26 Settembre 2025
10:27
La bellezza dello studio e della scoperta della verità nella “Notte della Ricerca”
ALESSANDRIA – Oggi, venerdì 26 settembre 2025, torna la XX Notte della Ricerca dell’Università del Piemonte Orientale, in programma nella sede del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica ad Alessandria. L’edizione 2025 sarà dedicata al tema “Vero o falso?”, con l’obiettivo di riflettere sul ruolo della conoscenza per distinguere fatti e opinioni.
La serata si aprirà alle 20.45 con i saluti istituzionali del rettore Menico Rizzi, del direttore del DISIT Guido Lingua, del direttore del DIGSPES Giorgio Barberis e del sindaco Giorgio Abonante. Ospite d’onore sarà Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, che alle 21 terrà la conferenza “Progresso o catastrofe? Gli opposti nell’evoluzione”.
Dalle 22 spazio a laboratori interattivi, escape room ed esperienze dirette con ricercatori e ricercatrici, pensate per adulti, giovani e famiglie. Sarà possibile anche visitare la mostra “Diramazioni”, a cura dell’associazione studentesca Yggdra, e lo stand del CUSPO.
La Notte della Ricerca, patrocinata dal Comune di Alessandria, rientra nei “Mesi della ricerca UPO”, che fino a novembre animeranno Alessandria, Novara e Vercelli con eventi dedicati alla scienza e all’innovazione.
«La Notte della Ricerca è un appuntamento ormai imprescindibile per il nostro Ateneo – ha sottolineato il rettore Menico Rizzi. Fin dalla sua prima edizione, abbiamo sempre creduto nel valore di avvicinare la ricerca scientifica ai cittadini, e il tema di quest’anno, “Vero o falso?”, non potrebbe essere più attuale. In un’epoca in cui siamo sommersi da informazioni, il ruolo dell’università non è solo quello di produrre conoscenza, ma anche di fornire gli strumenti critici per distinguere i fatti dalle opinioni, il fondamento dal dubbio. Siamo felici di ospitare un relatore di prestigio come Telmo Pievani, che ci aiuterà a riflettere su queste tematiche cruciali. Invitiamo la cittadinanza a partecipare numerosa a questa serata che unisce divulgazione di alto livello e momenti di interazione diretta con i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici, per scoprire insieme quanto la ricerca possa essere sorprendente e accessibile a tutti».
«La Notte della Ricerca – ha aggiunto il direttore del DIGSPES Giorgio Barberis – rappresenta per noi un’occasione preziosa per aprire l’Università alla città e al territorio, condividendo il valore della conoscenza con i cittadini, cittadini e le famiglie. La presenza di un ospite come Telmo Pievani ci permette di affrontare con profondità e chiarezza un tema attuale come quello del “Vero o falso?”, offrendo spunti di riflessione che vanno oltre le aule accademiche. È un invito a porsi domande, al dialogo e alla partecipazione che da vent’anni accompagna il percorso del nostro Ateneo».
«Come ogni anno, a fine settembre torna “La Notte della Ricerca””, confermando una tradizione consolidata – ha concluso il direttore del DISIT Guido Lingua. In questa occasione proponiamo un nuovo formato, che confidiamo possa essere coinvolgente e che prevede la partecipazione attiva di tutti coloro che saranno presenti. Auspichiamo una partecipazione numerosa di tutta la cittadinanza nella nostra sede di viale Michel».
👉 Programma completo: mesiricerca.uniupo.it/notte-della-ricerca