18 Settembre 2025
12:40
Training sul campo nell’Alessandrino per 9 neo marescialli dei Carabinieri
ALESSANDRIA – Sono nove i Marescialli dei Carabinieri giunti in provincia per il periodo formativo sul campo che porterà i frequentatori del 13° Corso sperimentale a svolgere il terzo e ultimo anno direttamente sul campo, proseguendo parallelamente il percorso di studi. Ventotto settimane, suddivise in tre diversi periodi fra Nord, Centro e Sud Italia, interrotte da intervalli di richiamo alla scuola per le valutazioni e gli esami: è questa l’innovativa formula del training on the job. La novità della formazione sul campo rappresenta un cambiamento assoluto per gli allievi dell’ultimo anno del corso triennale, che fino al precedente completavano la preparazione alla Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, con il conseguimento della laurea triennale in Scienze Giuridiche della Sicurezza, prima di essere destinati ai comandi dell’Arma sul territorio. Da quest’anno, l’ultimo periodo formerà i Marescialli direttamente in una Stazione Carabinieri, in tre periodi di 9, 11 e 8 settimane, durante i quali saranno «affiancati» ai comandanti che si occuperanno del loro addestramento pratico. Nel frattempo, i Marescialli neo promossi, che hanno giurato prima giungere ai comandi territoriali, proseguiranno gli studi universitari e per tre giorni alla settimana saranno collegati online con l’Università di Firenze e con gli Ufficiali docenti dalla Scuola Marescialli.
Il Colonnello Giovanni Palatini, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Alessandria, ha accolto questa mattina i nuovi arrivati per un saluto di benvenuto e per esortarli al massimo impegno e al senso di responsabilità. I nove neo Marescialli, otto uomini e una donna, in queste ore sono già operativi nei comandi stazione: Lorenzo Paoletti a San Salvatore Monferrato, Luca Pedroni a Gavi Ligure, Benedetta Rizzo a Novi Ligure, Carmelo Rubino a Serravalle Scrivia, Alessandro Sfregola a Valenza, Rocco Sica a Ovada, Marco Stincone Rosa a Villalvernia, Valerio Ulgiati a Capriata d’Orba e Pierluigi Valente a Rivalta Bormida.