Autore Redazione
martedì
14 Ottobre 2025
09:49
Condividi
Cronaca - Alessandria

Successo per “La Piazza di Pecetto”: la nuova agorà della cultura tra libri, musica e dialetto

Successo per “La Piazza di Pecetto”: la nuova agorà della cultura tra libri, musica e dialetto

PECETTO DI VALENZA – Grande successo di pubblico domenica 12 ottobre per la prima edizione del Festival letterario “La Piazza di Pecetto”, che ha trasformato la rinnovata Piazza Italia di Pecetto di Valenza in un’autentica agorà della cultura. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Pecetto di Valenza con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha rappresentato non solo un evento culturale di rilievo, ma anche un segnale di rinascita e sviluppo locale.

Tra gli appuntamenti più apprezzati, la mostra e collezione dedicata a “Il Piccolo Principe”, culminata con l’annuncio della traduzione del capolavoro di Saint-Exupéry nel dialetto pecettese, a cura di Patrizia Peola, Paola Marchelli e Gianluigi Gusmara, su iniziativa di Riccardo Pastelli.

L’incontro sul tema del Piccolo Principe ha visto il prezioso contributo di Maurizio Primo Carandini e il patrocinio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che ha manifestato grande interesse per la collezione.

Madrina del festival è stata la scrittrice Raffaella Romagnolo, che ha regalato al pubblico riflessioni profonde e appassionate. Gli incontri sono stati condotti con eleganza e competenza dalla giornalista Antonella Mariotti, affiancata da Sandro Marenco, che ha saputo guidare i dialoghi con sensibilità e attenzione.

Hanno partecipato inoltre Irene Calamante, Dario Zocco e la casa editrice Capovolte, rappresentata da Ilaria Leccardi con le autrici Alice Schellino e Manuela Mellini, affrontando temi di grande attualità. Importante anche l’intervento del professor Luciano Orsini, che ha condiviso con il pubblico la sua esperienza e il suo sapere.

A chiudere la giornata, la musica di Paolo Bonfanti e della sua band, che ha contribuito a creare un’atmosfera calda e coinvolgente nel borgo.

Il Comune ha espresso profonda gratitudine verso le associazioni locali – la Pro Loco Borsalino APS, il Circolo Culturale La Fenice, la Parrocchia S. Maria e Remigio, il Gruppo Astrofili “G. Galilei”, l’Associazione La Guarnera e il Comitato Amici dei Sentieri di Pecetto ETS – per il lavoro dei tanti volontari che hanno reso possibile l’evento.

 

Condividi