Autore Redazione
mercoledì
24 Settembre 2025
08:25
Condividi
Cronaca - Alessandria

Riboldi e Amich su maltempo: “Venga immediatamente riconosciuto stato calamità naturale”

Riboldi e Amich su maltempo: “Venga immediatamente riconosciuto stato calamità naturale”

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Il maltempo che in queste ore ha colpito duramente il Piemonte, con particolare intensità nell’area di Spigno Monferrato e Pareto, ha causato danni ingenti e la scomparsa di una persona travolta dalle acque. Le piogge eccezionali cadute in poche ore hanno provocato frane, interruzioni della viabilità e gravi difficoltà per le comunità locali. Federico Riboldi, V. Segretario regionale di Fratelli d’Italia e Assessore Regionale alla Sanità, ed Enzo Amich, Deputato della Repubblica, hanno per questo annunciato di aver “avviato un contatto con il Ministero della Cultura per individuare soluzioni rapide ed efficaci per il ponte millenario, che dopo un parziale crollo rischia ora di essere definitivamente compromesso“.

Alla luce di quanto sta accadendo, riteniamo necessario che venga immediatamente riconosciuto lo Stato di Calamità Naturale, così da permettere l’attivazione di risorse straordinarie e il sostegno diretto ai territori colpiti, ai cittadini e alle attività economiche danneggiate. La priorità, in queste ore, è garantire la sicurezza delle persone e ripristinare nel minor tempo possibile la normalità, attraverso una collaborazione piena tra istituzioni locali, Regione e Governo. Il nostro pensiero va infine alla famiglia della donna dispersa: era venuta a cercare tranquillità e ha invece trovato la morte in modo tragico“. Riboldi e Amich hanno infine ringraziato i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e i volontari della Protezione Civile “che stanno operando senza sosta per garantire sicurezza e soccorsi”. A questo ringraziamento si aggiunge quello rivolto “ai sindaci dei due comuni, Spigno Monferrato Walter Astengo e Pareto Walter Borreani, che abbiamo incontrato oggi impegnati in prima persona nel presidio del territorio, per difendere acquedotti e servizi essenziali alla popolazione”.

Condividi