17 Ottobre 2025
17:30
Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre
PROVINCIA DI PAVIA – Prosegue Voghera Digital 2025, il festival che trasforma la città in laboratorio di idee e tecnologie. In questo secondo weekend sono protagoniste l’innovazione dei territori e la creatività digitale. Sabato 18 ottobre, dalle 14.30 all’Hub Voghera Digital – Sala Zonca, si terrà l’incontro “Idee e Progetti dai Territori”, un confronto nazionale su rigenerazione urbana e piattaforme digitali, seguito dal workshop “Progettiamo il territorio“ alle 16.30. Dalle 15 alle 23, il CineTeatro Arlecchino ospiterà la XIII edizione del Voghera Film Festival, con proiezioni, concorsi e premiazioni internazionali. Domenica 19 ottobre, alle 21, sempre al CineTeatro Arlecchino, appuntamento con “AI & Made in Italy – Doppiaggio italiano On Stage”, spettacolo dal vivo che unisce arte, voce e tecnologia. Programma completo su www.vogheradigital.com.
Sabato 18 ottobre, al Cinema Teatro Arlecchino di Voghera, la 13ª edizione del Voghera Film Festival si apre alle 15 con la prima edizione del Premio Iria, concorso letterario nazionale per sceneggiatura, narrativa e poesia che celebra il legame tra parola scritta e immagine cinematografica. Alle ore 18 spazio alla sezione horror, con quattro cortometraggi in gara tra Italia e Portogallo, mentre dalle 21.30 si terrà la proiezione degli otto corti internazionali finalisti e la cerimonia di premiazione. Un’occasione per vivere una giornata di cultura e cinema nel cuore di Voghera. Info su www.vogherafilmfestival.com.
Il Teatro Cagnoni di Vigevano si prepara a un weekend ricco di cultura con la Rassegna Letteraria “Sfide 2025”, che sabato 18 e domenica 19 ottobre porterà sul palco alcuni tra i più amati autori italiani. Sabato 18 alle 15 Concita De Gregorio aprirà la giornata con Donne, destini, radici, dialogando con Roberta Scorranese. Alle 16.30 sarà la volta di Viola Ardone con La vita nonostante tutto, intervistata da Alessandra Tedesco. Alle 18 Fabio Genovesi racconterà La tenerezza e l’allegria delle donne di famiglia, mentre alle 19.30 Rokia chiuderà la serata con La sfida del romance che conquista le classifiche, moderata da Valentina Ghetti. Domenica 19 ottobre la giornata inizierà alle 11 con Matteo Lancini, che parlerà di come Creare un ponte fra adulti e adolescenti in collaborazione con l’associazione WondySonoIo. Alle 15 Antonio Scurati presenterà La sfida di raccontare Mussolini, seguito alle 16.30 dal confronto tra i vincitori dei Premi Campiello e Strega, moderato da Alessandra Tedesco. A chiudere la rassegna, alle 18.00, sarà Sandro Veronesi con l’assegnazione del Premio Nazionale alla Carriera, in dialogo con A. Tedesco ed E. Pacognani. Tutti gli incontri si svolgeranno al Teatro Cagnoni di Vigevano e saranno accompagnati dalla traduzione in LIS (Lingua Italiana dei Segni). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
A Pavia sabato 18 ottobre si terrà un nuovo appuntamento del progetto “Ovviamente. L’incredibile storia del signore di Lapalice“, promosso dall’Associazione Incipit con la Biblioteca Universitaria. Dalle 15 alle 17, negli spazi di Dietroalcibo Lab in via Villa Eleonora 7, Riccardo Carnevali guiderà il workshop di cucina “Le ricette sbagliate, ovvero Lapalice ai fornelli”, in collaborazione con Tarte Tatin: un incontro tra gastronomia e narrazione, dove gli errori diventano sapori. L’attività è a pagamento e richiede la prenotazione obbligatoria scrivendo a info@scuoladicucinapavia.it.
Sabato 18 ottobre Voghera celebra la rinascita del suo simbolo culturale con l’inaugurazione della mostra “La Bellezza Restituita“, nel Ridotto e nell’ex Casino Sociale del Teatro Valentino Garavani, con ingresso da Via Gioacchino Dell’Isola 2. L’evento, promosso dal Comune di Voghera con l’associazione Spazio 53 e il contributo di Fondazione Cariplo, segna la conclusione dei restauri e il recupero architettonico e artistico del Teatro. Il percorso espositivo si potrà visitare a partire dalle 18 e accompagnerà i visitatori tra fotografie, documenti e materiali d’archivio che raccontano la storia e la rinascita del teatro cittadino, con sezioni accessibili anche in inglese tramite QR code. L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 19 ottobre al 30 novembre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Al Teatro Fraschini di Pavia, sabato 18 ottobre alle 16.30, prende il via la rassegna “Teatro Ragazzi” con lo spettacolo “Sasso liscio, foglia rossa, guscio di noce – La storia di Nadine”, produzione de Il Teatro nel Baule, consigliato ai bambini dai 5 anni. In una mansarda piena di sogni, Nadine trova tre piccoli oggetti che la conducono in un viaggio tra memoria e immaginazione, disegnato dal vivo su lavagne con il gesso. Un racconto poetico e visivo che parla di resilienza e della forza dell’immaginazione. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Fraschini con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Fondazione Monte di Lombardia, rientra nella stagione 2025/2026 dedicata anche ai più piccoli. I biglietti sono disponibili online su teatrofraschini.vivaticket.it e alla biglietteria del teatro, aperta dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19 e il mercoledì e sabato anche dalle 11 alle 13.
Sabato 18 ottobre Giussago si colora d’autunno con la Festa della Zucca, in programma dalle 10 alle 18 al Parco “La Barona” in via Roma 161. L’evento, a ingresso libero, celebra la regina della stagione con laboratori creativi di intaglio e pittura, il percorso con trattori per bambini e attività all’aperto come il battesimo della sella, curato dalle Giubbe Verdi, e le prove di tiro con l’arco dell’A.S.D. Arcieri di Certosa di Pavia. Gli stand gastronomici proporranno piatti dolci e salati a base di zucca, accompagnati dalla musica dal vivo della Giulio Maria Ferrari Band.
Il Castello di Belgioioso si trasforma nel regno dei sogni con la nuova edizione di “Gli Sposi”, in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre. Dalle 10 alle 19.30 la storica dimora alle porte di Pavia accoglierà oltre cento espositori del settore wedding: dagli atelier di abiti per sposi e cerimonia ai fotografi, dai flower designer ai catering, passando per make-up artist, auto d’epoca e wedding planner. Il weekend sarà arricchito da eventi speciali come il convegno “Wedding & Turismo Pavese” sabato alle 11.00, il Cocktail Party per i trent’anni della manifestazione alle 18, e le sfilate di moda domenica dalle 16. Non mancheranno visite guidate al giardino storico del castello. L’ingresso è gratuito e per informazioni è possibile consultare il sito www.glisposi.com.
Domenica 19 ottobre torna a Pavia il “Mercatino del Ri-Uso – Nuova Vita alle Cose”, la terza domenica del mese dedicata alle 4R: Riduco, Ri-Uso, Riciclo, Recupero. Dalle 10 alle 18 l’Allea di viale Matteotti si anima con banchi di oggetti per la casa, libri, vinili, abiti, accessori e tante curiosità, per dare una seconda vita a ciò che non si usa più. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione ArcadiNoé con il patrocinio del Comune di Pavia, prevede la partecipazione degli espositori a rotazione e su prenotazione; per informazioni 347 7264448. Per i visitatori l’accesso è libero e senza prenotazione; gli acquisti si effettuano direttamente con i singoli espositori, con modalità di pagamento a loro discrezione. Un’occasione di socialità e sostenibilità nel cuore della città, all’insegna dell’economia del riuso.
Domenica 19 ottobre Bagnaria ospita la 42ª Giornata della Mela, una festa dedicata ai sapori e alle tradizioni dell’Oltrepò Pavese. Dalle prime ore del mattino Piazza Aldo Moro si trasforma in un grande mercato ortofrutticolo dove i produttori locali proporranno mele e frutti di stagione a km0, come pere, castagne e miele. Chi acquisterà al mercato riceverà i tagliandi per partecipare all’estrazione di premi a tema mela, in programma alle 18. Durante la giornata non mancheranno stand gastronomici, artigianato locale e il punto ristoro della Pro Loco attivo dalle 12.30, oltre alla musica dal vivo de “I Biondi”. Previsti anche screening sanitari gratuiti a cura di ATS e la passeggiata storico-naturalistica “Il Tempo delle Mele”, con attività per bambini e battesimo della sella.
Borgoratto Mormorolo accoglie l’autunno con la XXXII edizione della Festa d’Autunno – Come eravamo, in programma domenica 19 ottobre 2025. Dalle 10.30 il suggestivo borgo dell’Oltrepò Pavese si animerà con antichi mestieri, trattrici d’epoca, giochi tradizionali e spettacoli dedicati alla memoria e alle tradizioni locali. La giornata, organizzata dalla Pro Loco, offrirà momenti di convivialità con un’area ristoro anche al coperto dove si potranno gustare piatti tipici come polenta con brasato, salamelle, caldarroste e schitta, con possibilità di menu vegetariano. Non mancheranno il mercatino, laboratori, mostre, musica con DJ Max e DJ Mauri e persino un emozionante giro in mongolfiera per ammirare il paesaggio collinare. L’ingresso è libero, mentre per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 333 8202764.
Domenica 19 ottobre la frazione Goido di Mede sarà teatro della 29ª edizione della Festa d’la Fiumm, una delle manifestazioni più sentite della Lomellina. Fin dalle 9, le vie del paese si animeranno con i mercatini e il profumo delle caldarroste preparate sul momento. A mezzogiorno la Pro Loco di Mede servirà il tradizionale pranzo, seguito alle 12.30 dall’arrivo delle auto storiche del “Gruppo Classica Città di Cairoli”. Nel pomeriggio, alle 15.30, è prevista la benedizione del nuovo defibrillatore donato alla comunità, prima dell’intrattenimento musicale di Mirko e delle attività per bambini. Durante la giornata sarà possibile visitare due mostre fotografiche curate dai circoli locali.
A Cilavegna prosegue la 16ª edizione della Festa del Fungo Chiodino, in programma nel parco Baden Powell di via G. Falzoni. La manifestazione, organizzata dall’Oratorio Divina Provvidenza con la collaborazione della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo e della Pro Loco, celebra il celebre “asparago dei funghi” con piatti tipici come risotti, ravioli, polenta e brasato, ma anche salumi e dolci. Le cucine sabato apriranno alle 19.30 e domenica a pranzo.
Domenica 19 ottobre Miradolo Terme si veste dei colori dell’autunno per la tradizionale Festa delle Castagne, che animerà piazza del Comune con profumi e sapori di stagione. Dalle prime ore del mattino il paese accoglierà visitatori e curiosi con bancarelle gastronomiche, giochi popolari, musica dal vivo e tante specialità come castagne, frittelle di zucca, trippa, patuna e il celebre risotto con le castagne, servito anche alle 17 durante la degustazione pomeridiana. Alle 12.30 sarà possibile pranzare su prenotazione e alle 16 andrà in scena l’immancabile Palo della Cuccagna nel parco comunale, tra spettacolo e divertimento per tutti.
Domenica 19 ottobre a Breme rinnova una tradizione che dura da oltre mezzo secolo con la Fiera Autunnale, in programma dalle 9.30 tra il suggestivo Chiostro dell’Abbazia di San Pietro e le vie del paese. Artigiani, hobbisti e bancarelle animeranno la giornata con prodotti tipici, curiosità e creazioni fatte a mano. Non mancheranno momenti di intrattenimento con concerti di bande musicali, esibizioni e un mini luna park per i più piccoli, oltre alle visite gratuite ai monumenti storici bremesi. I buongustai potranno fermarsi alla ristosagra curata dalla Pro Loco di Zeme, che proporrà lasagne, trippa, brasato con polenta e polenta concia accompagnati da ottimo vino.
Domenica 19 ottobre il Comune di Marcignago sarà protagonista dei “Percorsi di scoperta enogastronomica nelle terre del riso”, un pomeriggio dedicato ai sapori e alle tradizioni locali legate al riso Carnaroli. L’appuntamento, parte del progetto “I 500 anni della Battaglia di Pavia nelle terre dei Visconti e degli Sforza”, prenderà il via alle 17con l’intervento del professor Luigi Bonizzi dell’Università di Milano, seguito da una dimostrazione di kung fu e dall’esibizione musicale dell’orchestra I Nati per Caso. Alle 18 spazio alla degustazione gratuita di risotti preparati con prodotti tipici del territorio. Durante l’evento, grandi e piccoli potranno divertirsi con i giochi di una volta.
Domenica 19 ottobre Brallo di Pregola celebra i sapori d’autunno con la tradizionale Sagra della Castagna e del Pane Casereccio, in piazza del Municipio. Dalle 10 la giornata prenderà vita con stand di artigianato e prodotti tipici, tra cui il pane cotto nei forni a legna, torte e dolci di castagne, caldarroste e profumato vin brulé. Il gruppo Alpini accoglierà i visitatori nella tensostruttura per un pranzo a base di polenta, lenticchie e salamino cotto, mentre i ristoranti locali proporranno menu dedicati ai sapori di stagione. Nel pomeriggio non mancheranno musica folk e la suggestiva Passeggiata tra i Castagni Secolari, organizzata dal FAI Giovani Oltrepò Pavese per scoprire il foliage e la storia naturale del territorio.
Domenica 19 ottobre il Ponte Coperto di Pavia diventa la cornice suggestiva di ““Storie di Vino – Un viaggio tra le eccellenze italiane“, manifestazione ormai imperdibile per gli amanti del buon bere e del gusto. Dalle 12 alle 20 sarà possibile scoprire e degustare i vini delle migliori cantine locali insieme a produttori provenienti da Valpolicella, Piemonte, Sicilia e Calabria, affiancati da otto aziende gastronomiche dell’Oltrepò Pavese. L’ingresso al Ponte è libero, mentre per partecipare alle degustazioni è previsto un carnet da 15 euro che include calice, tasca e cinque assaggi; ulteriori carnet potranno essere acquistati a 5 euro. Un’occasione perfetta per celebrare l’autunno pavese tra profumi, sapori e panorami unici. Per informazioni è possibile contattare il numero 339 2467778.
Ferrera Erbognone apre il weekend della Sagra d’Ottobre con “Cavalieri e duelli nei feudi del ris””: sabato 18 ottobre alle 16.30 a Palazzo Strada inaugurazione delle mostre fotografiche e artistiche con rinfresco della Pro Loco, poi alle 21 nella Sala Polifunzionale il tradizionale Tombolone. Domenica 19 ottobre il centro si anima dalle 10 in piazza San Giovanni Battista con le Castagne degli Alpini, quindi dalle 14 in piazza Bartellini il Mercato medievale degli antichi mestieri. Alle 16 spazio alla grande Tenzone tra cavalieri combattenti e, alle 17, Aperitivo in Piazza con vini dell’Oltrepò, salumi tipici e musica dal vivo dei Fiori d’arancio Unplugged Live.