Ad Alessandria torna Ecco Digital Forum: una settimana tra Intelligenza Artificiale e innovazione
ALESSANDRIA – Dal 15 al 22 novembre torna “Ecco Digital Forum”, la manifestazione dedicata alla trasformazione digitale e al suo impatto sulla società e sul lavoro. L’evento, ideato e promosso da Lab121, si terrà al Porto Idee di via Verona 95 con un ricco calendario di Hackathon, Workshop, Lectio Magistralis e Talk, tutti a ingresso libero e su registrazione. La rassegna, giunta alla terza edizione, è organizzata con il sostegno del Comune di Alessandria, dell’Università del Piemonte Orientale e del Conservatorio Vivaldi, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Camera di Commercio Alessandria-Asti, del CSV Asti-Alessandria e dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Per iscriversi e consultare il programma completo: www.eccodigitalforum.it.
Tra gli ospiti di spicco il professore e scienziato Emanuele Frontoni e il giornalista Andrea Daniele Signorelli, insieme a formatori, ricercatori, imprenditori e professionisti del territorio. Novità di quest’anno è la “Digital Job Fair”, organizzata con Agenzia Piemonte Lavoro, pensata per creare occasioni concrete di incontro tra domanda e offerta nel settore ICT.
“È un lavoro che unisce atti concreti, reti territoriali e visione di lungo periodo per un’Alessandria più digitale e accessibile” ha spiegato il sindaco Giorgio Abonante. Sulla stessa linea l’assessora Vittoria Oneto, che ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel favorire la diffusione della cultura digitale e l’acquisizione di competenze tecnologiche da parte della cittadinanza.
Secondo Mico Rao, community manager di Lab121, questa edizione rappresenta “l’anno della maturità” per ECCO, con un programma più ampio e un numero crescente di partner pubblici e privati.
Il prof. Alessio Bottrighi dell’Università del Piemonte Orientale ha evidenziato come il Forum sia “un’occasione per dialogare con il territorio sull’impatto dell’intelligenza artificiale e per fornire strumenti concreti di comprensione e utilizzo critico delle nuove tecnologie”.
Anche il Conservatorio “Vivaldi” sarà protagonista con i lavori audiovisivi del Dipartimento di Musica Elettronica e Multimedialità (MEMA), tra cui “WAYA” di Luca Carillo e “Città Visibile”, progetto corale degli studenti dedicato alla reinterpretazione sonora e visiva di Alessandria.
Il CSVAA, rappresentato da Mariacristina Massocco, ha confermato la propria partecipazione, ricordando l’importanza della digitalizzazione del Terzo Settore e l’impegno nel promuovere la cultura digitale attraverso il progetto “Reti di facilitazione digitale” finanziato dal PNRR.
Di seguito il programma completo: