Autore Redazione
venerdì
10 Ottobre 2025
05:25
Condividi
Tempo Libero - Voghera

Voghera Digital 2025: inizia il viaggio nella storia della tecnologia tra radio, telefoni e il cinema con Ornella Muti

Voghera Digital 2025: inizia il viaggio nella storia della tecnologia tra radio, telefoni e il cinema con Ornella Muti

VOGHERA – Dal 10 al 26 ottobre, Voghera torna a essere capitale dell’innovazione con la quinta edizione di Voghera Digital, il festival che in pochi anni è passato da esperimento locale nato durante la pandemia a punto di riferimento nazionale per la cultura digitale.

L’edizione 2025, dal titolo “Un viaggio nel tempo della tecnologia: ieri, oggi, domani”, sarà articolata in tre weekend tematici dedicati al passato, al presente e al futuro dell’innovazione. Il primo fine settimana, dal 10 al 12 ottobre, sarà dedicato alla Storia della Tecnologia con il tema “Come tutto è iniziato”, e ospiterà mostre, conferenze e spettacoli tra Circolo Il Ritrovo e Teatro Valentino Garavani.

La mostra storica: un viaggio tra telefoni, radio e fotografia

Ad aprire la rassegna sarà la mostra storica dedicata alla telefonia, alla radio e alla fotografia, con apparecchi d’epoca e materiali di grande valore storico e culturale, provenienti da collezionisti e appassionati. I visitatori potranno osservare e provare dal vivo alcuni dei dispositivi che hanno segnato le origini delle comunicazioni moderne, in un percorso che unisce scienza, memoria e curiosità. L’inaugurazione è in programma venerdì 10 ottobre alle 10.30 al Circolo Il Ritrovo.

La conferenza: la storia delle telecomunicazioni

Sempre nella giornata del 10 ottobre, alle 18, si terrà la conferenza “Storia della telefonia e delle telecomunicazioni”, un momento di approfondimento dedicato all’evoluzione dei mezzi di comunicazione che hanno trasformato il modo di vivere e di relazionarsi.

Lo spettacolo: Ornella Muti e il Pino Melfi Quartet

Sabato 11 ottobre, alle 21, il Teatro Valentino Garavani ospiterà lo spettacolo “Racconti di Cinema”, con la partecipazione di Ornella Muti e del Pino Melfi Quartet, per un intreccio tra musica, parole e immagini che celebra la storia del grande schermo e della creatività italiana.

Tutti gli eventi in programma sono gratuiti salvo lo spettacolo con Ornella Muti, i cui biglietti sono acquistabili sul circuito Vivaticket.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma completo: 
www.vogheradigital.com – www.comune.voghera.pv.it

Il festival è organizzato dal Comune di Voghera con Compagnia della Corte, e gode del patrocinio e contributo di Regione Lombardia e della Fondazione LGH ETS – Gruppo A2A. “Guardare al passato, al presente e al futuro della tecnologia significa capire meglio il mondo in cui viviamo e dare strumenti concreti alle nuove generazioni», ha dichiarato la sindaca Paola Garlaschelli.

L’ideatrice del festival, Gloria Chindamo, vicepresidente del Consiglio comunale con delega all’innovazione, ha ricordato come “Voghera Digital sia nato nel 2021 con l’obiettivo di rendere il digitale accessibile a tutti. Oggi è diventato un luogo di incontro per cittadini, scuole e imprese, dove costruire insieme una cultura dell’innovazione”.

Con il sostegno di enti e realtà come Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Cluster Smart Communities Tech, Visit Pavia e Alatel – Seniores Telecom Italia, Voghera Digital conferma anche quest’anno la sua vocazione a raccontare l’innovazione partendo dalle sue radici, intrecciando storia, tecnologia e futuro in un’unica grande esperienza collettiva.

Condividi