Autore Redazione
venerdì
10 Ottobre 2025
17:30
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre

PROVINCIA DI PAVIA – Un altro fine settimana ricco di eventi dal sapore autunnale in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti per il tempo libero in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre. 

Sabato 11 e domenica 12 ottobre Voghera continua il suo viaggio nella storia dell’innovazione con il primo weekend di Voghera Digital 2025, dedicato al tema “Storia della Tecnologia – Come tutto è iniziato”. Per tutto il fine settimana si potrà visitare la mostra storica su telefoni, radio e fotografia al Circolo Il Ritrovo, che offre ai visitatori la possibilità di ammirare e provare autentici apparecchi d’epoca che hanno segnato la nascita della comunicazione moderna. Sabato 11 ottobre, alle 21, il Teatro Valentino Garavani ospiterà poi “Racconti di Cinema”, spettacolo tra musica, parole e immagini con Ornella Muti e il Pino Melfi Quartet, per un omaggio alla storia del grande schermo e della creatività italiana. Lo spettacolo è l’unico evento a pagamento del weekend, con biglietti disponibili sul circuito Vivaticket. Tutti i dettagli e il programma completo su www.vogheradigital.com.

Domenica 12 ottobre Pavia torna a correre con la 21ª edizione della CorriPavia, manifestazione organizzata da ASD Atletica 100 Torri Pavia con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Regione Lombardia nell’ambito del progetto “I Visconti tra scacchi e sport nel Castello e nel Parco Visconteo”. Al via oltre 4.700 partecipanti tra Half Marathon FIDAL (21,097 km), 10 km non competitiva, Mini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole. La partenza è fissata alle 9.30 ai piedi del Castello Visconteo, con arrivo davanti alla statua di Garibaldi dopo un suggestivo percorso nel centro storico. Sarà possibile iscriversi anche sabato 11 ottobre, dalle 15 alle 18, e domenica 12 ottobre fino alle 9 ai giardini del Castello Visconteo. La partecipazione è gratuita per studenti e personale scolastico del Trofeo Scuole; per la Family Run il costo è di 5 euro (gratis under 12). Radio Gold è media partner ufficiale della CorriPavia e racconterà l’evento con aggiornamenti in diretta su radiogold.it, i canali social di Radio Gold News e Gold Play.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento nazionale dedicato alla scoperta dei luoghi d’arte, storia e natura spesso poco conosciuti o normalmente chiusi al pubblico. In provincia di Pavia il weekend offrirà un ricco itinerario tra borghi, ville e siti storici aperti eccezionalmente per l’occasione. A Torre d’Isola si potrà visitabile Villa Botta Adorno, sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18. A Candia Lomellina, la mostra “Convivenza nell’arte” metterà in dialogo le sculture di N. Cassino e la pittura del XVI secolo, con aperture sabato 14-18 e domenica 9.30-18. A Palestro, la Centrale Idroelettrica Edison accoglierà i visitatori domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, con visite a turni di 30 minuti. A Pavia, gli Horti – tra natura, arte ed etica offriranno un percorso tra scienza e sostenibilità, sabato 14-18 e domenica 10-18. A Voghera, infine, doppio appuntamento con Palazzo Dattili della Torre e con l’azienda storica Merli per la visita “Cuore di marmo”, aperti sabato 14-17.30 e domenica 10-12.30 e 14-17.30. Le visite sono a contributo libero e rappresentano un’occasione per sostenere il Fondo per l’Ambiente Italiano e scoprire i tesori nascosti del territorio pavese. Maggiori informazioni su orari e luoghi aperti su www.fondoambiente.it.

Sabato 11 ottobre Fortunago, uno dei borghi più belli d’Italia, accoglie la settima edizione di “Calici di Fine Estate”, evento organizzato da Vitis Vinifera Project per celebrare la fine dell’estate e della vendemmia. Dalle 18 e fino a tarda notte, le vie del borgo medioevale si trasformeranno in un percorso sensoriale tra botti di legno, degustazioni e racconti di produttori locali pronti a far scoprire le eccellenze dell’Oltrepò Pavese. Non mancherà la musica dal vivo, che accompagnerà i brindisi e l’atmosfera conviviale del borgo illuminato al tramonto. La partecipazione è libera, con degustazioni a pagamento direttamente nelle cantine aderenti. Per informazioni e aggiornamenti si può scrivere a info@vitisviniferaproject.org
o consultare il sito ufficiale dell’evento.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre Vigevano torna a vestirsi di Rinascimento con la 44ª edizione del Palio delle Contrade, l’evento che ogni anno trasforma il Castello Sforzesco e Piazza Ducale in un affascinante teatro a cielo aperto. Dodici contrade si sfideranno per conquistare il Cencio dedicato al Beato Matteo Carreri, tra giochi storici di abilità e forza, rievocazioni e spettacoli che riportano in vita le antiche tradizioni cittadine. Il fine settimana sarà animato da cortei rinascimentali, dame e cavalieri in costumi d’epoca, mentre il cortile del castello offrirà musica e atmosfere d’altri tempi.

Fino al 17 ottobre Dorno celebra la 22ª Sagra della Zucca Bertagnina, una delle feste più amate della Lomellina, dedicata al prodotto simbolo del territorio. L’edizione 2025 apre sabato 11 ottobre con la tradizionale “Cena di Sùc” nella sede del Gruppo Alpini Dorno, con un menù interamente ispirato alla zucca Bertagnina, tra sapori autunnali e convivialità (prenotazione obbligatoria). Domenica 12 ottobre la giornata clou della manifestazione animerà il centro cittadino fin dal mattino con la 22ª Rassegna Enogastronomica, dalle 9 alle 18in Piazza Bonaccossa e Via Marconi, dove sarà possibile degustare e acquistare prodotti tipici locali. Nelle stesse ore, Piazza Dante e Via Cairoli ospiteranno il Mercatino dell’Artigianato e dell’Hobbistica, mentre in Piazza Bonaccossa, dalle 12 alle 18, la Pro Loco Dorno proporrà specialità a base di zucca: risotti, lasagne, cotechino, salamelle, dolci e perfino gelato alla zucca. Nel pomeriggio, le cerimonie ufficiali vedranno la consegna della Borsa di studio “Beria-Ricotti” e della “Bertagnina d’Oro”, riconoscimenti che premiano giovani talenti e cittadini dornesi distinti per impegno nella comunità.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre Linarolo si anima con la Sagra della Madonna del Rosario, una delle feste più sentite dell’autunno pavese. Il sabato pomeriggio si apre con il Santo Rosario alle 16.30, seguito dalla Santa Messa e dalla processione alle 17.45, per poi proseguire in oratorio con un aperitivo conviviale alle 19 che segna l’inizio ufficiale dei festeggiamenti. Domenica 12 ottobre il borgo accoglie i visitatori con mercatini e mostre lungo le vie del centro. Alle 12 il momento più atteso: il risotto alla zucca servito negli stand gastronomici. Il pomeriggio prosegue dalle 16.30 con il Mercatino dei Bambini in Piazza Dante e con lo spettacolo comico “Pu Pazzi in Trasferta” alla Cascina Vallidone, accompagnato da un laboratorio creativo per i più piccoli. La giornata si chiude alle 18con l’apericena al Circolo ARCI. Per tutta la durata della sagra saranno attivi la Pesca di Beneficenza all’oratorio e il Luna Park in Via San Leonardo.

Domenica 12 ottobre le colline dell’Oltrepò Pavese fanno da cornice alla quarta edizione di “Brindisi d’Autunno”, l’evento enogastronomico organizzato dalla Pro Loco di Zenevredo nel campetto della chiesa. A partire dalle 11.30, i visitatori potranno degustare vini locali e piatti tipici in un pranzo che celebra i sapori e i profumi dell’autunno. La giornata sarà accompagnata dalla musica dal vivo de I Tri Urluc e da un DJ set di PEK, per continuare la festa fino a sera in un’atmosfera conviviale e allegra. La partecipazione è libera, con possibilità di acquistare degustazioni e piatti in loco. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri 366 332 3333 o oppure 345 876 0091.

Domenica 12 ottobre il borgo medievale di Poggio Ferrato, frazione di Val di Nizza, celebra la 29ª edizione della Festa d’Autunno, una giornata dedicata ai sapori e alle tradizioni dell’Oltrepò Pavese. Dalle 10.30 alle 18 le vie del borgo si riempiranno di bancarelle e profumi stagionali, offrendo ai visitatori l’occasione di passeggiare tra prodotti tipici e artigianato locale. A mezzogiorno apriranno i punti ristoro con un menù tradizionale che propone polenta con stufato, zola, salsiccia e funghi, panini caldi, caldarroste e schite, accompagnati dal servizio bar attivo tutto il giorno. Il pomeriggio sarà animato da musica nel borgo dalle 14 e dai giochi di una volta dalle 15, pensati per coinvolgere grandi e piccoli. Partecipazione libera e possibilità di visitare per tutta la giornata la Panchina Gigante Big Bench n.259, con vista panoramica sull’Oltrepò Pavese.

Domenica 12 ottobre torna a Ponte Nizza la suggestiva “Castagnata in grotta e merenda rustica”, organizzata da Volo di Rondine – Associazione naturalistica in Oltrepò Pavese. L’appuntamento è alle 14.30 in piazza a San Ponzo, nei pressi della chiesa, da dove partirà l’escursione guidata alle Grotte di San Ponzo con il naturalista Marco Ciccolella. Il percorso prevede soste dedicate a racconti di geologia, botanica e fauna locale, seguite da una visita alle grotte e da una raccolta di castagne tra le 16.30 e le 17.30. Al rientro, prevista una gustosa merenda rustica con prodotti tipici. L’attività, a numero chiuso, è riservata ai soci (possibilità di tesseramento gratuito al momento della prenotazione): 10 euro per adulti e ragazzi da 8 anni in su, gratuita per i bambini sotto gli 8 anni. Prenotazione obbligatoria entro la mattina del 12 ottobre scrivendo a info@volodirondine.com o chiamando il numero 331 7697861.

Domenica 12 ottobre Pietragavina di Varzi celebra la 64ª Sagra della Castagna, una giornata all’insegna dei sapori e delle tradizioni dell’Oltrepò Pavese. Dalle 11 apriranno gli stand gastronomici con degustazioni di prodotti tipici locali e stagionali, seguiti alle 12 dal pranzo alla discoteca Kiwi, dove si potranno gustare polenta con cinghiale, stracotto, gorgonzola, funghi e salamelle. Nel pomeriggio, dalle 14.30, musica dal vivo e balli animeranno il borgo fino alla premiazione della “Castagna d’Oro” alle 17. Per tutta la giornata, dalle 10 alle 16.30, sarà attivo un servizio navetta gratuito per raggiungere i castagneti e partecipare alla raccolta libera delle castagne.

Domenica 12 ottobre, in occasione della Domenica di Carta, il Museo Camillo Golgi di Pavia propone un’apertura straordinaria dalle 15.30 alle 18.30 nelle sale di Palazzo Botta, in Piazza Botta 10. La giornata sarà dedicata al tema “Il restauro delle tavole didattiche”, con un seminario alle 16.00 tenuto dalla restauratrice Francesca Toscani, che racconterà al pubblico le fasi del recupero e della conservazione delle preziose tavole scientifiche utilizzate da Camillo Golgi e dai suoi allievi. Un’occasione per scoprire il patrimonio storico e scientifico dell’Università di Pavia in un contesto unico. L’ingresso è previsto con biglietto speciale di 1 euro. Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.museocamillogolgi.unipv.eu.

Domenica 12 ottobre il Teatro Fraschini di Pavia accoglierà il primo appuntamento degli Eventi Speciali con un concerto capace di unire emozione e talento. Alle 21 si esibirà il Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala, diretto da Bruno Casoni e accompagnato al pianoforte da Marco De Gaspari. Il programma spazierà dalle musiche di Morricone, Jarre e Mancini ai musical americani di Rodgers & Loewe, fino alle composizioni di Leonard Bernstein, in un viaggio sonoro tra generi e generazioni. L’evento, sostenuto dalla Fondazione Monte di Lombardia e realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro di Milano, inaugura una rassegna dedicata alla forza comunicativa dell’arte. I biglietti sono acquistabili alla Biglietteria del Teatro Fraschini, aperta dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19, oppure online su teatrofraschini.vivaticket.it.

Domenica 12 ottobre il Museo Archeologico di Casteggio, all’interno di Palazzo Certosa Cantù, ospita un’esperienza esclusiva con la “Cena al Museo – Profumi e Sapori di Roma Antica”. Dalle 19.30, le sale del museo si trasformeranno in un raffinato banchetto romano, curato dallo chef Damiano Dorati dell’Hosteria La Cave Cantù, che reinterpreterà antiche ricette dell’Urbe in chiave contemporanea. Il menù include piatti come la “Focaccia degli Dei” e la “Spigola dell’Urbe”, accompagnati da selezionati vini dell’Oltrepò Pavese. L’evento, organizzato dal Comune di Casteggio e dal Museo Archeologico dell’Oltrepò Pavese, unisce cultura e gusto in un viaggio tra passato e presente. La partecipazione richiede un’offerta minima di 100 euro a persona, con prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 352 011 0537 o email a info@museocasteggio.it. Dress code: elegante.

(in copertina immagine di repertorio tratta dal sito Unsplash)

Condividi