Autore Redazione
mercoledì
24 Settembre 2025
18:36
Condividi
Cronaca - Alessandria

Servizio idrico: nasce Sogeri, la società incaricata della gestione unica

Servizio idrico: nasce Sogeri, la società incaricata della gestione unica

ALESSANDRIA – Con la firma avvenuta questo mercoledì ad Alessandria tra l’Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale “Alessandrino” e Gestione Riunita Idrico S.p.A. (già Amag Reti Idriche), è stata ufficialmente avviata la gestione unica del Servizio Idrico Integrato sul territorio provinciale. Una tappa cruciale nel percorso di razionalizzazione del sistema idrico, che segna la nascita operativa di Sogeri, la nuova società in house a capitale pubblico, incaricata della gestione del servizio per tutto l’ATO6.

“Con la firma di oggi si apre una nuova fase per il servizio idrico integrato del nostro territorio – ha dichiarato Stefano Franciolini, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo AMAG e Amministratore Unico di AMAG Reti Idriche – SOGERI rappresenta un modello che unisce presidio pubblico e competenze industriali, nel rispetto degli indirizzi normativi e delle esigenze locali. È un passo concreto verso una gestione più integrata, efficiente e capace di rispondere ai bisogni di cittadini e Comuni”.

“Abbiamo finalmente approvato e sottoscritto la convenzione per la gestione del ciclo idrico integrato: il che significa che, a brevissimo, saranno sbloccati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i finanziamenti di circa 17 milioni di euro di fondi PNRR per la riduzione delle perdite idriche. Ci tengo a precisare che oltre allo sblocco del PNRR il percorso intrapreso dall’Egato6 ci ha permesso di essere rimossi tra i casi di criticità della gestione a livello nazionale nell’ultima relazione semestrale di ARERA. Ad inizio settembre è arrivato anche il via libera dell’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) all’affidamento in house a SOGERI” ha commentato Giacomo Perocchio, presidente di EGATO6.

Il nuovo affidamento transitorio durerà fino al 31 marzo 2026, data entro la quale è previsto l’avvio del gestore definitivo individuato tramite affidamento pubblico. La convenzione, firmata oggi presso la sede dell’EGATO6, rappresenta lo strumento operativo che regola in dettaglio le attività, i doveri e i controlli a carico del Gestore Unico, in conformità con la normativa nazionale e le direttive dell’ARERA. Il contratto di servizio sancisce l’unicità della gestione per l’intero Ambito Territoriale Ottimale n. 6 “Alessandrino”, mantenendo inalterata, per la fase transitoria, l’operatività delle singole gestioni esistenti fino al pieno subentro.

Il perimetro dell’affidamento comprende:
– il ciclo completo del servizio idrico integrato (captazione, adduzione, potabilizzazione, distribuzione, fognatura e depurazione);
– la pulizia delle caditoie stradali;
– le attività accessorie come la gestione delle case dell’acqua, l’autotrasporto idrico, la manutenzione degli impianti a valle dei contatori e la lettura dei misuratori divisionali.

Restano temporaneamente escluse dal perimetro le gestioni conformi in capo ad alcuni Comuni (come Costa Vescovato, Voltaggio, Carrega Ligure). Invece, le attività dei soggetti salvaguardati o grossisti operanti su segmenti specifici, come Valle Orba Depurazione e Comuni Riuniti Belforte sono in procinto di entrare in SOGERI tramite ingresso nel capitale sociale con Acqua Pubblica Alessandrina.

La convenzione si fonda su un Piano d’Ambito aggiornato per il biennio 2025-2026, che delinea:
– lo stato delle infrastrutture attuali;
– il Programma degli Interventi prioritari;
– il modello gestionale e organizzativo della nuova società;
– un Piano Economico Finanziario asseverato, coerente con gli standard ARERA e finalizzato al mantenimento dell’equilibrio economico della gestione.
Il Gestore Unico si impegna a garantire livelli elevati di qualità del servizio, attraverso il rispetto di precisi standard tecnici e la promozione di investimenti per l’ammodernamento delle reti.

Tra gli strumenti di garanzia previsti, figurano:
– l’adozione della Carta dei Servizi;
– il mantenimento di uffici pubblici dedicati alle relazioni con gli utenti;
– l’attivazione di un servizio di pronto intervento 24 ore su 24;
– una fideiussione a garanzia degli obblighi contrattuali e tariffari.

Il contratto prevede un ampio ventaglio di obblighi reciproci tra EGATO6 e Gestore Unico: dalla trasparenza nella comunicazione dei dati, ai controlli in campo, alla cooperazione per la pianificazione futura. È inoltre prevista la costituzione di una commissione tecnica paritetica per monitorare l’andamento della gestione, risolvere eventuali controversie e proporre aggiornamenti alla convenzione. Un elemento di rilievo è la creazione di un Fondo di Solidarietà, finanziato anche dallo 0,5% degli introiti tariffari, per sostenere interventi idrici in Paesi in via di sviluppo o, in caso di emergenze locali, per rispondere rapidamente a situazioni straordinarie. La gestione di SOGERI rappresenta una soluzione ponte, funzionale a garantire continuità, qualità e coerenza territoriale del servizio, in attesa dell’espletamento dell’affidamento definitivo. Tutti i beni impiegati nella gestione verranno mantenuti in efficienza e restituiti all’EGATO6 o al nuovo gestore al termine del periodo, garantendo una piena tracciabilità delle infrastrutture e delle risorse.

Foto di rony michaud da Pixabay

Condividi