8 Ottobre 2025
05:19
Il “Social Prof” Sandro Marenco candidato ai Diversity Media Awards: da Alessandria un messaggio di inclusione che arriva in tutta Italia
ALESSANDRIA – Il “Social Prof” Sandro Marenco è tra i candidati ai Diversity Media Awards 2025 nella categoria “Creator dell’anno”. Il riconoscimento, promosso dalla Fondazione Diversity, premia serie tv, film, programmi, persone e personaggi che raccontano la diversità in modo autentico e positivo.
Da anni Sandro Marenco è una “voce di autenticità e apertura”. Con questa motivazione la Fondazione Diversity, guidata da Francesca Vecchioni, ha inserito il docente tra i candidati al premio. Marenco, insegnante di inglese all’ITIS “Alessandro Volta” di Alessandria, non è solo “un prof”: è anche speaker radiofonico e influencer di buone pratiche scolastiche, sensibilità e inclusione.
Sui social “sandrino.marenco” è una vera e propria celebrità: 136 mila follower su Instagram e oltre 350 mila su TikTok seguono le sue lezioni di inglese basate sui testi delle canzoni e i suoi racconti quotidiani, semplici e diretti, che — come recita la motivazione del premio — “contribuiscono a diffondere una cultura di rispetto e consapevolezza intergenerazionale”.
Marenco è anche il primo “Referente Diversità e Inclusione” di una scuola italiana, un ruolo creato insieme alla dirigente dell’ITIS Volta di Alessandria Maria Elena Dealessi per ascoltare i ragazzi, dialogare con le parole giuste e aiutarli a contrastare discriminazioni e pregiudizi. Una figura pionieristica che ha ispirato il giornalista Pasquale Quaranta, primo Diversity Editor in Italia, a ribattezzarlo “Diversity Prof”.
Ed è proprio questa capacità di ascolto e dialogo, unita a una sensibilità non comune e a uno stile d’insegnamento fuori dagli schemi, che ha portato alla nomination ai Diversity Media Awards 2025.
Nella stessa categoria sono in gara Aisha Saran, che porta visibilità alle identità multiple legate a etnia, genere e appartenenza culturale; Sofia Fabiani, che ha trasformato la cucina in uno spazio di riflessione sociale contro stereotipi e pregiudizi; Federica Fabrizio, conosciuta come Federippi, che racconta le disuguaglianze territoriali e l’antimeridionalismo intrecciandoli con il suo attivismo; Henry Skorner, che parla di disabilità con semplicità e ironia, abbattendo barriere e luoghi comuni; e Djarah Kan, scrittrice e attivista che affronta con lucidità le questioni razziali e sociali in Italia.
Marenco, però, non guarda alla competizione: per lui la nomination è già una vittoria. La candidatura rappresenta un importante riconoscimento al lavoro di un insegnante di una città di provincia che ha saputo trasformare la didattica e la comunicazione in un linguaggio di empatia e partecipazione. La nomination, però, è un orgoglio anche per Alessandria e per il mondo della scuola che sa trasformare l’insegnamento in educazione e impegno sociale.
I vincitori delle 14 categorie dei Diversity Media Awards saranno svelati il 28 novembre durante un evento digitale condotto da Aurora Ramazzotti, Guglielmo Scilla e Pierluca Mariti. C’è ancora tempo fino al 20 ottobre per votare cliccando sul sito www.diversitymediaawards.it.