19 Settembre 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 20 settembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questo sabato la provincia di Alessandria sarà protagonista di una giornata vivace, tra spettacoli, concerti, mostre e sapori tradizionali. Dai centri zona ai paesi più piccoli, sono molti gli eventi pensati per chi desidera trascorrere il tempo libero tra cultura, intrattenimento ed enogastronomia.
È in corso fino a domenica 21 settembre ad Alessandria il 27° Raduno Alpini del Primo Raggruppamento. L’evento, che celebra i valori di solidarietà e impegno civile che caratterizzano gli Alpini, sarà caratterizzato da sfilate, momenti istituzionali e di commemorazione, accompagnati da iniziative collaterali di cultura ed enogastronomia. Il programma completo è consultabile qui.
Fino a domenica 21 settembre tra Acqui Terme e i borghi del Monferrato è in corso la quarta edizione del Corte dei Corti Film Festival. Il territorio farà da cornice alle 20 opere finaliste tra cortometraggi, animazioni e documentari. La grande novità è la nascita della Giuria Giovane, con studenti degli istituti superiori e due ragazzi del Giffoni Film Festival; non mancheranno poi diversi protagonisti del cinema italiano e momenti di incontro. Fino a lunedì 22 settembre ad Acqui sarà inoltre attivo un Info Point presso il quale il pubblico potrà visitare una mostra di locandine cinematografiche dagli anni ‘20 a oggi e ammirare oggetti scenici originali.
Torna a Casale Monferrato la tradizionale Festa del Vino: per l’occasione dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre al Mercato Pavia sarà possibile trovare 30 produttori, 31 Pro Loco e 6 mila posti a sedere. Questo sabato si potrà fruire sia del pranzo che della cena con apertura al pubblico dalle 10 a mezzanotte; alle 23.30 coronerà poi la giornata di festa uno spettacolo piro-musicale che dai bastioni del Castello del Monferrato rinnoverà la grande tradizione dei fuochi d’artificio casalese, arricchendola con musica e straordinarie scenografie. Come nella passata edizione, si potrà acquistare il calice con la sacca porta-bicchiere a 5 euro, con l’inedita opportunità che permetterà di avere anche quattro degustazioni insieme al calice al prezzo di 15 euro o, in alternativa, la singola degustazione a 3 euro.
Questo fine settimana a Francavilla Bisio si rinnova il tradizionale appuntamento che scalda l’animo e ad allieta i palati, ossia la “Raviolata d’autunno”: anche questo sabato dalle 19 i protagonisti incontrastati della sagra saranno ancora una volta il fiore all’occhiello di Francavilla, gli immancabili e mitici ravioli De.Co. Oltre alla deliziosa specialità locale non mancheranno poi nel ricco menù alcuni dei migliori piatti della tradizione gastronomica autunnale.
Il 20 e 21 settembre l’Oltregiogo apre le porte ai visitatori per un weekend all’insegna della scoperta delle bellezze dei borghi di Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Busalla, Vobbia e Crocefieschi. I cinque comuni della provincia di Genova sono uniti dal desiderio di raccontare la propria storia e valorizzare i tesori custoditi tra le vallate liguri. Durante gli Oltregiogo Days, dalle 10 alle 18, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite che condurranno alla scoperta di castelli, dimore storiche, chiese e luoghi d’arte. Non semplici passeggiate, ma un vero e proprio viaggio attraverso i secoli, grazie ai racconti di accompagnatori e divulgatori capaci di restituire vita a leggende, personaggi e segreti nascosti. Per la prenotazione delle visite gratuite è disponibile il sito www.oltregiogo.org.
Cosa fare ad Alessandria
Al Circolo Nuova Saves di Alessandria prosegue la nona edizione del Torneo Nazionale Città di Alessandria – Tennis in Carrozzina “Memorial Eugenio Taverna”: questo sabato dalle 9 il pubblico si terranno le partite di singolo e doppio che vedranno protagonisti atleti da tutta Italia, in un evento che unisce sport e inclusione, con montepremi da 3.000 euro.
Per tutto il fine settimana si rinnova l’appuntamento con “Gagliaudo tra i mercanti”, la manifestazione che animerà il centro cittadino con bancarelle, espositori e negozi aperti lungo corso Roma, via dei Martiri, piazzetta della Lega e via Milano. La manifestazione, quest’anno ancora più ricca grazie alla concomitanza con il Raduno Alpini, proporrà prodotti artigianali, occasioni di shopping e le collezioni moda autunno-inverno.
Questo sabato alla Casa delle Donne di Alessandria si terrà “50 anni di cura: dalla parte dei consultori e del diritto all’aborto”, evento dedicato al dialogo sui temi dei consultori, dell’autodeterminazione e della salute femminile, attraverso diversi laboratori e workshop che animeranno la giornata, che culminerà poi alle 21.30 con lo spettacolo teatrale “I dialoghi della vagina”, di e con Teatro al Femminile. Nel corso della manifestazione sarà inoltre visitabile una mostra dedicata al consultorio di Alessandria e durante tutto l’evento saranno aperti un banchetto informativo e un bar.
Alle 21 nella Chiesa Parrocchiale di Casalbagliano, frazione di Alessandria, si terrà un concerto del San Bartolomeo Gospel Choir di Casale, organizzato in memoria dei fratelli Simone e Marco Breggion.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dai ritratti degli anni ’90 ai lavori più recenti, con richiami a Corot, Courbet e Cézanne.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Alle 16 partirà una Biciclettata per le vie di Acqui Terme, aperta a grandi e piccoli. Il ritrovo è davanti al Comune, e per tutti i partecipanti è obbligatorio il casco. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Marco, al 345 812 6062, e Valter, al 348 671 5788.
Alle 16 prenderà il via l’appuntamento “Ti racconto Acqui”, una visita guidata tra i chiostri e i cortili più suggestivi del centro storico. L’itinerario, condotto da guide professioniste, prevede un brindisi finale all’Enoteca Regionale “Acqui Terme e Vino”. La partenza sarà dall’Ufficio IAT in viale Don Tornato. Per prenotare sono disponibili l’indirizzo mail iat@comune.acquiterme.al.it, il numero 0144 322142 e il numero WhatsApp 334 102 8294.
Alle 17 a Palazzo Chiabrera sarà inaugurata la mostra collettiva “Amore e Passioni – Il cibo dell’anima”, curata da Andrea Mauro con Elisa Benenati e Ornella Medicina. L’esposizione sarà visitabile fino al 5 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 e il weekend dalle 10 alle 19. L’ingresso è libero.
Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista piemontese. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Torna “Casale Città Aperta”, l’evento che per tutto il weekend permetterà di visitare i principali monumenti cittadini. Questo sabato si potranno visitare il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina, il Teatro Municipale, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio e la Chiesa di San Domenico. Saranno aperti anche il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi e il percorso museale del Duomo, con la mostra temporanea “Pellegrini di carta e di pennello”.
Fino al 28 settembre all’Ex Cappella del Castello del Monferrato è visitabile la mostra “Colori e graffiti. Frammenti di tempo” di Giuseppe Mazzoleni, con dipinti e sculture che spaziano dall’astratto al figurativo. L’esposizione è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con ingresso gratuito.
Fino al 5 ottobre nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è aperta la rassegna etnografica “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, un percorso etnografico e didattico curato da Mauro Galfrè che propone oggetti, fotografie, opere d’arte e fumetti dedicati al mondo dei nativi americani. La mostra è a ingresso gratuito ed è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Castello dei Paleologi la 26esima Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris” espone incisioni e tecniche grafiche tradizionali e contemporanee, oltre a strumenti da lavoro e documenti storici, in un percorso affascinante che unisce collezionisti, artisti e appassionati. L’esposizione rimarrà aperta fino al 5 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, nel weekend dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano”, che celebra uno dei grandi protagonisti del Settecento piemontese. Il percorso espositivo intreccia ritratti ufficiali e opere sacre, tra cui l’eccezionale ciclo dei marchesi Scarampi di Camino, presentato integralmente dopo un accurato restauro. Il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30; il biglietto d’ingresso intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Cosa fare a Novi Ligure
Il pomeriggio di Novi Ligure sarà all’insegna del colore con la Holi Color Run, corsa gratuita che partirà alle 16.30 dai Giardini Garibaldi con iscrizioni in loco aperte dalle 14. Il percorso attraverserà il centro cittadino in un’esplosione di polveri colorate, per un evento che promette di unire sport, divertimento e condivisione.
Debutta la rassegna di danza contemporanea e arte performativa “Diffusa” che porterà in scena un fitto cartellone di spettacoli diffusi nei luoghi, teatrali e non, della Provincia di Alessandria: si parte alle 18 in piazza Dellepiane con “Outdoor Dance Floor”, lo spettacolo della compagnia Salvo Lombardo / Chiasma; sempre nell’ambito dell’evento alle 21, al Teatro Paolo Giacometti, la compagnia Lost Movement porterà poi in scena due spettacoli: “From C. to You” e “A Lot Of”.
In serata, alle 21, il Teatro Romualdo Marenco ospiterà il concerto “Broadway & Hollywood in Four Hands” con i pianisti Stephanie Trick e Paolo Alderighi: per l’occasione il pubblico potrà viaggiare tra le atmosfere di Broadway e le grandi colonne sonore di Hollywood, eseguite a quattro mani con virtuosismo ed eleganza. Il biglietto intero costa 15 euro, il ridotto 10 euro.
Cosa fare a Ovada
Al Parco S. Pertini di Ovada torna “Fiorissima”, la mostra mercato florovivaistica che ospita piante rare e particolari, tra cui aromatiche, orchidee, rose ed erbacee, oltre a frutti antichi, arredi, artigianato e tipicità. Non mancheranno laboratori per bambini, approfondimenti con esperti e attività collaterali anche all’esterno della mostra. In caso di pioggia l’evento si terrà ugualmente. Questo sabato l’esposizione è aperta dalle 10 alle 19.30, con ingresso a 4 euro (gratuito per ragazzi sotto i 13 anni).
Cosa fare a Valenza
Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
BOSCO MARENGO – Alle 16 presso il Complesso di Santa Croce di Bosco Marengo verrà inaugurata “Ruins”, esposizione curata dall’associazione culturale Mares che porta le opere di Jade Blackstock, Giovanni Chiamenti, Luca Pagin e Teresa Prati a dialogare con la storia e gli spazi del sito. In serata, dalle 20 alle 23, sono previste performance artistiche di Jade Blackstock e un dj set.
CASTELLAZZO BORMIDA – La sede della Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida ospita la mostra “Dalla propaganda politica al cinema: la guerra del Vietnam vista dai manifesti”, curata da Romano Lupi e visitabile fino al 31 ottobre ogni martedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 17.30.
CASTELLETTO D’ORBA – Alle 21 nella Chiesa di Sant’Antonio a Castelletto d’Orba è in programma il concerto del Duo Hindemith con un repertorio che intreccia liriche romantiche e songs americane per oboe e pianoforte.
ROCCA GRIMALDA – Alle 21 il Castello di Rocca Grimalda, nell’ambito del festival “L’Altro Monferrato”, ospita la proiezione del documentario di Felice Cappa “Tonino Conte – Qui ci vorrebbe un regista”, realizzato per Rai 5.
SILVANO D’ORBA – Alle 20.30 al Teatro SOMS di Silvano d’Orba, nell’ambito della rassegna “Incontri d’autore”, verrà presentato il manoscritto “Il Marchese di Camerdano. Vicende e personaggi in un paese di postulanti”. Sarà presente per l’occasione l’autore Alberto Casò, che dialogherà con Roberto Basso; nel corso della serata verranno letti alcuni estratti dell’opera da Noemi Mazzucco e Giovanni Coco, vicesindaco di Silvano d’Orba. L’ingresso è libero.
TAGLIOLO MONFERRATO – Alle 16 nella Biblioteca Comunale “N. Mandela” di Tagliolo Monferrato, nell’ambito della rassegna “Quattro chiacchiere d’autore”, si terrà la presentazione del libro “La Giulia dei Morini”, romanzo storico di Clara Negro che intreccia temi di emancipazione femminile, passione e ricerca di identità in un periodo cruciale della storia italiana, nel quale tensioni sociali e politiche si mescolano con le aspirazioni personali di una giovane donna determinata a prendere in mano il proprio destino.
VIGUZZOLO – A Viguzzolo prosegue la rassegna “Pieve in Musica”: sabato alle 17 nella Pieve di Santa Maria è in programma un concerto dedicato al trio di Ravel e Shostakovich per pianoforte, violino e violoncello. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione, effettuabile scrivendo a info@pieveinmusica.it.