29 Settembre 2025
14:05
Terza corsa sabato 4 ottobre della Corriera dell’Arte nei luoghi di Germinale Monferrato Art Fest
ASTI – Terza corsa per la “Corriera dell’Arte”, la nuova declinazione de gli “Itinerari Magnifici”, l’ormai collaudata formula itinerante per conoscere le nostre colline e il patrimonio artistico e culturale del territorio a bordo delle quattro ruote. Organizzata dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, ha riscosso nelle scorse stagioni un successo tale da allargarsi come esperienza a livello regionale sul territorio di altri Ecomusei.
Quest’anno la corriera de “Itinerari Magnifici” si è trasformata in “Corriera dell’Arte”, in occasione della seconda edizione di Germinale Monferrato Art Fest, rassegna annuale di Arte Contemporanea itinerante e diffusa; lo speciale autobus effettuerà una serie di corse per unire tra loro i suggestivi paesini collinari che accoglieranno le installazioni d’arte.
Un gruppo di artisti e performer di teatro, circo contemporaneo, musica e danza, con la direzione artistica della Casa degli alfieri, avrà il compito di tradurre in momenti di spettacolo dal vivo, realizzati ad hoc per i luoghi e destinati a un pubblico internazionale, l’epopea della Corriera, che condurrà il pubblico, accompagnato da una guida turistica, a visitare paesi di bellezza inaspettata, colti nel momento del Festival: ogni angolo di mondo si fa palcoscenico, ogni prospettiva è cornice suggestiva per voci, corpi, suggestioni. Da vivere come un’occasione unica.
Il terzo appuntamento si terrà sabato 4 ottobre con un tour tra Rinco (frazione di Montiglio Monferrato), Frinco e Castell’Alfero. La partenza sarà da Torino alle 9 in piazza Castello. Per chi fosse interessato, vi sarà anche una navetta da Asti, che partirà alle 9.30 da piazza Campo del Palio, lato edicola e raggiungerà gli altri partecipanti nella prima tappa di Rinco. Proprio a Rinco, piccola e caratteristica frazione di Montiglio Monferrato, c’è la sede della Quasi Fondazione Carlo Gloria, gli “inventori” di Germinale.
Incontrare da vicino l’arte contemporanea, si tratti di incontri con le opere o con gli artisti stessi, è un’esperienza di esplorazione più consapevole della realtà in cui viviamo ogni giorno. Il cammino inizierà con la visita ai lavori di Antonio Violetta, Giacomo Modolo e Aurorameccanica.
Violetta crea per mezzo di elementi materiali che si dominano plasticamente o graficamente – nelle opere esposte con il modellato in creta e con l’inchiostro su carta – ma, al contempo, queste opere sembrano qui offrire al loro artefice la possibilità di crescere alla sua vista come forme autonome, autogenerantesi. Modolo rielabora, disegna o proietta sulla tela immagini raccolte da diverse fonti fotografiche sviluppando in esse un rapporto introspettivo e una particolare attenzione al taglio delle forme; colore e pennellate gestuali intervengono destrutturando la composizione e creando nuovi itinerari formali dove i soggetti si fondono in un racconto senza tempo. Aurorameccanica presenta “La Gabbia”, una video proiezione site-specific in cui si vede una gabbia per uccelli scendere dal soffitto; i visitatori che sono chiamati a toccarla e a scuoterla per attivare l’installazione. Il gesto non è analizzato nel mondo reale, ma nella sua rappresentazione nel mondo delle ombre.
Il bus si sposterà poi al Castello di Frinco, aperto per l’occasione del festival, dove si conosceranno due artisti in residenza: Bruno Fantelli, il cui lavoro riflette l’eccesso e la confusione del contemporaneo, ricombinando elementi eterogenei in composizioni dense, quasi barocche, in cui ogni superficie è attivata e Gioele Sasha Staltari, la cui opera si orienta verso un’analisi della quotidianità, prima attraverso il corpo, ora studiando luoghi e oggetti che si fanno contenitori dell’intimo umano.
Infine, ultima tappa del viaggio sarà Castell’Alfero, in particolare alla Chiesa della Madonna della Neve (località Rebrondata), dove Lorenzo Gnata ha concepito un intervento ambientale site specific. L’opera si articola in due parti in dialogo diretto tra loro: un elemento fluttuante, realizzato in tulle bianco e filamento PLA, e un elemento scultoreo, posizionato in prossimità dell’altare.
Valore aggiunto di tutti i tour sarà la possibilità di godere di momenti di spettacolo dal vivo appositamente creati per la massima valorizzazione del momento. Ospiti della terza giornata i performer di CIFRA_Danzateatro che, attraverso danza, musica e parola, suggeriranno in ogni tappa un percorso di lettura condiviso, tanto dei luoghi quanto delle opere figurative esposte.
Il rientro è previsto ad Asti entro le 18.30, a Torino per le 19 circa. Vi è la possibilità di pranzare presso ristoranti tipici del territorio. L’ultimo itinerario della Corriera dell’Arte sarà sabato 11 ottobre, con tappe a Murisengo, Villadeati e Alfiano Natta. Il punto di partenza dell’autobus sarà sempre Asti. I tour saranno disponibili su prenotazione, per gruppi e singoli interessati, e hanno la durata di un’intera giornata. Ticket euro 25 – Ridotto euro 20 (under 10 anni e over 65 anni) acquistabili su https://www.visitlmr.it/it/esperienze/la-macchina-magnifica-la-corriera-dell-arte Per info: 328 7069085 (orario pomeridiano).
Germinale – Monferrato Art Fest è realizzato dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria e Casa degli alfieri in collaborazione con Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano con il patrocinio della Regione Piemonte, con il sostegno operativo territoriale di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e di Alexala, con il maggior contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando Territori in Luce, con il contributo di Fondazione CRAsti e di Fondazione CRT per le performingarts. Le attività dell’Ecomuseo sono realizzate con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione CRAsti e in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte, il Laboratorio Ecomusei. Gli “Itinerari Magnifici” sono realizzati con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e il contributo della Fondazione CRT.