Autore Redazione
lunedì
20 Ottobre 2025
11:01
Condividi
Cronaca - Tortona

Fabbrica Sostenibile: venerdì 24 ottobre l’evento alla Cittadella dello Sport

Fabbrica Sostenibile: venerdì 24 ottobre l’evento alla Cittadella dello Sport

TORTONA – Torna anche quest’anno “La Fabbrica Sostenibile”, il percorso con cui Confindustria Alessandria diffonde la responsabilità sociale d’impresa e mette a confronto le imprese per la condivisione di esperienze aziendali sul tema della sostenibilità. Ogni anno si celebra un confronto pubblico in un’azienda diversa dove diverse realtà testimoniano il loro impegno per ridurre l’impronta ambientale, per migliorare l’ambito della comunità locale e per favorire lo sviluppo del territorio.

L’evento si svolgerà venerdì 24 ottobre alle 10 alla Cittadella dello Sport di Tortona, impresa leader di quest’anno, e sarà trasmesso anche in diretta streaming su Radiogold.it. Imprese leader degli anni scorsi sono state Michelin Italiana, Gualapack, Roquette Italia, Euromac, Alpla, Metlac. Anche quest’anno il percorso di Fabbrica Sostenibile si è sviluppato in diverse tappe di avvicinamento nei mesi scorsi attraverso le testimonianze degli industriali.

Introdurrà l’incontro di Fabbrica Sostenibile Laura Coppo, Vice Presidente e Past President di Confindustria Alessandria. In programma, in apertura, la relazione di Alessandro Gandolfo, Amministratore Delegato di Gestione Cittadella: “Innovazione, territorio e sicurezza: la costruzione come elemento di connessione”. E l’intervento di Amelia Celia, Responsabile Sostenibilità Gruppo Astm: “La sostenibilità: una leva strategica per la creazione di valore”.

A seguire, in dialogo con Fabrizio Laddago, Direttore di Radio Gold, gli stakeholder sollecitati dalle pratiche positive di Cittadella dello Sport: Istituto Superiore Marconi di  Tortona, Guido Rosso, Dirigente Scolastico : “La formazione inclusiva al servizio di un territorio”. Marco Invernizzi, Presidente Scuola di Fisioterapia Università del Piemonte Orientale e Professore Associato Dairi: “Sport, riabilitazione e ricerca: il modello Borsalino per la salute del futuro”.

Si proseguirà con le testimonianze delle imprese: Roberto Roasio (Gruppo Holdim); Barbara Bertoli (Paglieri); Lorenza Cipollina (Mondelez – stabilimento Saiwa); Andrea Valente (Molini Valente).

Per “L’impronta di Fondazione Viva”: Carlo Volpi, Presidente di Fondazione Viva, dialoga con Sarah Sclauzero, Presidente di “me.dea”: “La fabbrica che tutela: insieme contro la violenza sulle donne”.

Al termine si svolgerà il passaggio del testimone (del bonsai) all’impresa leader di Fabbrica Sostenibile 2026.

Condividi