Autore Redazione
venerdì
26 Settembre 2025
17:36
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia sabato 27 e domenica 28 settembre

Cosa fare in provincia di Pavia sabato 27 e domenica 28 settembre

PROVINCIA DI PAVIA – Un altro fine settimana ricco di eventi in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 27 e domenica e domenica 28 settembre.

Sabato 27 settembre il centro storico di Pavia si trasformerà in un grande spazio ludico a cielo aperto con il ritorno di Giocanda – Festival dei Giochi in Strada. Nato nel 2014 per sensibilizzare contro il gioco d’azzardo patologico, oggi il festival è diventato un appuntamento di valore civile e culturale, pensato per riportare il gioco al centro della vita quotidiana come linguaggio universale e occasione di incontro tra generazioni. Più di 35 associazioni e realtà locali hanno collaborato alla realizzazione di una vera e propria mappa del divertimento, con piazze e vie animate da giochi tradizionali, laboratori, performance, installazioni e una sezione dedicata ai videogiochi indipendenti con Videogiocanda. Tra le novità ci sarà il Passaporto dei Giochi, che permetterà di raccogliere timbri e ricevere un premio simbolico, oltre al Circobus che porterà per le strade la magia del circo. L’ingresso è libero.

Fino al 28 settembre Voghera si trasforma nella capitale del Pinot Noir con la sesta edizione del Festival dedicato al celebre vitigno dell’Oltrepò Pavese. Il centro storico accoglierà punti di degustazione all’interno di negozi, locali, ristoranti e nei suggestivi cortili cittadini, creando un itinerario unico tra sapori e cultura. I winelovers avranno l’occasione di assaporare le diverse interpretazioni del Pinot Noir e di acquistare direttamente i vini dai produttori locali, in un clima raffinato e conviviale. L’iniziativa, che unisce le attività commerciali cittadine con il Movimento Turismo del Vino, è aperta al pubblico con ingresso libero e degustazioni a pagamento, offrendo un weekend perfetto per scoprire le eccellenze enologiche del territorio pavese.

Sabato 27 e domenica 28 settembre Mortara torna a essere la capitale della Lomellina con la Sagra del Salame d’Oca e il Palio cittadino, appuntamento che da oltre mezzo secolo celebra i sapori e le tradizioni locali. In piazza Monsignor Dughera sarà allestito il Salone dell’Oca e dei Sapori, dove sarà possibile gustare menù completi a base di specialità tipiche accompagnate dai vini dell’Oltrepò Pavese. Non mancheranno la Mostra provinciale del Palmipede, con oltre 200 esemplari di oche rare, e il celebre Palio di Mortara: sette contrade si sfideranno nel Gioco dell’Oca vivente, che decreterà il vincitore del drappo dipinto da un artista locale. Domenica 28 settembre il centro cittadino si animerà con lo spettacolare corteo storico di circa 400 figuranti in abiti rinascimentali, rievocando l’epoca di Ludovico Sforza e Beatrice d’Este. Un weekend che unisce folclore, cultura e gastronomia in un contesto unico.

Domenica 28 settembre si potrà raggiungere la Sagra del Salame d’Oca di Mortara viaggiando sul suggestivo treno storico Lomellina Express, con partenza da Milano Centrale e fermata anche a Pavia. Un’occasione unica per vivere un’esperienza d’altri tempi a bordo di carrozze d’epoca, attraversando i paesaggi rurali della campagna lombarda e del Parco del Ticino fino a Mortara, dove la tradizione enogastronomica sarà protagonista con degustazioni e appuntamenti legati al salame d’oca. La partenza da Milano è alle 9.25 con arrivo a Mortara alle 11.08, mentre il treno fermerà a Pavia dalle 10.14 alle 10.30. Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio con arrivo a Milano intorno alle 19.05. Il servizio, promosso da Regione Lombardia e Fondazione FS, include assistenza a bordo a cura dello staff dell’Associazione Ferrovie Turistiche Italiane.

Sabato 27 settembre il Duomo di Pavia sarà la suggestiva cornice del concerto “Note di Pace dell’orchestra da camera dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme. La formazione, composta da giovani musicisti cristiani, ebrei e musulmani, porterà in città una testimonianza di convivenza e dialogo attraverso la musica, con un repertorio che spazia da Béla Bartok ed Edward Elgar ad Antonio Vivaldi, fino a suggestive melodie mediorientali. L’evento, inserito nel programma dei Centenari Francescani in Lombardia, inizierà alle 20.30 nella cornice del Duomo di Pavia, in Piazza del Duomo. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta l’iscrizione online per partecipare.

Sabato 27 e domenica 28 settembre l’area fieristica Oltrexpo di Casteggio ospita la prima edizione di Oltrecon, la nuova kermesse dedicata a fumetti, cosplay, giochi in scatola e cultura pop. Due giorni all’insegna della creatività e del divertimento, con workshop, talk, tornei, aree demo e spettacoli dal vivo pensati per coinvolgere il pubblico di tutte le età. Il programma prevede stand di fumettisti, illustratori ed editori, gare cosplay, parate a tema e incontri con ospiti provenienti da tutta Italia, tra content creator, doppiatori e professionisti del settore. Non mancheranno aree gioco per provare nuove esperienze e momenti di animazione che renderanno la fiera un appuntamento imperdibile per appassionati e famiglie. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma sono disponibili sul sito ufficiale www.oltrecon.it.

Il Castello di Belgioioso apre nuovamente le sue porte all’arte contemporanea con la seconda edizione di Be.Art, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre. La fiera propone un ricco calendario che spazia da esposizioni di gallerie selezionate a momenti di confronto con artisti e curatori, offrendo un’occasione unica per scoprire tendenze innovative e nuovi talenti. Tra le novità di quest’anno, il giardino storico restaurato diventerà un museo a cielo aperto, ospitando una selezione di sculture di grande pregio. La manifestazione si svolgerà dalle 10 alle 19.30. L’ingresso ha un costo di 10 euro, ridotto a 5 euro, con prenotazioni e informazioni disponibili al numero 0382.483430 o via mail a info@deaservizi.it.

Il 27 e 28 settembre Vigevano torna a riempirsi di energia creativa con Il Festivalino delle Belle Arti di Matèria, due giornate interamente dedicate alla sperimentazione artistica. Pittura, fotografia, illustrazione, artigianato e performance dal vivo si intrecceranno in un programma pensato per coinvolgere il pubblico di tutte le età. L’edizione 2025 introduce laboratori esperienziali che trasformano la creatività in un percorso di scoperta personale: dalla pirografia su legno al Lego® Serious Play®, passando per attività che stimolano prospettive nuove e dialoghi interiori. Lo spirito resta quello di abbattere le barriere tra artisti e visitatori, trasformando ogni momento in un’occasione di condivisione e crescita. La partecipazione è aperta a tutti, con alcune attività su prenotazione, e rappresenta l’occasione perfetta per riscoprire la città di Vigevano attraverso l’arte contemporanea e i suoi giovani talenti.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, sabato 27 settembre sarà possibile scoprire uno dei gioielli più nascosti del territorio pavese: l’Oratorio di San Giacomo della Cerreta a Belgioioso. La giornata inizierà con il ritrovo e la partenza alle 9.00 dal Castello di Belgioioso, lato SP9/Edicola, da cui partirà una suggestiva passeggiata lungo la Via Francigena. L’oratorio resterà aperto dalle 10 alle 14, mentre le visite guidate con presentazione del restauro degli affreschi absidali sono in programma alle 11 e alle 12. L’iniziativa, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, è gratuita ma richiede la prenotazione obbligatoria, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nella spiritualità della provincia di Pavia.

Sabato 27 settembre è in programma una visita alla Chiesa di Santa Maria del Carmine organizzata dal FAI Giovani Pavia. Dalle 14 si parte dalla sacrestia per salire i 221 gradini del campanile, 75 metri sopra Piazza del Carmine a Pavia, con panorama sulle colline dell’Oltrepò e lo skyline milanese. L’itinerario comprende spiegazione storico-artistica di esterni e interni, quindi salita alla cella campanaria. La partecipazione richiede prenotazione obbligatoria online sul portale FAI Prenotazioni. Contributo: 5 euro per iscritti FAI, 7 euro per non iscritti; possibile pacchetto visita + degustazione alla sede di AgriPavia, via Omodeo 27, a 12/14 euro. Ammessi solo maggiori di 14 anni; esclusi partecipanti con problemi deambulatori o cardiovascolari. Info: pavia@faigiovani.fondoambiente.it.

Fino a domenica 28 settembre a Vigevano si respira aria olimpica con una mostra unica dedicata ai poster e alle mascotte dei Giochi Olimpici, ospitata nella suggestiva Strada Sotterranea del Castello con ingresso da via XX Settembre. L’esposizione, organizzata da Atletica Vigevano nell’ambito di Sport Exhibition, raccoglie 55 manifesti olimpici dal 1896 ad oggi e 45 mascotte ufficiali, affiancate da 36 mascotte di altri grandi eventi sportivi internazionali. Un vero viaggio nella storia e nell’immaginario dei Giochi, arricchito anche da due corsie di pista di atletica leggera che permetteranno ai ragazzi di cimentarsi nello sprint cronometrato alla ricerca dei più veloci di Vigevano e della provincia. La mostra si può visitare sabato e domenica dalle 10 alle 22. Ingresso gratuito.

Dal 27 settembre 2025 al 28 giugno 2026 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, in Piazza Botta 9, ospita la mostra “Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri”, realizzata da PaleoAquarium in collaborazione con Kosmos. Un percorso spettacolare in 24 sezioni con oltre 50 modelli di animali preistorici, 10 calchi di fossili e 8 postazioni multimediali che permettono di immergersi nella vita marina tra 285 e 85 milioni di anni fa. Tra i protagonisti spicca la parte anteriore di un Tylosaurus di 12,7 metri, realizzato in quattro mesi di lavoro. L’esposizione, arricchita da ricostruzioni 3D e modelli a grandezza naturale, è visitabile negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale di Kosmos.

Domenica 28 settembre Voghera celebra la quinta edizione della Sagra del Peperone, evento che negli ultimi anni ha restituito lustro a uno dei prodotti simbolo della città, oggi Presidio Slow Food. In piazza Duomo il programma prenderà il via alle 9 con l’apertura del mercato agricolo dedicato ai coltivatori del Peperone di Voghera, ai produttori locali e allo street food. Alle 10 si terrà la conferenza inaugurale con autorità ed esperti, seguita alle 11.30 da una degustazione guidata del peperone dall’antipasto al dolce con abbinamenti cocktail curati dall’Istituto Santachiara (prenotazione gradita). Alle 12.30 sarà servito il risotto in collaborazione con AgriPavia e OltrePavia, mentre alle 15 è prevista la degustazione dei prodotti Slow Food Lombardia con birra al peperone e Kombucha (anche in questo caso è richiesta la prenotazione). L’ingresso alla manifestazione è libero, mentre degustazioni e piatti sono a pagamento. Info e prenotazioni al numero 340.6753425.

Domenica 28 settembre è in programma una suggestiva escursione al Monte Pan Perduto, lungo il crinale tra Lombardia ed Emilia Romagna. L’itinerario, di circa 8 km, partirà alle 10 dall’incrocio tra Via degli Abati e Strada Grazzi-Casella a Romagnese, condurrà i partecipanti tra pascoli, faggete e antiche roccaforti liguri fino alla vetta, da cui si gode una vista spettacolare sulle Valli del Tidone e del Trebbia. Il percorso, di difficoltà escursionistica, durerà circa sei ore con soste per spiegazioni e pranzo al sacco, da portare in autonomia. La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, mentre i bambini fino a 12 anni partecipano gratuitamente; l’escursione è riservata ai soci dell’Associazione Calyx, con possibilità di iscrizione direttamente al momento della partenza. La prenotazione è obbligatoria entro le 18 di sabato 27 settembre ai recapiti dell’associazione (WhatsApp 347.5894890 o 349.5567762, email calyxturismo@gmail.com.

Domenica 28 settembre il Castello di Cigognola apre le sue porte per l’atteso FAI Day, un evento che unisce storia, arte e gusto nel cuore dell’Oltrepò Pavese. L’antica fortezza medievale, poi residenza della famiglia Moratti, sarà visitabile con turni guidati dalle 10 alle 17.30. Si potranno ammirare il cortile interno, le sale arredate con l’eleganza di Lorenzo Mongiardino e le testimonianze della sua storia secolare. A partire dalle 16sono previsti turni speciali che includono anche un aperitivo con degustazione dei vini della tenuta, per un’esperienza che combina cultura ed eccellenza enologica. La partecipazione richiede prenotazione obbligatoria online, con contributo a partire da 8 euro per iscritti FAI e 14 euro per i non iscritti, mentre i turni con aperitivo hanno un costo di 12 e 17 euro.

Domenica 28 settembre Borgo Priolo celebra la Festa dell’Uva e dei Prodotti del Territorio, una giornata tra degustazioni, street food, area bimbi e stand delle aziende locali nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Il programma include il trekking panoramico OltrepòTrail, alle 9, tra vigne e colline e, dalle 16 alle 18, voli in mongolfiera per ammirare il paesaggio dall’alto. Non mancano la pigiatura dell’uva per bambini e la mostra fotografica “Mi sposo in vigna”. Informazioni e prenotazioni per attività dedicate via mail a borgovivo.info@gmail.com.

Domenica 28 settembre il borgo di Zavattarello accoglie la Sagra d’Autunno e del Miele, una giornata dedicata ai sapori e alle tradizioni dell’Oltrepò Pavese. In Piazza Dal Verme, dalle 10.30 alle 18.30, i visitatori troveranno esposizioni di prodotti tipici e specialità locali, mentre a partire dalle 12.30 sarà possibile gustare un pranzo a base di polenta fumante con ragù, funghi e zola, accompagnata da vino tipico e birra al miele. L’evento, che unisce convivialità e atmosfera autunnale, offre anche la possibilità di visitare con guida il suggestivo Castello Dal Verme, simbolo del borgo.

Domenica 28 settembre il borgo medievale di Montesegale torna ad animarsi con la 29ª Fiera di San Damiano, appuntamento che unisce storia, folklore ed eccellenze enogastronomiche dell’Oltrepò Pavese. La manifestazione si aprirà alle 11 con l’inaugurazione ufficiale e il mercatino degli antichi mestieri e dei prodotti tipici, mentre dalle 12 saranno attivi gli stand gastronomici con degustazioni di salumi, vini e specialità De.C.O. e D.O.P. Nel pomeriggio, alle 15.30, spazio all’attesissima rievocazione storica “Sotto le mura del castello: i Conti Gambara riconquistano il Feudo di Montesegale”, con cortei, figuranti e giochi medievali. A partire dalle 16 i bambini potranno partecipare a laboratori teatrali e animazioni in costume, mentre alle 16.15 sarà possibile cimentarsi nel tiro con l’arco. La fiera, con ingresso libero, si svolgerà tra le vie del borgo e nello splendido Castello di Montesegale, offrendo una giornata tra storia, spettacoli e sapori autentici. Info: info@comune.montesegale.pv.it.

Domenica 28 settembre torna sul Monte Chiappo la Magnalonga, la passeggiata enogastronomica che unisce natura, gusto e convivialità. L’appuntamento parte dal BarBistrò del Pian del Poggio, a Santa Margherita di Staffora, con risalita in seggiovia da 1350 a 1700 metri, da cui prende il via un percorso di circa 7 km tra boschi e panorami spettacolari. L’itinerario prevede tappe golose: aperitivo di benvenuto, degustazione di formaggi tipici al Rifugio Monte Chiappo, primo piatto al Ristorante Capanne di Cosola, secondo al Ristorante Pian dell’Arma e gran finale con dolce e caffè in Rotonda. La quota di partecipazione è di 35 euro per gli adulti e 17 euro per i ragazzi dai 6 ai 12 anni. Iscrizioni fino al 26 settembre telefonicamente o online, con pagamento tramite bonifico intestato ad ASD Pian del Poggio Bike&Ski. Info: asdpiandelpoggio@gmail.com.

Domenica 28 settembre, alle 17.30, il Polo Culturale di Broni, Sala Pietro Campora in viale Matteotti 2/d, ospita la scrittrice Viviana E. Gabrini per la presentazione del libro “Lettere d’amore per chi ne ha bisogno e altre storie fuori posto (Calibano Editore, 2025). L’incontro, parte della rassegna “Dipagina – Impagina”, è organizzato dall’associazione culturale L’Officina delle Buone Idee in collaborazione con la Biblioteca di Broni e il Comune. Sarà un pomeriggio dedicato alla narrativa e al racconto, occasione per dialogare con l’autrice e scoprire la sua nuova raccolta. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: lofficinadellebuoneidee@gmail.com.

(in copertina immagine di repertorio tratta dal sito Unsplash)

Condividi