurre le emissioni e per il risparmio”.

Geotermico anche per la Casa del Mutilato di Alessandria, edificio storico residenziale in recupero a vincolo delle Belle Arti, che ospiterà la nuova sede di Confindustria Alessandria. Si realizzerà un impianto geotermico a falda per il riscaldamento e raffrescamento degli uffici, e una Cer, come ha spiegato Pinuccio Moccagatta di Confindustria Alessandria.

Biocarburanti, invece, per Dimsport di Serralunga di Crea, un impegno per la sostenibilità, lo ha sottolineato Federico Bassano, Responsabile Ricerca e Sviluppo, e anche per Setti Trasporti di Castelnuovo Scrivia, lo ha spiegato Carlo Setti, Responsabile Parco Mezzi.

Il ciclo di incontri di Verso La Fabbrica Sostenibile che da giugno a settembre ha posto in luce le esperienze delle aziende sui temi dei bilanci di sostenibilità, scarti, sottoprodotti, simbiosi industriale, sostenibilità e programmazione aziendale, parità di genere, ‘green team’ e ‘team building’, impatti delle normative europee (carbonio alle frontiere, deforestazione, ecodesign), nuove energie, ha registrato grande partecipazione delle imprese: lo ha  rimarcato Matteo Ferraris di Confindustria Alessandria, coordinatore di La Fabbrica Sostenibile, a conclusione del percorso di incontri.

L’evento annuale si svolgerà a ottobre alla Cittadella dello Sport di Tortona, impresa leader di Fabbrica Sostenibile di quest’anno.

 

Condividi