9 Ottobre 2025
05:43
Un weekend di iniziative per il volontariato socio-assistenziale locale
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – In un momento storico in cui la coesione sociale e il sostegno alle fragilità diventano sempre più centrali per le comunità locali, le associazioni del Terzo Settore continuano a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile per cittadini e famiglie.
Le Associazioni socio-assistenziali della provincia si preparano ad affrontare l’autunno con un calendario ricco di attività e progetti, rivolti alle fasce più fragili della popolazione: tre saranno protagoniste di questo weekend.
Sabato 11 ottobre, l’ANFFAS di Acqui Terme, realtà impegnata nella tutela dei diritti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale, insieme alla Diocesi di Acqui, invitano la cittadinanza all’inaugurazione del nuovo Spazio “FuturAbile”, luogo pensato per crescere insieme, dove gioco, apprendimento e consulenza si intrecciano per creare un futuro più inclusivo e luminoso. Si tratta di uno spazio accogliente e inclusivo, dove i bambini con disabilità potranno imparare, giocare e crescere attraverso esperienze sensoriali, creative e relazionali – in un contesto sicuro e stimolante. L’appuntamento è alle 16 presso il Centro Interparrocchiale Nostra Signora Assunta di Ponti (piazza Monumento ai Caduti n.1). A seguire, si terrà un rinfresco a cura di EKOM in collaborazione con Tre Secoli e L’Orto dei Nonni.
Per ulteriori informazioni: anffas.acqui@virgilio.it; 327.61.290.53.
Sempre sabato 11 ottobre, npoi, AVULSS Valenza, attiva nell’assistenza ai malati, agli anziani e alle persone sole, in occasione del 40esimo anno di fondazione dell’associazione, organizza un incontro aperto alla cittadinanza che metterà luce sul valore del volontariato.
L’appuntamento è alle 15 presso il Centro Comunale di Cultura di Valenza (piazza XXXI Martiri), dove interverrà la dott.ssa Rosella Mercuri, psicologa, sul tema “Ascolto e dialogo per un Volontariato di speranza”. Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni: 335.72.159.33; rosabranchesi@virgilio.it.
Per concludere, domenica 12 ottobre, AVIS Provinciale Alessandria e la Diocesi di Casale Monferrato invitano la cittadinanza ad un evento speciale che unisce il valore del dono con il significato più profondo della solidarietà e della spiritualità: il Giubileo dei Donatori di Sangue.
Un’occasione di rinnovamento interiore, riflessione e gratitudine per celebrare una comunità che si prende cura degli altri, nell’ambito dell’Anno Santo ordinario 2025.
Il ritrovo sarà alle 16 presso il sagrato del Duomo di Casale Monferrato (largo Angrisani), alle 16:15 si terrà la visita guidata alla Cattedrale, Sacrestia e Museo diocesano con la possibilità di visitare la mostra “Pellegrini di carta e di pennello” presso l’ex seminario.
Alle 17:15, raduno per foto di rito mentre alle 17:45 ci sarà la sfilata dei labari associativi che verranno poi posizionati nella Cattedrale.
Alle 18 si terrà la Messa Solenne presieduta da Mons. Gianni Sacchi, Vescovo della Diocesi di Casale Monferrato, a cui seguirà alle 18:45 un incontro con il Mons. Vescovo (in delegazione ristretta, gestita dall’AVIS Provinciale).
La manifestazione è aperta a tutti gli avisini, ai loro familiari e amici, ai simpatizzanti dell’associazione e alla popolazione tutta.