Alessandria torna capitale mondiale della chitarra: dal 22 al 27 settembre il 57° Concorso Pittaluga
ALESSANDRIA – Torna ad Alessandria uno degli appuntamenti più longevi e prestigiosi della scena musicale internazionale: il Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga”. Giunto alla sua 57ª edizione, il Concorso ha laureato oltre 150 chitarristi, lanciando la loro carriera concertistica, e portato ad Alessandria centinaia di personalità di spicco del mondo della chitarra.
Longevo ma sempre capace di innovarsi, quest’anno il concorso sarà dedicato alla tradizione spagnola e vedrà fra i brani d’obbligo pagine di Fernando Sor e Joaquín Rodrigo. La finale, che si terrà sabato 27 settembre al Teatro Alessandrino (inizio ore 20.30 con ingresso gratuito), sarà accompagnata dall’Orchestra Classica di Alessandria diretta da Paolo Ferrara e proporrà capolavori come il Concierto de Aranjuez, la Fantasía para un gentilhombre e il meno noto ma affascinante Concertino in Re di Salvador Bacarisse.
A contendersi la finale, e il titolo, saranno 27 chitarristi da tutto il mondo, valutati da una giuria internazionale composta da ex vincitori e grandi nomi della sei corde: l’ucraino Roman Viazowskiy, fondatore e direttore artistico del Festival e Concorso Internazionale di Chitarra di Heinsberg, il cileno Luis Orlandini docente all’Università del Cile e all’Università Cattolica del Cile, il tedesco Thomas Muller Pering, uno dei primi chitarristi classici a produrre un video recital di 60 minuti, il cubano Joaquin Clerch, Professore di Chitarra presso l’Accademia di Musica Robert Schumann di Düsseldorf, il russo Dimitri Illarionov, brillante chitarrista classico, l’italiano Christian Saggese, docente di chitarra classica presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, e Micaela Pittaluga, Presidente del Concorso.
Accanto al concorso “senior” si svolgerà la 7ª edizione del Pittaluga Junior, con sei finalisti tra gli 11 e i 15 anni selezionati tra Europa e Asia. I tre finalisti in arrivo dalla Cina sono stati individuati durante il Festival della chitarra di Shangai e a loro si aggiungeranno i tre finalisti da Croazia e Polonia scelti attraverso una selezione online che si è svolta tra i mesi di luglio e agosto. A valutarli sarà una giuria formata dal chitarrista Marco Tamayo, Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga”, da Gianpaolo Bandini, e dai membri della giuria “senior” Thomas Muller Pering, Joaquin Clerch, Dimitri Illarionov , Christian Saggese e Micaela Pittaluga.
Tra gli ospiti saranno presenti il cinese Min Zhengi, docente al Conservatorio di Shanghai, la russa Olga Reiser flautista di musica da camera, il polacco Andrzej Grygier vincitore dell’edizione 2024 del Concorso “Pittaluga” e il sud coreano Sung Hajin, che lo scorso anno ha vinto il Concorso di Composizione “Pittaluga”.
Già dal pomeriggio del 22 settembre, a partire dalle 15, si terranno le prime esibizioni all’Auditorium Pittaluga del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, in via Parma 1, davanti ai membri della giuria e al direttore artistico del concorso. Sempre lunedì 22 settembre, alle 19, è in programma il concerto di apertura del 57° Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga”. Per l’occasione, nel Broletto di Palatium Vetus, in Piazza della Libertà, si potrà assistere all’esibizione di Dimitri Illarionov e Olga Reiser in duo chitarra e flauto. Le eliminatorie proseguiranno fino a giovedì 25 settembre, sempre nell’Auditorium Pittaluga del Conservatorio “Vivaldi” (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19).
Il Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga”, però, non è solo competizione. Anche quest’anno tornano le iniziative collaterali che intrecciano musica e città. Dai “Guitar Corners”, in programma venerdì 26 settembre in corso Roma e in piazzetta Santa Lucia, alle “Chitarre in corsia” con l’esibizione di alcuni semifinalisti all’interno del reparto di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria, fino all’incontro con gli studenti del Liceo Coreutico “Eco-Plana”. Prevista anche una visita al Museo Borsalino che, come da tradizione, offrirà al vincitore un cappello Panama, e una gita con esperienza gastronomica nelle colline del Gavi. Impreziosisce, poi, questa 57esima edizione del Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga” una mostra allestita nel cortile di Palatium Vetus che raccoglie alcuni dei ritratti dei finalisti del concorso realizzati dall’artista Anna Capra Vaglia, insieme ad alcune delle fotografie scattate da Enrico Minasso e le storiche locandine del Concorso, da quelle delle prime edizioni, fino all’ultima realizzata dall’artista Riccardo Guasco.
La finale di sabato 27 settembre al Teatro Alessandrino, inoltre, non sarà soltanto il momento più atteso della competizione, ma anche l’occasione per annunciare ufficialmente la nascita della Fondazione Concorso Internazionale Michele Pittaluga ETS. Un passo che garantirà solidità e prospettiva a una manifestazione che dal 1968 ha trasformato Alessandria in una vera e propria capitale mondiale della chitarra classica.
“Il Pittaluga è un patrimonio culturale che appartiene alla città e al mondo della musica”, ha sottolineato il sindaco Giorgio Abonante. Con la Fondazione, il Comune, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e i soci sostenitori affiancheranno la famiglia Pittaluga nel compito di custodire e far crescere questo straordinario evento. Un segnale forte, che conferma la volontà di radicare sempre più il concorso nella città di Michele Pittaluga e che oggi, grazie all’impegno dei figli MariaLuisa, Micaela e Marcello, continua a legare la memoria di un uomo alla vitalità di un progetto culturale che guarda al futuro.
Anche l’edizione 2025 del concorso si fregia della Medaglia del Presidente Mattarella (confermata dal 1997), il patrocinio del Comune, della Provincia, del Consiglio regionale del Piemonte e della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, la presenza della World federation of international music competitions (WFIMC), l’appartenenza all’Associazione Italiana Attività musicali (AIAM) la firma di protocolli con il Conservatorio Vivaldi, l’Università del Piemonte orientale, il Liceo Eco/Plana, l’azienda ospedaliera universitaria alessandrina, la Gioventù Musicale di Milano (JJMM). L’evento è realizzato col sostegno del Comune e della Provincia di Alessandria, del Consiglio Regionale e della Regione Piemonte, delle Fondazioni CRAL e CRT, con la collaborazione di Alexala, Slala e Confcommercio, dei club service cittadini e di alcune ditte presenti sul territorio, oltre alle Ditte tecniche del settore Daddario (statunitense), Alhambra (spagnola) e Savarez (europea) che partecipano a incrementare il montepremi.
Per il programma completo cliccate sul sito www.pittaluga.org