Eventi - Spettacoli - Alessandria

Teatro per tutti ad Alessandria: grandi nomi e compagnie locali nella nuova stagione sui tre palchi cittadini

ALESSANDRIA – È stata presentata la nuova Stagione Teatrale 2025/2026 del Comune di Alessandria, realizzata insieme a Piemonte dal Vivo e in collaborazione con l’Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme e Alexala. Un cartellone ricco che intreccia grandi classici e nuove produzioni, con un’attenzione particolare alla danza contemporanea e all’accessibilità, grazie al progetto Teatro No Limits che rende fruibili gli spettacoli anche a persone non vedenti e ipovedenti.

La stagione si apre giovedì 13 novembre con L’Uomo, la Bestia e la Virtù di Luigi Pirandello, con Vanessa Gravina, Max Malatesta, Nicola Rignanese e la regia di Roberto Valerio. Segue mercoledì 10 dicembre La Bisbetica Domata di Shakespeare, con Amanda Sandrelli e la drammaturgia di Francesco Niccolini.

Il 19 dicembre arriva L’Importanza di Chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, diretto da Geppy Gleijeses con Lucia Poli e Giorgio Lupano. Il 15 gennaio sarà la volta di Voci Sole, scritto e interpretato da Christian Olcese, che affronta il tema della violenza di genere e digitale. In programma anche Don Giovanni con Arturo Cirillo (8 febbraio) e la serata di danza Bolero Soirée della MM Contemporary Dance Company (15 marzo), nell’ambito della rassegna We Speak Dance.

La Stagione Off vedrà protagoniste le compagnie alessandrine con nuove produzioni: Ecce Femina del Teatro della Juta (28 novembre), Voci di Monica Massone (28 febbraio), La Foresta Incantata di Stregatti (27 marzo) e Cuarnaiàss di Coltelleria Einstein (10 aprile).

«Questa stagione – ha dichiarato il sindaco Giorgio Abonanteconferma il successo del modello culturale alessandrino, che unisce grandi nomi, teatro locale e formazione del pubblico. Alessandria si prepara a un nuovo Teatro, simbolo di una città in crescita». «Vogliamo rendere il teatro un’esperienza viva, accessibile e condivisa», ha aggiunto Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.

BIGLIETTERIA TEATRO ALESSANDRINO
Abbonamento 6 spettacoli (comprende gli spettacoli al Teatro Alessandrino)

Intero €105 (+ €5 di prevendita solo on line)
Ridotto* €96 (+ €4 di prevendita solo on line)
Ridotto unitrè €90 (solo in cassa)

*Over 65, under 18, Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, tesserati FAI, possessori CartaEffe Feltrinelli, abbonati ad altre stagioni di Piemonte dal Vivo 2025/2026

Prezzi singoli spettacoli
Platea

Intero €23
Ridotto* €20
Ridotto studenti** €5
Ridotto unitrè €15

Galleria

Intero €21
Ridotto* €18
Ridotto studenti** €5
Ridotto unitrè €15

* Over 65, under 18, Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, tesserati FAI, possessori CartaEffe Feltrinelli, abbonati ad altre stagioni di Piemonte dal Vivo 2025/2026

**riservato agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, superiori, universitari e docenti.

I costi di prevendita sono applicati solo sugli acquisti online.

 Spettacoli audiodescritti

Nell’ambito del progetto Teatro No Limits

Ridotto per non vedenti e ipovedenti, gratuito per l’accompagnatore. Info WhatsApp 328 2435950 e info@centrodiegofabbri.it Prenotazione entro le 48 prima della data di messa in scena dello spettacolo.

Biglietteria Teatro Alessandrino

Gli abbonamenti sono in vendita dal 6 ottobre 2025 mentre i biglietti singoli in vendita dal 27 ottobre 2025. Abbonamenti e biglietti sono acquistabili online su www.teatroalessandrino.it oppure su www.ticketone.it oppure presso la biglietteria del Teatro Alessandrino, in via Verdi 12, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19 oppure il giorno dello spettacolo dalle 17.

BIGLIETTERIA TEATRO SAN FRANCESCO
Biglietti singoli segmento Off
Intero €10
Ridotto studenti** €5
** riservato agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, superiori, universitari e docenti

Biglietteria Teatro San Francesco

È possibile prenotare i biglietti chiamando il numero 339 358 4518 o sul sito www.teatrostregatti.it. La biglietteria del Teatro San Francesco è aperta il martedì e il giovedì dalle 17:30 alle 19. Oppure nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della messa in scena. Info stregatticomp.teatrale@gmail.com

BIGLIETTERIA TEATRO AMBRA
Prezzi singoli spettacoli segmento Off
Intero €10
Ridotto studenti** €5
** riservato agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, superiori, universitari e docenti

Con la stagione teatrale 2025/2026, il Comune di Alessandria e la Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con ASM Costruire Insieme e Alexala, raggiungono il quinto anno di un percorso di sviluppo della cultura teatrale che ha fatto scuola in Italia e in Europa. Negli ultimi due anni, gli spettatori sono aumentati del 24%, grazie a una proposta capace di unire grandi produzioni e compagnie locali, con attenzione a giovani, scuole e famiglie.

La nuova stagione conferma un cartellone unico e multidisciplinare, con spettacoli di prosa e teatro danza, produzioni nazionali e internazionali, e il coinvolgimento diretto delle compagnie professionali alessandrineColtelleria Einstein, Gli Stregatti, Quizzy Teatro, Sin Art, Teatro della Juta, Teatro del Rimbalzo – che collaborano anche al progetto formativo “I mestieri del Teatro”.

Quest’ultimo coinvolgerà oltre 500 studenti di sette scuole superiori con 700 ore di lezioni e laboratori, promuovendo il teatro come strumento di crescita e opportunità lavorativa nel settore culturale. Confermati i biglietti speciali a 5 euro per gli studenti e gli abbonamenti a 30 euro, oltre alle riduzioni per l’Università delle Tre Età.

La stagione comprende anche percorsi specifici per bambini e famiglie (Puck e Domeniche a teatro), il teatro in carcere alla Casa Circondariale Don Soria, e il teatro di narrazione nei nidi per i più piccoli.

A completare l’offerta c’è “AscoltAle”, il progetto podcast curato da Brunello Vescovi con ASM Costruire Insieme, disponibile sul sito dell’azienda e su Spotify, accessibile anche tramite QR code sul materiale promozionale della stagione.

Grazie alla qualità e alla coerenza del suo percorso, la Stagione Teatrale di Alessandria è stata riconosciuta nel 2024 come Good Practice dal programma europeo Urbact, unica in Italia nel settore teatrale. Ora la città è capofila del progetto europeo “Theatre 4 All”, che coinvolgerà sei città europee interessate a replicare il “modello Alessandria”: un sistema teatrale come strumento di inclusione, formazione e rigenerazione urbana. Con la prospettiva della riapertura del Teatro Comunale, Alessandria consolida il proprio ruolo di punto di riferimento culturale nel panorama nazionale ed europeo, con un teatro che torna a essere patrimonio di tutte e tutti.

TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Il Teatro Ragazzi è da decenni una parte fondamentale della crescita culturale e umana dei giovani alessandrini. Anche per la stagione 2025/2026, il Comune di Alessandria e Piemonte dal Vivo, con la direzione artistica di Coltelleria Einstein e la collaborazione di ASM Costruire Insieme, confermano due rassegne dedicate ai più piccoli: “Puck” per le scuole e “Domeniche a Teatro” per le famiglie. «Il teatro è emozione, conoscenza e impegno sociale – sottolinea il sindaco Giorgio Abonantee rappresenta un momento unico che lascia nei giovani spettatori un segno profondo».

La rassegna “Puck”, al Teatro Alessandrino, proporrà sei spettacoli per tutti gli ordini scolastici:
ABCD’emozioni di Dispari Teatro per l’infanzia
Naso d’argento di progetto g.g., La leggenda di Aleramo del Teatro del Rimbalzo e Yo Yo piederuota di Santibriganti per le scuole primarie
Stile libero – storie di sport di Coltelleria Einstein per le secondarie di primo grado
Novecento di Alessandro Baricco, portato in scena dal Teatro Laboratorio Brescia, per le scuole superiori.

Le “Domeniche a Teatro”, al Teatro San Francesco alle 16, proporranno tre appuntamenti aperti alle famiglie:
1 febbraio 2026, Al di là del mare di Walter BrogginiOrtoteatro Pordenone
1 marzo 2026, La Bianca, la Blu e la Rossa con Alice BossiTeatro Evento Modena
22 marzo 2026, Nardo il ghepardo alle zoolimpiadiTeatro Invito Lecco.

Le due rassegne confermano il successo di un progetto che unisce divertimento, conoscenza e partecipazione, offrendo ai giovani spettatori esperienze autentiche e indimenticabili “dal vivo”.

TEATRO PER PICCOLISSIME E PICCOLISSIMI

Dopo il successo della fase sperimentale, il progetto “Pitupitum pa – Teatro di narrazione al nido” diventa una realtà stabile nell’offerta culturale ed educativa della città. Ideato dal Teatro del Rimbalzo di Ombretta Zaglio, con il contributo della Fondazione Social nell’ambito del Bando Smart e la collaborazione dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Alessandria, il progetto porta nei nidi d’infanzia la magia della fiaba attraverso la narrazione teatrale e laboratori rivolti anche a genitori ed educatori.

L’iniziativa, che lo scorso anno ha coinvolto i nidi Il Campanellino e L’Arcobaleno, ha mostrato come il teatro possa diventare un potente strumento pedagogico, capace di unire voce, corpo e oggetti in un’esperienza immersiva che stimola emozioni, attenzione e creatività.

Quest’anno il progetto debutta con una fiaba classica, Hansel e Gretel, interpretata e narrata da Ombretta Zaglio, che offre una lettura inedita del racconto, centrata sulle differenze e complementarità tra i due protagonisti. L’obiettivo è favorire nei bambini dai 2 ai 3 anni un approccio sensoriale e relazionale all’arte del racconto, in uno spazio curato e a misura di piccoli spettatori.

«L’esperienza nei nidi è stata straordinaria – spiega l’assessora Irene Angela Molinaperché la narrazione teatrale si è rivelata un linguaggio efficace per risvegliare la meraviglia nei bambini e coinvolgere anche insegnanti e genitori. Vogliamo quindi ampliare il progetto a tutte le strutture educative della città». Con “Pitupitum pa”, Alessandria rafforza così il proprio impegno per una cittadinanza culturale che parte dai più piccoli, riconoscendo ai bambini il diritto di vivere il teatro come esperienza di crescita, emozione e conoscenza.

PROGETTO TEATRO IN CARCERE

Si chiama “Entra pure Cappuccetto, la chiave è sotto lo zerbino” lo spettacolo che nasce dal laboratorio teatrale “La chiave è sotto lo zerbino”, curato da Sin Art – Sinapsi Artistiche aps e fortemente voluto dal Comune di Alessandria insieme all’Amministrazione Carceraria.

Il progetto, avviato a inizio 2025 nella Casa Circondariale di San Michele, ha visto i detenuti reinterpretare la fiaba di Cappuccetto Rosso, adattandola alle proprie esperienze personali e creando un racconto di rinascita, fragilità e libertà. Dopo una prima restituzione all’interno del carcere, il laboratorio entra ora nella sua seconda fase: il riallestimento in versione semiprofessionale per l’inserimento nella Stagione Teatrale 2025/2026.

A recitare saranno i detenuti della Casa Circondariale Don Soria, selezionati in base a criteri come condotta, durata della pena e permessi. Il gruppo conterà una ventina di partecipanti tra attori, tecnici e assistenti di scena. L’obiettivo, spiega Sin Art, è «fare del teatro un’occasione di riscatto e rieducazione, offrendo ai detenuti la possibilità di portare la propria voce oltre le mura del carcere».

La decisione finale sulla possibilità di esibirsi all’esterno o accogliere il pubblico all’interno del Don Soria spetterà all’Amministrazione Carceraria, che finora ha mostrato grande sensibilità e sostegno verso un progetto che unisce arte, inclusione e reinserimento sociale.

ASCOLTALE: I PODCAST SULLA STAGIONE TEATRALE DI ALESSANDRIA 2025-26

Si chiama “AscoltAle” il progetto ideato dal giornalista Brunello Vescovi con il contributo di ASM Costruire Insieme, nato per raccontare la Stagione Teatrale di Alessandria attraverso una serie di podcast dedicati agli spettacoli in cartellone. In ogni episodio, Vescovi propone una guida all’ascolto e alla visione, con brevi riassunti delle trame e interviste agli attori e ai protagonisti. I podcast, pubblicati sul sito di ASM Costruire Insieme e disponibili anche su Spotify, possono essere ascoltati in qualsiasi momento, dal telefono, in auto o dal computer di casa, come una trasmissione radiofonica on demand.

Il formato podcast è una scelta che risponde alle nuove abitudini digitali del pubblico: secondo una ricerca Ipsos, gli ascoltatori in Italia hanno superato gli 11 milioni tra i 16 e i 60 anni, un dato in continua crescita. «L’obiettivo – spiega Brunello Vescovi è avvicinare un pubblico sempre più ampio al teatro, offrendo strumenti di approfondimento e stimolo anche per le nuove generazioni».

Da quest’anno, un QR code presente sul materiale promozionale della Stagione 2025/2026 permette di accedere direttamente ai podcast pubblicati sul sito di ASM Costruire Insieme. Il progetto si inserisce nel solco delle iniziative che riconoscono al teatro un forte valore didattico e pedagogico, come ribadito dal Ministero dell’Istruzione, secondo cui l’attività teatrale unisce intelletto ed emozione, ragione e sentimento, diventando parte integrante della formazione culturale.

Condividi