Autore Redazione
venerdì
19 Settembre 2025
19:12
Condividi
Eventi - Mostre - Spettacoli - Asti

Sabato 27 settembre la “Corriera dell’Arte” continua la sua corsa nei luoghi di Germinale Monferrato Art Fest

Secondo Itinerario Magnifico tra paesaggi e arte con un gruppo di artisti e performer di teatro, circo contemporaneo, musica e danza, con la direzione artistica della Casa degli alfieri
Sabato 27 settembre la “Corriera dell’Arte” continua la sua corsa nei luoghi di Germinale Monferrato Art Fest

ASTI – Dopo il successo e il grande interesse delle scorse edizioni, proseguono gli “Itinerari Magnifici”, l’originale formula itinerante per conoscere le nostre colline e il patrimonio artistico e culturale del territorio a bordo delle quattro ruote organizzata dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e che si è allargata come esperienza a livello regionale sul territorio di altri Ecomusei.

Quest’anno si è trasformato in “Corriera dell’Arte”, in occasione della seconda edizione di Germinale Monferrato Art Fest, rassegna annuale di Arte Contemporanea itinerante e diffusa; lo speciale autobus effettuerà una serie di corse per unire tra loro i suggestivi paesini collinari che accoglieranno le installazioni d’arte. “La corriera – spiega Patrizia Camatel, coordinatrice scientifica dell’Ecomuseo – specialmente in un recente passato, era sinonimo di brevi, ma vitali spostamenti delle persone. La corriera è dunque una sorta di “traghetto” di anime, di vite, di sentimenti e quotidianità”.

Un gruppo di artisti e performer di teatro, circo contemporaneo, musica e danza, con la direzione artistica della Casa degli alfieri, avrà il compito di tradurre in momenti di spettacolo dal vivo, realizzati ad hoc per i luoghi e destinati a un pubblico internazionale, l’epopea della Corriera, che condurrà il pubblico, accompagnato da una guida turistica, a visitare paesi di bellezza inaspettata, colti nel momento del Festival: ogni angolo di mondo si fa palcoscenico, ogni prospettiva è cornice suggestiva per voci, corpi, suggestioni. Da vivere come un’occasione unica.

Il secondo appuntamento si terrà sabato 27 settembre con un tour tra Altavilla, Vignale Monferrato e Ottiglio (AL). La partenza è fissata per le 10 (ritrovo alle 9.30) ad Asti, presso Piazza Campo del Palio, lato edicola. Il tema dominante di questo viaggio tra arte e paesaggio sono i quattro elementi alchemici: terra, acqua, aria e fuoco. Questa suggestiva tematica si svilupperà lungo il viaggio di scoperta di una terra ricca e generosa, forgiata dai millenni e provvida di frutti, che ancora una volta si apre ai visitatori, oggi nella preziosa occasione dei molti artisti di fama internazionale della rassegna di Germinale.

Ad Altavilla M.to, dopo una prima tappa all’insegna del gusto alla prestigiosa distilleria Mazzetti d’Altavilla, conosceremo l’opera di Salvatore Astore. Attivo già dagli anni Ottanta sulla scena italiana e internazionale, questi ha privilegiato i linguaggi della scultura, della pittura e del disegno, dando vita a cicli di opere che corrispondono a periodi storici e fasi esistenziali diverse, accomunati però da un profondo desiderio di sperimentazione di tecniche e materiali legati al contesto urbano industriale, e da un interesse specifico per la condizione e il destino dell’essere umano.

A Vignale M.to, è esposto invece il lavoro di Emilio Ferro, che mescola luce, suono e arti visive, creando installazioni di light art. “Direction to”, la scultura luminosa di Ferro, con la sua essenzialità e linearità, diventa un ponte simbolico tra la direzione fisica che indica e il mondo interiore di chi la osserva. L’opera invita ciascuno a trovare una connessione personale con la direzione verso cui punta. Non è solo una freccia che indica un luogo geografico, ma una guida che evoca emozioni, ricordi, desideri e aspirazioni.

Infine, a Ottiglio, più precisamente nella frazione Moleto, scopriremo Vanni Cuoghi, che così descrive la sua opera: “Quando disegno, dopo una fase d’abbozzo, vado a definire man mano la forma. Nel farlo delimito un contorno che delinea l’immagine e la separa dalla matrice e la connota. Il contorno, il perimetro segnato, traccia un confine in cui quello che è dentro ha un senso, quello che è all’esterno ne ha un altro e, l’interazione tra i due, ne genera un terzo. Realizzo delle vere e proprie sagome in rame o in legno dipinto, dando la possibilità allo spettatore di interagire con l’opera e diventarne parte”.

Valore aggiunto di tutti i tour sarà la possibilità di godere di momenti di spettacolo dal vivo appositamente creati per la massima valorizzazione del momento. Ospiti della seconda giornata gli artisti circensi di Milo Scotton – Artemakìa. Gran finale poi con il concerto “Quercus” del Teatro degli Acerbi, ispirato ai boschi e alle forze della natura.

Il rientro è previsto ad Asti entro le 18.30. Vi è la possibilità di pranzare presso ristoranti tipici del territorio.

Gli itinerari successivi della Corriera dell’Arte saranno: sabato 4 ottobre con visita a Rinco, Frinco e Castell’Alfero e sabato 11 ottobre, con tappe a Murisengo, Villadeati e Alfiano Natta. Il punto di partenza dell’autobus sarà sempre Asti, tranne per la data del 4 ottobre che si partirà anche da Torino (sarà presente navetta anche da Asti). I tour saranno disponibili su prenotazione, per gruppi e singoli interessati, e hanno la durata di un’intera giornata.

Ticket euro 25 – Ridotto euro 20 (under 10 anni e over 65 anni) acquistabili su https://www.visitlmr.it/it/esperienze/la-macchina-magnifica-la-corriera-dell-arte  Per info: 328 7069085 (orario pomeridiano).

Germinale – Monferrato Art Fest è realizzato dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria e Casa degli alfieri in collaborazione con Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano con il patrocinio della Regione Piemonte, con il sostegno operativo territoriale di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e di Alexala, con il maggior contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando Territori in Luce, con il contributo di Fondazione CRAsti e di Fondazione CRT per le performingarts.  Le attività dell’Ecomuseo sono realizzate con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione CRAsti e in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte ed il Laboratorio Ecomusei.

Condividi
Vedi anche