3 Ottobre 2025
05:35
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 5 ottobre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Domenica 5 ottobre la provincia di Alessandria si prepara a vivere una giornata intensa e variegata, con diversi eventi che spaziano dalla musica alla cultura, dall’enogastronomia alla natura. Un calendario fitto di iniziative diffuse nei centri zona e nei borghi del territorio che offrirà a cittadini e visitatori la possibilità di trascorrere il tempo libero tra scoperta, incontri e momenti di convivialità.
Fino al 12 ottobre ad Alessandria è in corso la Grande Festa del Cristo, con un programma di eventi per tutte le età: musica, mostre, teatro, street food, sport, Festa Irlandese, luna park, fiera, animazione, mongolfiera e ospiti nazionali. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Questa domenica il programma degli eventi vede, nei locali della Ristorazione Sociale, alle 10.30 la rappresentazione teatrale “Benvenuti in questo mondo”, a cura del gruppo I Colori della Speranza–Cissaca e dell’Associazione Luminas, con la regia di Luigi Di Carluccio; a seguire, alle 12.30, è previsto l’aperitivo di stagione preparato dallo chef Riccardo, per il quale è necessario prenotare chiamando il 351 693 4202 o scrivendo a associazionehumanart@gmail.com. Contemporaneamente, prenderà il via alle 10 con il ritrovo dei partecipanti l’iniziativa “Alla scoperta di Forte Acqui”, che dalle 10.30 offrirà una visita guidata con i ciceroni del FAI Alessandria, un tour agli spazi di agricoltura sociale di Cambalache, una visita agli Orti Solidali e, in conclusione, una camminata seguita da un rinfresco. Nel pomeriggio, l’area verde di via Campi ospiterà dalle 17 alle 20 un’attrazione gratuita: una mongolfiera ancorata gratuita (condizioni meteo permettendo), e, in contemporanea, si terrà il raduno Calisthenics con Calisthenics Alessandria, dalle 17 alle 19.
Prosegue Ottobre Alessandrino, la rassegna che racconta le due anime del cinema, “quello che si fa e quello che si guarda e si critica”: la seconda edizione del Festival sarà ancora più grande, con oltre 90 eventi in 30 diversi punti della città. Questa domenica alle 16 all’Agorà Paglieri torna il Palco delle Sorprese, mentre alle 16.30 al Teatro Alessandrino l’attrice Anna Foglietta dialogherà con il regista Luca Ribuoli nell’ambito dell’incontro “Every child is my child”, seguito alle 17.30 dalla proiezione del film “Private” di Saverio Costanzo, con il regista e la docente Maria Chiara Giorda. Gran finale alle 21 al Cineplex Moderno con il documentario “N.0 Rap Italiano” di Enrico Bisi, che vedrà la presenza del regista e di artisti hip hop come DJ Double S e Dee Mo. Fino al 26 ottobre, inoltre, tutte le domeniche dalle 10 alle 19 al Castello di Piovera è possibile visitare “Cinemoda. Ruggenti visioni”, mostra immersiva dedicata al cinema che consente ai visitatori di scoprire le mode dei primi anni venti del Novecento.
Se volete fare una gita fuori porta segnaliamo anche a Montiglio Monferrato, in provincia di Asti, la prima delle due giornate della “Fiera Nazionale del Tartufo”: la giornata si aprirà alle 9.30 con il raduno dei tartufai e l’apertura della fiera di prodotti tipici e non solo; a seguire, alle 10, ci sarà l’esibizione della Banda musicale “La Bersagliera” di Tonco, mentre alle 10.15 è prevista l’esposizione dei tartufi in gara per il Premio “Il Cane d’Argento” destinato al miglior piatto e per il “Premio Pro Loco” al miglior esemplare singolo Tuber Magnatum Pico. Alle 11 il programma si sdoppia con l’arrivo in piazza Regina Margherita del Raduno del Circolo Astigiano Veicoli Storici – “C.A.M.E.A.” e, contemporaneamente al PalaTartufi, il Cooking Truffle Show curato dall’Istituto Professionale Alberghiero “G.Penna” di San Damiano, con la partecipazione di Cinzia Montagna; alle 11.15 arriverà alla stazione FS Montiglio-Murisengo il Treno Storico “Centoporte”, con servizio navetta in loco; alle 11.30 nuovamente in piazza Regina Margherita sarà poi la volta del lancio dei paracadutisti che esibiranno il bandierone di Montiglio (che in caso di maltempo sarà rinviato al 12 ottobre). L’area manifestazioni in via alla Stazione vedrà alle 12 l’apertura dello stand gastronomico della Pro Loco di Montiglio con piatti tipici al tartufo, mentre dalle 12.30 sarà poi possibile pranzare al Salone Polifunzionale Bruno Mellone, prenotando allo 0141 232304; sempre a mezzogiorno si terrà la premiazione dei piatti e degli esemplari presentati, alla quale parteciperanno le finaliste del concorso Nazionale la Bella d’Italia del Gruppo Azzurro di Asti. Il pomeriggio prenderà il via alle 14.30 con le musiche popolari piemontesi de I Gat Rus, seguite alle 15 dallo spettacolo del Mago Bingo intitolato “Ma questo è tennis?”; la giornata si concluderà alle 16.30 con la partenza del Raduno del Circolo Astigiano Veicoli Storici – “C.A.M.E.A.” e alle 16.45 con la partenza del Treno Storico “Centoporte”.
Cosa fare ad Alessandria
Alle 16, nella scenografica corte di Palazzo Ghilini ad Alessandria, il Duo Fortunato Vercillo sarà protagonista del Concerto di fine estate, il cui programma contiene celebri musiche da film di Ennio Morricone, come “C’era una volta il West”, “Gabriel’s Oboe” e “Giù la testa”, insieme a un’ampia selezione dal repertorio di Astor Piazzolla.
Nell’ambito della rassegna Storie alessandrine, alle 16.30 al Museo Etnografico “C’era una volta” Simonetta Gorsegno, in dialogo con Piercarlo Fabbio, presenterà il suo libro “Spirito Vivo”. L’evento sarà inoltre arricchito dalle letture di Rossella Mainetto.
Nell’ambito della rassegna Percorsi di… Colori Musicali 2025, alle 18 nel Salone del Principe di Palazzo Guasco si terrà un concerto il cui protagonista sarà il pianista napoletano Dario Candela, allievo del Maestro Aldo Ciccolini, con un recital di musica classica che arricchisce ulteriormente il programma autunnale della stagione concertistica. L’ingresso è libero.
Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue fino al 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”, organizzata dal CeRaVoLC per celebrare i 35 anni di attività. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina, propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega”. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino al 28 dicembre è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme ospita la mostra collettiva “Amore e passioni – Il cibo dell’anima”, curata da Andrea Mauro con Elisa Benenati e Ornella Medicina. Questa domenica l’esposizione è visitabile con ingresso libero dalle 10 alle 19.
Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Anche questa domenica dalle 10.30 alle 22 il Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato ospita Monferrato Green Farm, fiera nazionale dedicata al verde e all’agricoltura dove florovivaismo, artigianato, industria, commercio e cultura si incontrano in un evento pensato per valorizzare le eccellenze locali e non solo e promuovere uno sviluppo armonioso e rispettoso dell’ambiente. L’evento è rivolto agli operatori di settore interessati alle novità e alle tendenze della green economy, agli appassionati di giardinaggio e alle famiglie.
Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è aperta la rassegna etnografica “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, un percorso curato da Mauro Galfrè che propone oggetti, fotografie, opere d’arte e fumetti dedicati al mondo dei nativi americani. La mostra, ad ingresso gratuito, questa domenica è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Ultimo giorno di apertura questa domenica al Castello dei Paleologi per la 16esima Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris”, che espone incisioni e tecniche grafiche tradizionali e contemporanee, oltre a strumenti da lavoro e documenti storici, in un percorso affascinante che unisce collezionisti, artisti e appassionati.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano”, che celebra uno dei grandi protagonisti del Settecento piemontese. Il percorso espositivo intreccia ritratti ufficiali e opere sacre, tra cui l’eccezionale ciclo dei marchesi Scarampi di Camino, presentato integralmente dopo un accurato restauro. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Cosa fare a Ovada
Per tutta la giornata il centro storico di Ovada ospita la Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Usato, una delle più grandi del settore con oltre 250 espositori provenienti da tutto il nord Italia. Tra le bancarelle si potranno trovare mobili, ceramiche, cristalli, stampe, libri da collezione, bigiotteria e molto altro ancora.
Cosa fare a Valenza
Dalle 10 alle 18 in viale Oliva a Valenza torna la Giornata del Benessere Animale: nel corso della giornata sarà possibile incontrare diversi esperti del settore che metteranno a disposizione gratuitamente la propria professionalità per il benessere dei nostri amici a quattro zampe in diversi stand, nei quali i cittadini potranno ricevere consulenze ed effettuare controlli veterinari per i propri animali domestici.
Cosa fare nel resto della provincia
BOSCO MARENGO – Al Complesso di Santa Croce di Bosco Marengo è possibile visitare “Ruins”, esposizione curata dall’associazione culturale Mares che porta le opere di Jade Blackstock, Giovanni Chiamenti, Luca Pagin e Teresa Prati a dialogare con la storia e gli spazi del sito, trasformandolo in un percorso immersivo tra memorie, leggende e nuove narrazioni. L’accesso alla mostra è su appuntamento.
CAMAGNA MONFERRATO – A Camagna Monferrato torna Camminare il Monferrato, percorso ad anello di circa 9 km con partenza alle 15 da piazza Sant’Eusebio (il ritrovo è fissato alle 14.45). Al termine la Pro Loco offrirà un ristoro ai partecipanti. In caso di maltempo, è possibile avere conferma dell’effettivo svolgimento della camminata telefonando al numero 333 620 7686 la mattina stessa.
CASALEGGIO BOIRO – Ai Laghi della Lavagnina di Casaleggio Boiro torna “Sulle tracce dei cercatori d’oro”, escursione con visita alle miniere aurifere e dimostrazioni di ricerca dell’oro nei torrenti. Per partecipare è necessario prenotare contattando la guida escursionistica Ester Polentes al numero 339 728 8810.
LU E CUCCARO MONFERRATO – Alle 15 a Lu e Cuccaro Monferrato la “Passeggiata Letteraria 2025” organizzata nell’ambito del PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato unirà musica e natura, anche grazie alla presenza della giovane cantautrice Miryam Belfiore.
OTTIGLIO – Questa domenica a Ottiglio torna la tradizionale Fiera Bovina di Sant’Eusebio: per l’occasione la giornata sarà animata da eventi culturali, attività rivolte a persone di tutte le età, momenti di intrattenimento e una mostra mercato con espositori di artigianato e produttori locali.
ROSIGNANO MONFERRATO – A Rosignano Monferrato arriva la trentesima edizione di Vendemmia in Arte, un’intera giornata dedicata ad enogastronomia, artigianato e tradizioni locali. Alle 10 prenderà anche il via da piazza Faletti “InfernoTOUR”, la passeggiata tra gli infernot con degustazione enomusicale; l’attività ha un costo di 20 euro a persona e per partecipare è necessario prenotare chiamando il numero 371 459 4675. Il Teatro Ideal, invece, ospiterà la tavola rotonda “Nel quarantennale del Barbesino: vino, mercato ed enoturismo in Monferrato”, con esperti del settore e giornalisti di fama nazionale. Alle 16, in piazza XI Settembre, nell’ambito dell’Infernot Wine Festival, si terrà poi il concerto gratuito “Giorgio Conte in trio”, inserito nel “Sconfinando Tour 2025”. Nel corso della giornata il borgo ospiterà inoltre il mercatino degli artigiani, performance artistiche, attività per bambini, il “villaggio del gusto”, il “villaggio dei vignaioli” e molto altro ancora.
VOLPEDO – A Volpedo sono visitabili fino al 13 ottobre due mostre: “Le forze primigenie della natura. Pellizza e la montagna”, nello Studio del Pittore, e l’esposizione dedicata a Luigi Bailo all’Hub Volpedo. Entrambe le esposizioni sono aperte il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.