Autore Redazione
giovedì
16 Ottobre 2025
06:30
Condividi
News Pop Today - Tempo Libero - Vivere il Pavese - Wonderland Eventi - Pavia

Dal 20 al 25 ottobre torna Micropoietica a Pavia

Dal 20 al 25 ottobre torna Micropoietica a Pavia

PAVIA – Torna a Pavia il festival Mitopoietica con il fil rouge “Racconti di un certo genere”. Questioni di genere, tecnologia, comunicazione e gaming. saranno i temi affrontati tra gli altri da  Vera Gheno, Aurora Tamigio, Laura Formenti e Andrea Daniele Signorelli.

Dal 20 al 25 ottobre 2025 torna quindi il festival nato da un’idea di Blonk editore e realizzato dall’associazione Mitopoietica, con il patrocinio del Comune di Pavia. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione si propone come spazio di confronto e approfondimento sui meccanismi della narrazione contemporanea, esplorando come i racconti – dai media alla politica, dalla tecnologia alla cultura – influenzino la costruzione delle opinioni e la vita democratica.

Cinque serate di incontri per analizzare come i linguaggi e i racconti modellino la percezione collettiva e personale su temi cruciali come genere, giustizia, identità, intelligenza artificiale, politica e mondo dei videogiochi.

I TEMI AL CENTRO DELL’EDIZIONE 2025

Mitopoietica nasce nel 2022, in un periodo segnato dalla pandemia, dalla disinformazione e da profonde difficoltà nel reperire informazioni affidabili. Da questa esigenza è nato un progetto culturale che mette al centro l’educazione ai media e lo sviluppo di uno spirito critico diffuso, accompagnato dal percorso didattico “La Fabbrica del Dubbio”, manuale e laboratorio pensato per le scuole e realizzato in collaborazione con giornalisti e docenti.

Il fil rouge dell’edizione 2025 è “Racconti di un certo genere” e attraverso incontri, testimonianze e momenti di approfondimento si cercherà di andare a fondo di alcune questioni centrali nel dibattito pubblico a livello culturale e politico. Dalle divisioni sulle questioni relative all’identità di genere ai concetti di razza e nazione tornati all’ordine del Giorno della dialettica politica. La tecnologia: quanto controllo abbiamo ancora sul nostro tempo e sulle nostre scelte, quanto gli algoritmi influenzano le nostre vite e anche la Giustizia. Infine, l’ambiente videoludico: i videogiochi sono strumenti di alienazione o opportunità per creare nuovi mondi? La sei giorni di Mitopoietica ha in programma la partecipazione di una platea di ospiti di rilievo.

IL CALENDARIO

Si comincia lunedì 20 ottobre alla Chiesa sconsacrata di San Quirico. Alle 18.30 con la presentazione del libro di Laura Formenti, stand up comedian pavese, “L’umorismo non salverà il mondo” (Sperling & Kupfer). Dalle 21 lo scrittore Fabrizio Acanfora, con Lorenza Alessandri, docente tra le autrici de “La grammatica che serve” (Feltrinelli) e l’assessora alle Pari Opportunità Alessandra Fuccillo animeranno l’incontro “Diversity & inclusion cosa ne facciamo?”. A moderare Anna Ghezzi, giornalista de La Provincia Pavese.

Martedì 21 ottobre alle 21, sempre alla chiesa sconsacrata di San Quirico, accanto a palazzo Mezzabarba, il giornalista Andrea Daniele Signorelli, autore del libro “Simulacri digitali” (Add editore) e l’avvocata e ricercatrice dell’Università di Liverpool Clementina Salvi sono I protagonisti dell’incontro “L’ intelligenza artificiale senza politica è un grosso guaio”. Modera Federico Riboldi, segretario della Camera penale di Milano.

Mercoledì 22 ottobre alle 21, ancora nella cornice di San Quirico, arrivano a Pavia la sociolinguista Vera Gheno, la scrittrice Aurora Tamigio, autrice de “Il cognome delle donne” (Feltrinelli) e vincitrice del premio John Fante 2024 e la filosofa Silvia Grasso. Con la moderazione di Lele Rozza, direttore artistico di Mitopoietica, parteciperanno al panel “Il linguaggio di genere, la memoria e il potere delle parole”.

Giovedì 23 ottobre alle 21 spazio allo spettacolo e alla poesia con “Poetry Slam di un certo genere” per l’ultimo evento di Mitopoietica a San Quirico. Esibizione di poesia con una giuria estratta casualmente tra il pubblico. A condurre la serata Paolo Agrati, autore e conduttore del programma Poetry Slam! il primo torneo televisivo di Poetry Slam in onda su Zelig Tv e Prime Video.

Venerdì 24 ottobre Mitopoietica si trasferisce invece tra il Palazzo del Broletto e il CTRL+ALT Museum di via Riviera, 39. Nella mattinata al Broletto verranno premiati gli elaborati giornalistici degli studenti che nel Corso del precedente anno scolastico hanno partecipato ai laboratori de “La Fabbrica del dubbio”. Dalle 18.30 spazio invece al mondo dei videogiochi con laboratori, aperitivo e un dibattito al CTRL+ALT Museum. Intervengono Mauro Maurino, Martina Gullone, Nicola Giorgetti, autori de “L’immaginario e i videogiochi” e il game designer Pietro Polsinelli. Modera Lele Rozza, direttore artistico del festival Mitopoietica.

Sabato 25 ottobre, sesta e ultima giornata di Mitopoietica si chiude in Piazza della Vittoria al Bacaro Poetico. Il festival ospita infatti il “Versodromo”, evento internazionale che si svolge in contemporanea in 19 città tra Europa, Sud America e Stati Uniti. Con la formula del microfono aperto (a cui ci si può iscrivere con una mail a voglioparlare@slam.srl) poeti e artisti si esibiranno tra le 10 e mezzogiorno. L’evento è organizzato da Slam Factory ed è condotto da Paolo Agrati e Ciccio Rigoli.

Condividi